Roma -Il decreto Albania è legge. Si è concluso l’iter in Parlamento con il via libera del Senato alla fiducia: 90 voti a favore, 56 contrari, un astenuto. Come era avvenuto alla Camera, e ora i provvedimenti del testo sono leggi dello Stato. Il decreto riguarda soprattutto i centri migranti costruiti in Albania: contiene l’intervento del governo Meloni per una nuova funzionalità visto che nel passato è stata bocciata dai giudici perché incompatibile con le leggi italiane.
I centri albanesi dovevano servire per raccogliere persone soccorse in mare provenienti da Paesi sicuri: qui, nelle intenzioni del governo, avrebbero dovuto restare mentre la loro richiesta di asilo veniva elaborata, e poi essere eventualmente rimpatriate se non avesero avuto diritto all’accoglienza. Ma il modello non ha mai funzionato. I tribunali non hanno convalidato i trattenimenti nei centri perché ritenevano che queste persone avessero diritto, in base alle norme europee, ad essere trasportate in Italia e qui ricevere la procedura ordinaria per la richiesta d’asilo (che può comunque essere respinta successivamente).
Il decreto estende le possibilità di coloro che possono essere portati in Albania agli stranieri, già in Italia, colpiti da provvedimenti di trattenimento (non solo quindi per i non comunitari richiedenti asilo intercettati in acque internazionali). E il trasferimento sarà possibile senza che venga meno il trattenimento e senza che sia richiesta una nuova convalida. Non solo, con alcune modifiche introdotte alla Camera, si prevede che se il migrante, trasferito nei centri in Albania, dovesse presentare domanda di protezione, cambiando quindi il suo status giuridico, non sarà riportato in Italia se vi siano “fondati motivi per ritenere che la domanda di protezione internazionale sia stata presentata al solo scopo di ritardare o impedire l’esecuzione del respingimento o dell’espulsione”.In caso poi di mancata convalida del trattenimento, in presenza di una domanda di asilo di cui si sospetta che sia stata presentata a scopo dilatorio, si prevede la possibilità di emanare un nuovo provvedimento di trattenimento per un altro dei motivi previsti dalla legge e quando il provvedimento è adottato immediatamente o, comunque, non oltre 48 ore dalla comunicazione della mancata convalida, il richiedente asilo resta nel centro fino alla decisione sulla convalida.
Estesa l’applicazione della procedura accelerata di esame delle domande di asilo alla frontiera. Al momento in Albania ci sono circa 40 migranti e ci sono stati meno di una ventina di rimpatri, operazione che avviene necessariamente con il ritorno in Italia da cui partono i voli verso i paesi d’origine che hanno stretto con l’Italia accordi specifici.