Tamponi questa mattina a contrada Brucazzi per consiglieri, componenti della Giunta e burocrati che hanno partecipato in aula alla maratona sul bilancio 2021 conclusasi nel pomeriggio di mercoledì. L’iniziativa si è resa necessaria dopo che è emerso il caso della positività di un consigliere d’opposizione. Gli occhi della città sono puntati ora sull’Asp 2 per capire , soprattutto innin momento di impennata dei contagi, che determinazioni assumerà su questa vicenda che ha visto i politici locali presenti per tre giorni in un’aula chiusa dove era presente pure , pur con le lastre divisorie in plexiglas tra un posto e l’altro, una persona positiva al virus. Nell’attesa vanno agli spettacoli, al lavoro, stanno in giro per la città come se niente fosse accaduto.Il consiglio comunale, dopo il bilancio 2021, è di fatto in ferie e se non ci saranno emergenze tornerà a riunirsi a settembre. Dopo questo caso, il presidente Sammito valuterà se introdurre il green pass per le sedute oppure svolgere da remoto.Per la seduta urgente in cui si è parlato di rifiuti e si è deliberato sulle nuove tariffe Tari , pur di avere il numero legale ( non certo per paura di contagi) e soprattutto la presenza della maggioranza si è fatto ricorso per la prima volta alla modalità mista cioè chi poteva di presenza, altri collegati da remoto. Poi tutte sedute in presenza.
Il prezioso violino Stradivari, realizzato nella celebre liuteria di Cremona nel 1730, rappresenta un capolavoro di maestria e innovazione, ancora oggi ammirato in tutto il mondo. Proprio un violino Stradivari sarà il grande protagonista di un concerto che si terrà venerdì 23 maggio alle ore 21:00 al Teatro Eschilo di Gela. Questo straordinario simbolo di eccellenza artigianale sarà al centro di un evento unico, con la partecipazione del Presidente nazionale dell’ANLAI, Nicolini Gualtiero, uno dei massimi esperti mondiali di liuteria.
Il concerto offrirà un’esperienza culturale irripetibile. Purtroppo, a causa di impegni imprevisti, il Cavaliere e Prof. Nicolini Gualtiero non potrà essere presente di persona, ma sarà disponibile per un intervento in diretta durante la presentazione presso il Comune di Gela, come confermato. L’evento è patrocinato dal Comune di Gela, grazie alla sensibilità del sindaco Terenziano Di Stefano e dell’assessore ai beni culturali e al turismo Romina Morselli, che hanno prontamente compreso l’alto valore di questa iniziativa e si sono impegnati nel supportarla, riconoscendo l’importanza di portare un’esperienza unica e di prestigio nella nostra comunità.
«Come Responsabile regionale e Direttore artistico di ANLAI Sicilia, nonché membro del Consiglio Direttivo Nazionale della sede di Cremona, sono entusiasta di portare in Sicilia un evento di tale importanza – ha dichiarato Orazio Messina, ideatore e organizzatore dell’iniziativa -. Metterò tutto il mio impegno per celebrare la grande tradizione della liuteria, portando un autentico pezzo di Cremona nel cuore del Mediterraneo». Questo evento non sarà semplicemente un concerto, ma un vero e proprio viaggio nella storia e nell’arte della liuteria, offrendo alla comunità gelese un’opportunità unica.
Il violino, in eccellenti condizioni di conservazione e con la sua vernice originale color “gold orange brown” ancora intatta, fa parte della ristretta cerchia di strumenti definiti ‘dalla grande voce’, costruiti per pochi anni nella liuteria Stradivari e di cui rimangono pochi esemplari al mondo. L’ingresso al teatro sarà gratuito, previa richiesta del biglietto al botteghino. L’organizzazione riserverà biglietti per gli studenti delle scuole e le associazioni. Gli altri biglietti potranno essere ritirati al Teatro Eschilo a partire da martedì 20 maggio, tutti i giorni fino al 23 maggio, dalle 17:00 alle 20.
“La salute a peso”: presso la scuola “Giudici”, del comprensivo “San Francesco” diretto da Maria Lina La China, si è svolta una conferenza sui disturbi dell’alimentazione promossa dal Kiwanis club nel progetto di livello nazionale riguardante la prevenzione dell’obesità.
La dott. Rita Domicoli, presidente del Kiwanis gelese, in collaborazione con la dott. Sara Gauci ha effettuato uno screening sulla crescita dei bambini nella stessa scuola, sia per la primaria che per la secondaria. I dati emersi dall’indagine risultano sovrapponibili a quelli della media nazionale.
Hanno partecipato all’iniziativa anche la dott. Millauro, responsabile del reparto di pediatria dell’ospedale Umberto I di Enna, e la la dott. Lara Di Venti psicologa e psicoterapeuta. Nell’occasione è stato anche presentato il libro “Sopra ogni peso. La vita straordinaria di una donna nella pesistica” di Concetta Pilato e Maria Teresa Cirasa.
Il Sindaco del Comune di Gela ha emesso un’ordinanza di allerta meteo per la giornata di domani, in considerazione delle avverse condizioni meteorologiche previste.
Nell’ottica di tutelare la sicurezza e l’incolumità pubblica, è stata disposta: • La chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, presenti sul territorio comunale; • La chiusura dei cimiteri di Farello e del Cimitero Monumentale, della villa comunale e dei parchi giochi • La sospensione dei mercatini rionali programmati per la giornata di domani; • Si raccomanda a tutti i cittadini di limitare gli spostamenti allo stretto necessario e di prestare la massima attenzione alle condizioni della viabilità.
L’amministrazione comunale sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione in collaborazione con le autorità competenti e i servizi di protezione civile, pronti a intervenire in caso di emergenza.
Si invita la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali del Comune di Gela e a collaborare per garantire la sicurezza collettiva.