TEDxGela il 18 ottobre al teatro Eschilo con “Sradicati”

In città la quinta edizione dell’appuntamento di caratura internazionale: sul palco gli speaker nel tema “La forza delle nuove radici”

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 20:45
TEDxGela il 18 ottobre al teatro Eschilo con “Sradicati” -
Condividi

La città si prepara ad accogliere una nuova edizione di TEDxGela, l’appuntamento che porta sul palco del teatro comunale Eschilo idee e storie capaci di ispirare e di generare cambiamento. Il 18 ottobre 2025 la città diventa teatro di riflessione e futuro, con un tema forte e universale: “Sradicati: la forza delle nuove radici”. Un tema molto forte e attuale: essere sradicati, infatti, significa vivere una rottura, lasciare un luogo, un’abitudine, una mentalità. L’evento, fin dalla prima edizione del 2021, è organizzato dall’associazione Semi Spazi Condivisi su licenza ufficiale TED. L’Organizer e licenziatario è Vincenzo Lo Blundo, che insieme al Team porta avanti l’impegno di costruire l’appuntamento: i biglietti sono già disponibili sulla piattaforma eventbrite.com.

Quest’anno sul palco ci saranno storie di trasformazione, identità, cambiamenti climatici, migrazioni e resilienza. Storie di chi ha saputo trovare terreno fertile dopo un cambiamento radicale, trasformando lo sradicamento in nuova linfa vitale. Tra i patrocini istituzionali, insieme ad Assemblea Regionale Siciliana e Comune di Gela, quest’anno il TEDxGela vanta anche l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, che ne ha immediatamente sottolineato il valore culturale e sociale per tutto il territorio.

Gli speaker, protagonisti di storie ed esperienze d’eccellenza, arriveranno in città da tutta Italia: Alfonso D’Ambrosio – Dirigente scolastico innovatore, pioniere nella didattica che unisce scuola, tecnologia e territorio; Andrea Boscaro - Formatore e consulente di digital marketing, fondatore di The Vortex, autore e divulgatore della cultura digitale come radice del futuro; Giusy Cipolla & Jerry Prestigiacomo – Imprenditori e fondatori di Apenera Gin, un progetto che racconta la Sicilia attraverso innovazione, tradizione e convivialità; Ivana Pantaleo – Attrice, eco-stilista e performer olistica, porta sul palco l’arte come spazio di equilibrio tra sostenibilità, creatività e spiritualità.

E ancora: Marco Pirrello – Regista e direttore della fotografia siciliano, autore di Three Wishes in Gaza e del libro fotografico Inquadrando Palestina, con uno sguardo civile e umano sulle storie invisibili; Silvia Gavarotti – Vocal coach, attrice e formatrice, ideatrice del metodo Power Speaking, trasforma la comunicazione in un’esperienza liberatoria e autentica; Stefania StefanI – Ricercatrice e Professore Ordinario di Microbiologia, esperta di resistenza antimicrobica e punto di riferimento internazionale nella ricerca scientifica; Vincenzo Costantino (Cinaski) – Poeta e scrittore, voce libera della scena culturale italiana, capace di trasformare la poesia in esperienza viva e condivisa.


Segui Il Gazzettino di Gela