Tenutella ancora nel fango e i residenti insorgono
Riceviamo e pubblichiamo una nota dei residenti di contrada Tenutella che chiedono l'intervento delle istituzioni dopo le avverse condizioni atmosferiche del 19 ottobre scorso. [media id="3927"]Una si...

Riceviamo e pubblichiamo una nota dei residenti di contrada Tenutella che chiedono l'intervento delle istituzioni dopo le avverse condizioni atmosferiche del 19 ottobre scorso.

Una situazione drammatica quella della viabilità in contrada Tenutella, dopo il nubifragio avvenuto tra la notte del 18 e 19 ottobre e la totale indifferenza dimostrata dalle autorità competenti, che, a oltre venti giorni dall'accaduto, non hanno ancora avviato gli interventi necessari al ripristino della normale percorribilità e sicurezza del territorio, sono alla base della decisione assunta il 26 ottobre scorso dai proprietari delle abitazioni della zona di convocare un incontro finalizzato a intraprendere tutte le azioni necessarie affinché le istituzioni adottino provvedimenti concreti per garantire la sicurezza e l'incolumità, sia pubblica che privata.
Il fenomeno dello sversamento di detriti e fango, originato dai corsi d’acqua Rizzuto e Comunelli, che delimitano il territorio di Tenutella – situato nel Comune di Butera ma al confine con quello di Gela – ha provocato danni ingenti e l’isolamento di numerose famiglie residenti. Il comitato dei residenti ha segnalato che, in caso di nuove avversità atmosferiche, si renderà necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco e delle squadre del gestore elettrico, al fine di tutelare la sicurezza e l’incolumità, come già avvenuto nella notte del 19 ottobre scorso.
L'incontro, che ha visto una partecipazione intensa e un clima di grande preoccupazione, ha posto al centro del dibattito la gravissima difficoltà di accesso alle proprietà private in condizioni di sicurezza. Ad oggi, l’unico intervento da parte del Comune di Butera si è limitato a una parziale rimozione di fango e detriti lungo alcune arterie viarie della zona, ma nessuna misura concreta è stata adottata per prevenire il ripetersi del fenomeno, che appare tanto più urgente in vista della stagione invernale.
Il manto stradale in diverse aree è ancora ricoperto da fanghiglia, che, con le prime piogge, compromette la sicurezza delle vie di accesso e rende impossibile l’ingresso alle abitazioni.I partecipanti all’incontro hanno unanimemente concordato sulla necessità di un maggiore coinvolgimento delle istituzioni locali e regionali, al fine di monitorare con attenzione l’evoluzione dei provvedimenti in corso.
Qualora non vi fosse un’interlocuzione adeguata o provvedimenti concreti, i residenti hanno espresso la ferma intenzione di intraprendere, con la massima determinazione, ogni azione utile e incisiva nei confronti delle autorità competenti, affinché questa gravissima emergenza venga affrontata con la priorità e l’urgenza che la situazione richiede.