Torna, dopo 20 anni, il calendario della Dia
Presentato presso la sala convegni del Centro Operativo di Caltanissetta della Direzione Investigativa Antimafia, il Calendario 2024 della Dia. Il tema scelto è "La nuova organizzazione territoriale d...


Presentato presso la sala convegni del Centro Operativo di Caltanissetta della Direzione Investigativa Antimafia, il Calendario 2024 della Dia. Il tema scelto è "La nuova organizzazione territoriale della Direzione Investigativa Antimafia e la proiezione internazionale". L'obiettivo è quello quale di dare risalto al nuovo assetto dell'Organismo interforze e ai rinnovati strumenti di cooperazione internazionale nel contrasto alle associazioni criminali di tipo mafioso. Un'iniziativa fortemente voluta dal nuovo Direttore, Michele Carbone che a distanza di vent'anni dalla sua ultima edizione lo ha ritenuto, oggi più che mai, un importante veicolo di comunicazione istituzionale che consente di comprendere, con semplicità, la nuova architettura territoriale e i rinnovati strumenti nazionali ed internazionali con cui la Dia, quotidianamente e silenziosamente, svolge il proprio servizio a contrasto della criminalità organizzata. Dalla sua fondazione nei primi anni 90, infatti, i mutati scenari socio economici e conseguentemente — criminali, nonché l'ampliamento dei poteri e delle competenze affidate alla Dia, hanno reso necessario un cambio di passo nella lotta alla mafia, un adattamento ai cambiamenti del panorama criminale che la Direzione Investigativa Antimafia ha saputo interpretare in maniera previdente e visionaria. Le pagine del calendario, le immagini e le brevi descrizioni degli scenari quotidiani di operatività delle donne e degli uomini della Dia, rappresentano un tributo a quanti hanno reso possibile con il loro incondizionato spirito di servizio e qualificato apporto professionale e umano, lo sviluppo e il progresso dell'Organizzazione interforze del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.