Oggi come VI- V- IV secoli fa, Gela conferma la sua origine greca e sceglie ancora il sito delle Mura greche le Mini Olimpiadi.
Per la 14° volta torna la competizione non agonistica con lo sfondo adeguato al titolo, organizzata, come sempre dall’associazione Green & sport presieduta dall’instancabile Giuseppe Veletti, il 15- 16 Maggio 2025.
“Lo sport non è solo un’attività fisica, ma un potente strumento di crescita personale e di sviluppo sociale – dice il prof. Veletti – La sua pratica, sia a livello amatoriale che professionale, porta benefici a lungo termine per la salute fisica e mentale, oltre a contribuire a costruire una società più inclusiva e consapevole. A Gela le Mini Olimpiadi degli alunni delle scolaresche nel parco archeologico delle Mura Timoleontee (IV sec. ac) della magna grecia, uniscono il valore dello sport con la valorizzazione del patrimonio storico culturale del territorio e ricercano l’identità di una città troppe volte dimenticata. Quest’anno la struttura Parco Archeologico si è fatto carico di ospitareadeguatamente i ragazzi in un ambiente accogliente”.
Saranno presenti anche ragazzi olandesi alle Mini olimpiadi ospiti Erasmus della scuola S. Quasimodo.
Inoltre alunni da Butera e Niscemi . Inno regione Sicilia e coreografie con costumi greci oltre all’ esplosione di fuochi freddi che allo scoccare della freccia, dell’ arciere , faranno accendere la fiamma olimpica dei giochi. Tante coreografie delle scolaresche e giochi di corsa , salti e lanci. I tre gesti primordiali su cui si basano tutte le discipline sportive saranno svolti in maniera ludica e promozionale nel sito più importante della città . Le Mura che servivano per proteggersi dalla guerra vedranno centinaia di bambini divertirsi e gioire con il forte messaggio di pace che le olimpiadi hanno sempre sostenuto.
Ecco il Programma Generale Gela tra Storia, Sport e Cultura 15- 16 Maggio 2025, al Parco Archeologico Mura Timoleontee della XIV^ edizione “ Mini Olimpiadi di Atletica Leggera” Giochi Ludico Ricreativi Promozionali Sociali di InclusioneProgramma gagarche si terranno giovedì 15 Maggio
Ritrovo alle Mura ore 8.30
Cerimonia Olimpica di apertura Giochi 9:20 apertura SFILATA SCUOLE CON RAPPRESENTATIVA DELLE STAFFETTE (Musica L’ultimo dei mohicani)-Ingresso torcia (INNO UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA. L’inno Ufficiale della Regione Siciliana è intitolato “Madreterra” ed è stato composto dal Maestro Vincenzo Spampinato). Avanzamento della torcia davanti il tricolore con musica – inno nazionale accensione tripode olimpico – giuramento ( atleti- allenatori . giudici) 09:40 gare staffette maschile e poi femminile Gare di velocità Infanzia + Primaria masch/femm mt 50 – staffette scuole
0re10: Apertura pedane del salto in lungo, giavellotto( vortex o pallina) esibizione scolaresche 0re 11.30 finali velocità ore 12:00 Cerimonia di premiazioni individuale e scuole.
Programma gare Venerdì 16 Maggio
Ritrovo alle Mura ore 8.30
Cerimonia Olimpica di apertura Giochi 9:20 apertura SFILATA SCUOLE CON RAPPRESENTATIVA DELLE STAFFETTE (Musica L’ultimo dei mohicani)-Ingresso torcia (INNO UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA. L’inno Ufficiale della Regione Siciliana è intitolato “Madreterra” ed è stato composto dal Maestro Vincenzo Spampinato). Avanzamento della torcia davanti il tricolore con musica – inno nazionale accensione tripode olimpico – giuramento ( atleti- allenatori . giudici) 09:40 gare staffette maschile e poi femminile
0re10:00 Apertura pedane del salto in lungo, giavellotto ( vortex o pallina) .
Staffette 0re 11.30 finali velocità ore 12:00 Cerimonia di premiazioni finale individuale e di scuola Programma Cerimonia Stile Olimpico 0re 9: 20
Presentazione testimonial: porterà la fiaccola Olimpica Francesco Zito pluri campione italiano , Atleti della Special Olympcs e un bambino dell’infanzia apertura giochi del Dirigente della scuola più numerosa/ Sindaco. Esibizione Gruppi danza/ cheersleaders/ esibizioni canore e spettacoli delle scolaresche.
Lo staff organizzativo indosserà il costume tradizionale di epoca Greca.Regolamento: Gare di velocità. Si effettueranno diverse batterie divise per sesso ed età. Il primo di ogni batteria si qualifica per la fase successiva (semifinale e finale).Le Prove libere di Salto in Lungo e Vortex , lancio della pallina sono facoltative e verranno premiati i primi tre ecc Staffette : ogni scuola può presentare un massimo di 2 squadre maschile e femminile ( al massimo una per plesso Maschile e femminile).
Le staffette per la primaria e per la secondaria possono essere composte da alunni di diverse classi ed età.Assegnazione punteggio Trofeo Gela tra Storia, Sport e Cultura : la classifica finale terrà conto del N° iscritti entro il 09/05, della classifica delle staffette e delle esibizioni. PREMI individuali: coppa + corona ulivo ai primi tre classificati di ogni categoria, Premi scuole (staffette ed esibizioni) trofeo/ coppe/ targhe alle prime 8 scuole classificate.Gioco basket alla prima scuola classificata. Ulteriori premi verranno comunicati lo stesso giorno .
Assegnazione punteggio : verranno assegnati 8 punti a scalare per le scuole numerose, ( 8,7,6,5…..)4 punti a scalare per le staffette, 1 punto per la partecipazione ( 4,3,2,1….)4 punti a scalare per i balletti o coreografie. 1 punto per la partecipazione ( 4,3,2,1….)La scuola che ha ottenuto un maggior punteggio vincerà il trofeo delle Mini Olimpiadi 2024 e il gioco Basket La giuria è composta da 4 membri , presidente direttore del Museo di Gela.
La manifestazione Sportiva ha finalità Promozionale-Ludico- Ricreativa , non agonistica, di conoscenza e valorizzazione del territorio, non è richiesto nessun certificato medico.
A causa di un guasto lungo la condotta San Leo di esclusiva pertinenza di Siciliacque, è stata sospesa la distribuzione nelle zone Montelungo e Caposoprano.
Nuovi disagi dunque per i cittadini. Resta invariata la distribuzione nella zona Spinasanta.
La Prefettura ha reso noto che sono scaytate le ricerche di Pietro Genova un operaio agricolo di 62 anni di Delia che nella giornata del nella giornata dello scorso 27 luglio si sarebbe allontanato per dirigersi a piedi presso i propri terreni siti in Caltanissetta, nella Contrada Gebbiarossa.
Lo scomparso è alto 1,70 mt circa , ha corporatura media, capelli brizzolato, occhi marrone e carnagione olivastra.
Al momento dell’ultimo avvistamento, indossava una maglietta di colore beige e un paio di pantaloni con toppe alle ginocchia. Si invitano tutti coloro che fossero in possesso di informazioni utili a contattare il 112 e dettagliarne gli elementi a conoscenza.
C’è forte preoccupazione a Macchitella dopo quanto accaduto ieri. La caduta dell’albero non ha provocato feriti ma ha contribuito ad allarmare ulteriormente tanti residenti, già da tempo in allerta per le condizioni in cui si trova il quartiere. L’incuria la fa da padrone, come emerge anche dalla presenza diffusa di sterpaglie.
«Se qualcuno dovesse dar fuoco qua finisce peggio della Sughereta», ha detto preoccupato un cittadino. Sale la preoccupazione mentre si sollecitano interventi decisivi da parte dell’amministrazione per ripristinare la sicurezza.