Tornano le Giornate FAI di Primavera: appuntamenti il 26 e 27 marzo a Caltanissetta e Gela
Due giornate dedicate alla valorizzazione delle bellezze del territorio. Nel trentennale delle Giornate FAI di Primavera, la Delegazione di Caltanissetta guidata dalla prof. Giulia Carciotto propone d...


Due giornate dedicate alla valorizzazione delle bellezze del territorio. Nel trentennale delle Giornate FAI di Primavera, la Delegazione di Caltanissetta guidata dalla prof. Giulia Carciotto propone due diverse iniziative sia nel capoluogo che a Gela. A Caltanissetta ci sarà l'eccezionale apertura della Masseria Santa Barbara e dei suoi giardini: si partirà dal giardino all'italiana a forma quadrata dove i visitatori potranno conoscere la storia del fondo e degli edifici, di recente oggetto di restauro, che si potranno ammirare attraverso un turchetto, un passaggio caratterizzato da archi. Passando tra ulivi secolari e monumentali, il percorso giungerà al campo delle erbe aromatiche: protagoniste visive e olfattive dell'ultima tappa della visita. Appuntamento in via del Minatore 94, per le visite si osserveranno i seguenti turni: 9.30-11; 10.30-12; 11.30-13; 15-16.30; 16-17.30. Le visite guidate saranno a cura degli studenti Apprendisti Ciceroni dell’I.P.S.I.A. “Galileo Galilei”.
Altra iniziativa in programma “Passeggiando a Gela. Gli alberi, l’orto, la città”: dalla scoperta della Chiesa del Carmine fino al polmone verde della Villa Comunale. Nell’ottica di valorizzare un’area cittadina dalle grandi potenzialità ambientali, posta a cerniera tra il centro storico federiciano e il mare, il percorso si concluderà con la spiegazione di un nascente progetto di rigenerazione urbana dell’Orto Pasqualello. Il percorso dura 90 minuti anche in questo caso, di seguito i turni previsti: 9-10.30; 10-11.30; 11-12.30; 12 -13.30; 15-16.30; 16-17.30; 17.18.30. A fare da guida gli studenti Apprendisti Ciceroni dell’I.I.S” Eschilo”, dell’I.I.S “Luigi Sturzo” e dell’I.I.S.S. “Ettore Majorana”. Per entrambe le iniziative è obbligatorio il super green pass ed è consigliata la prenotazione (tramite il sito www.fondoambiente.it).