Un aiuto per le persone con handicap: nasce lo sportello disabili
In questo preciso momento storico in cui i diritti dei disabili rappresentano la 'scusa' per una crisi politica. Una delle tante, in verità , se si considera il fatto che sul trasporto dei disabili si...


In questo preciso momento storico in cui i diritti dei disabili rappresentano la 'scusa' per una crisi politica. Una delle tante, in verità , se si considera il fatto che sul trasporto dei disabili si litiga da oltre 12 anni e si registrano licenziamenti e carte bollate a iosa. Arriva in questo frangente un aiuto che rappresenta la luce della speranza nel buio dei disservizi. L' Adoces istituisce lo sportello SOS disabili, una goccia nell'oceano della solitudine.

"Accostandomi alla realtà delle persone con disabilità ed anziane si è destato in me il convincimento di avere a che fare con un ambito che dovrebbe farci interrogare - dice il presidente dell' Adoces Giacomo Giurato - personalmente sul modo di porsi in relazione con questa realtà così complessa.
Ho pensato che sarebbe tornato utile al territorio la creazione di uno Sportello SOS Disabili con la convinzione che molto spesso ci si approccia a questa realtà con atteggiamento rinunciatario e poco “progettuale”.
Ricevo quotidianamente stimoli propositivi da giovani disabili e anziani, i quali, anche se non autosufficienti, reagiscono e ricominciano ad essere protagonisti della loro vita. Da qui, secondo me, traspare la necessità di sviluppare progetti mirati a diffondere un nuovo approccio che faccia si che quando il disabile incomincia ad incontrare le prime difficoltà più o meno accentuate nello svolgere le attività quotidiane, trovi anche i canali che lo aiutino a trovare delle soluzioni propositive, i servizi che può richiedere e a chi rivolgersi per avere dei suggerimenti.
Lo scopo dello Sportello SOS Disabili dovrebbe essere proprio questo: fungere da supporto alla Persona e da strumento di integrazione con il territorio, così da dare una risposta alle sempre più crescenti domande derivanti dai cambiamenti sociali.
Nel corso degli ultimi anni si sono infatti avute, e si stanno tuttora avendo, delle trasformazioni sociodemografiche che vanno ad incidere notevolmente sulla capacità di rete familiare sociale e della rete dei servizi di sostenere ed assistere le persone non autosufficienti.
Per questo e animato da spirito di servizio, Adoces Sicilia OdvO intende attivare lo sportello SOS Disabili all’interno dei locali della Casa del Volontariato, in via Ossidiana n. 27 e nello specifico nella stanza già utilizzata dall'associazione"
Lo sportello sarà curato da Giacomo Giurato e dal Dott. Antonio Ventura in sinergia con i volontari dell’associazione. I giorni programmati sono martedi e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Si suggerisce di inviare una mail a [email protected] per prenotare l'appuntamento oppure telefonare ai seguenti numeri:
Dott. Antonio Ventura 391/1011770
Giacomo Giurato 349/8844733
Lo Sportello SOS Disabili, è un aiuto concreto a persone con disabilità e ai loro familiari al fine di promuovere la conoscenza sui diritti e le tutele per una migliore integrazione sociale e vita indipendente.
La consulenza gratuita riguarderà:
IL DIRITTO ALL'ASSISTENZA E ALLA PREVIDENZA (contributi previdenziali, assistenziali, Legge 104, informazioni sulle procedure per il riconoscimento, Contributi, esenzioni e agevolazioni fiscali e tributarie);
IL DIRITTO ALLA SALUTE (carta dei diritti del malato, Carta Europea della disabilità, esenzioni ticket, agevolazioni fiscali sugli ausili);
IL DIRITTO ALLO STUDIO (diritto all'educazione e istruzione, con indicazioni su iscrizione e diritto di frequenza, insegnanti e ore di sostegno, tasse scolastiche);
IL DIRITTO DI UGUAGLIANZA (diritto alla libera circolazione, esenzione bollo auto, rilascio contrassegno invalidi, eliminazione barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati, e tutela contro ogni forma di discriminazione)".