Un laboratorio di legami contro la solitudine

Presentata la 29° Giornata della Colletta Alimentare ispirata al tema della "Carità che ci educa a costruire relazioni di senso"

A cura di Redazione Redazione
10 novembre 2025 21:30
Un laboratorio di legami contro la solitudine -
Condividi

“La carità ci educa a costruire relazioni di senso”. Con questa profonda convinzione, si è aperta a Catania la presentazione della 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che si terrà, in tutta Italia, sabato 15 novembre. Il tema della Carità che educa non si limita al gesto del dono materiale, ma si sviluppa attraverso la narrazione autentica e la costruzione di legami.

Come ha sottolineato don Nuccio Puglisi, Direttore Caritas Diocesana di Catania, la comunità cristiana attraversa oggi una "profonda crisi narrativa". Ma è proprio nel racconto che risiede la sua forza rigeneratrice: "Chiunque di noi si sia avvicinato a Cristo e alla Carità lo ha fatto perché ha incontrato nella sua strada qualcuno che non gli ha parlato di Cristo, ma gliel'ha raccontato attraverso la propria esperienza”.

Pietro Maugeri, Presidente di Banco Alimentare della Sicilia, ha aperto i lavori richiamando il tema della gratitudine e della povertà in aumento che riusciamo ad aiutare grazie a 750 organizzazioni territoriali convenzionate. "Dietro ogni pacco consegnato c'è un abbraccio - precisa Maugeri -, c'è un ti voglio bene. La Colletta non serve solo ad aiutare, ma a dare una speranza e a ricordare che dietro ognuno c'è un nome.

“In un tempo in cui le cronache sono dominate dalla guerra - conclude Maugeri -, il gesto della Colletta diventa propedeutico alla pace”. Duilio Favata, Responsabile Colletta Sicilia, ha concluso delineando la direzione della #Colletta25. Quest'anno saranno 1.100 i supermercati in Sicilia che aderiranno alla Colletta, con un +4% rispetto al 2024, e 12.000 volontari. “Va sottolineato che ciò che si raccoglie il giorno della Colletta copre solo il 5% del fabbisogno annuale, ma è il momento in cui le persone possono comprendere quello che Banco Alimentare fa negli altri 364 giorni dell'anno”.

Favata ha infine presentato la novità strategica di quest’anno: la Sicilia sarà regione pilota per l’introduzione del progetto Bring the Food, uno strumento digitale per registrare in tempo reale il raccolto della Colletta grazie a un QR Code. “Un modo concreto - ha concluso Favata - per “fare bene il bene”, in linea con il monito di Papa Francesco.

Segui Il Gazzettino di Gela