Seguici su:

Attualità

Un piccolo ‘esercito’ di giovani rotariani di Sicilia e Malta a Gela

Pubblicato

il

La famiglia rotariana di Gela protagonista con la celebrazione del Seminario Informativo dei Direttivi Eletti del Distretto Rotaract 2110 Sicilia-Malta che, per la prima volta, viene ospitato in citta’, presso la sede sociale del Rotary club, al Palazzo Mattina. Il Seminario Informativo dei Direttivi Eletti (SIDE) del Distretto Rotaract 2110 Sicilia e Malta e’ l’appuntamento di formazione annuale dei Dirigenti dei sessanta Club che entreranno in carica a partire dal prossimo 1° luglio.

La tradizione vuole che a ospitare l’evento sia la città del futuro Rappresentante Distrettuale, il gelese Gianni Battista Cauchi, già Presidente e fondatore del Club locale.


Ieri e oggi la città e’ popolata da giovani universitari e professionisti che in rappresentanza dei Club Rotaract arriveranno a Gela per celebrare in un clima di amicizia e divertimento una due giorni dedicata alle linee programmatiche per il futuro anno sociale. Nel corso delle due giornate si svilupperanno i temi legati alla leadership e alla gestione delle singole realtà locali e si produrranno le basi per la progettualità di carattere distrettuale e nazionale che colorerà l’anno sociale 2023-2024.


Quella offerta dal prossimo SIDE sarà un’occasione di promozione del territorio gelese e un momento che offrirà ai giovani del Distretto la possibilità di apprezzare le bellezze locali.
L’evento patrocinato dal Comune di Gela vedrà la partecipazione attiva anche delle altre realtà della famiglia rotariana, dei Soci del Rotary Club e dei Soci dell’Interact Club guidato da Claudio di Bartolo, che coordina l’operato di giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni d’età.
Il Seminario Informativo si pone in continuità con quanto realizzato in città dal Rotary Club nel corso del presente anno sociale grazie alla regia del Presidente Valentino Granvillano, che ha inaugurato sul territorio due Case di Paul Harris, portato nelle scuole progetti dedicati alla salvaguardia dell’ambiente, al bullismo e al cyberbullismo e ha voluto fortemente riqualificare il centro storico della città con la donazione di un murales realizzato dall’artista gelese Roberto Collodoro, che ha dato nuova vita alla facciata dell’antica chiesa di San Rocco, ormai in disuso da oltre cinquant’anni. L’espressione del Rappresentante Distrettuale costituisce motivo di grande orgoglio per il Rotaract locale, presieduto da Davide Gerbino, il cui operato si è contraddistinto per una costante promozione della ricca storia della città e per la vicinanza ai piccoli ospiti di una casa-famiglia del territorio che hanno goduto della compagnia a cadenza mensile dei giovani rotaraciani.
L’ultimo evento analogo ospitato dalla Zona Persefone, cui appartiene anche il Club gelese, risale a dieci anni fa.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Stupore ad Acate! Alla festa di San Vincenzo gli Sbandieratori di Gela

Pubblicato

il

Acate – Le vie del centro storico di Acate si sono accese di musica, colori ed emozioni grazie alla straordinaria partecipazione degli Sbandieratori di Gela alla tradizionale Festa di San Vincenzo Martire.

In una cornice affascinante, tra i palazzi storici e le strade gremite di pubblico, il gruppo ha offerto uno spettacolo coinvolgente, con evoluzioni spettacolari che hanno lasciato tutti senza fiato.Tra rulli di tamburi, giochi di bandiere e coreografie studiate nel minimo dettaglio, il gruppo – composto da musici, sbandieratori e sbandieratrici – ha dimostrato grande affiatamento e professionalità, ricevendo applausi calorosi da parte degli spettatori, rapiti dalla forza scenica e dalla passione trasmessa in ogni esibizione.

L’evento ha previsto anche momenti di esibizione fissa in alcuni punti del centro storico, molto apprezzati dai presenti, culminando con una posizione finale a sorpresa che ha strappato un’ovazione.Tra i partecipanti della serata:Giulia La Cognata, Diana Matraxia, Salvatore Ferrara, Alex Lombardo, Gianluca Giannone, Pino Lentini, Deborah Selicato, Valter Miccichè, Giulio Scrivano, Federico Fargetta, Mario Parisi, Paride Giardina, Samuele Casciana, Saro La Folaga.Un plauso speciale va anche alle sbandieratrici, che con grinta ed eleganza hanno contribuito a rendere lo spettacolo ancor più vario e suggestivo.

Un appuntamento che ha messo in risalto la forza della tradizione e l’importanza della partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale del territorio. Gli Sbandieratori di Gela si confermano ambasciatori della storia e dell’arte popolare siciliana.

Continua a leggere

Attualità

La Pro Loco da’ merito ai dirigenti scolastici per il Carnevale ’25

Pubblicato

il

Nel magro Carnevale 2025, a colorare il giovedì grasso di Gela, sono stati la Pro Loco e alcune scuole. La Pro Loco vuole ringraziarli e attribuire il giusto merito ai dirigenti scolastici Maria Lina La China dell’Istituto Comprensivo San Francesco, Maurizio Tedesco dei Licei Classico e delle Scienze Umane, Viviana Aldisio dell’ITT Morselli e I.C. Verga, Linda Bentivegna dell’istituto Majorana e Gianfranco Mancuso dell’I.C. Romagnoli -Solito, che rappresentano insegnanti, alunni e genitori delle scuole che dirigono e che hanno fatto il Carnevale 2025.

Domani, alle ore 9 presso il B cool beach, la Pro Loco Gela consegnerà ai 5 Dirigenti scolastici dei rispettivi Istituti Comprensivi che hanno partecipato alla sfilata del giovedì grasso del Carnevale 2025, un premio di partecipazione. Una giornata storica con il patrocinio del Comune di Gela che ha segnato il senso della festa.

“Si farà un resoconto della bella esperienza – dice la presidente Fabiola Palora – gettaremo le basi per la seconda edizione e vi racconteremo in cosa consistono i premi assegnati. Vi aspettiamo per un bel momento di condivisione in una location suggestiva e rilassante!”

Continua a leggere

Attualità

“Marmellata | Live & Jam Session”, a giugno partirà la nuova kermesse musicale itinerante

Pubblicato

il

Comincerà a giugno una kermesse musicale itinerante in giro per la città, con esibizioni di musicisti e band locali nei vari quartieri senza trascurare le zone periferiche, per creare momenti di spettacolo e intrattenimento: si tratta di “Marmellata | Live & Jam Session”.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Smaf insieme ad Enova, alla community social Visit Gela guidata da Antonio Cafà e Pietro Falcone e ad Exit music. Come conferma il presidente di Smaf, Gaetano Arizzi, i concerti dovrebbero cominciare ad inizio giugno: decine gli artisti locali già coinvolti, che hanno dato adesione e manifestato entusiasmo per la proposta.

Sarà soltanto uno degli appuntamenti che Smaf ed altre realtà locali promuoveranno nel corso dell’imminente stagione estiva. Nelle prossime settimane verranno rese note tutte le altre iniziative in cantiere.  

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità