Un piccolo ‘esercito’ di giovani rotariani di Sicilia e Malta a Gela

La famiglia rotariana di Gela protagonista con la celebrazione del Seminario Informativo dei Direttivi Eletti del Distretto Rotaract 2110 Sicilia-Malta che, per la prima volta, viene ospitato in citta...

A cura di Redazione Redazione
16 aprile 2023 09:16
Un piccolo ‘esercito’ di giovani rotariani di Sicilia e Malta a Gela -
Condividi

La famiglia rotariana di Gela protagonista con la celebrazione del Seminario Informativo dei Direttivi Eletti del Distretto Rotaract 2110 Sicilia-Malta che, per la prima volta, viene ospitato in citta', presso la sede sociale del Rotary club, al Palazzo Mattina. Il Seminario Informativo dei Direttivi Eletti (SIDE) del Distretto Rotaract 2110 Sicilia e Malta e' l’appuntamento di formazione annuale dei Dirigenti dei sessanta Club che entreranno in carica a partire dal prossimo 1° luglio.

La tradizione vuole che a ospitare l’evento sia la città del futuro Rappresentante Distrettuale, il gelese Gianni Battista Cauchi, già Presidente e fondatore del Club locale.

Ieri e oggi la città e' popolata da giovani universitari e professionisti che in rappresentanza dei Club Rotaract arriveranno a Gela per celebrare in un clima di amicizia e divertimento una due giorni dedicata alle linee programmatiche per il futuro anno sociale. Nel corso delle due giornate si svilupperanno i temi legati alla leadership e alla gestione delle singole realtà locali e si produrranno le basi per la progettualità di carattere distrettuale e nazionale che colorerà l’anno sociale 2023-2024.

Quella offerta dal prossimo SIDE sarà un’occasione di promozione del territorio gelese e un momento che offrirà ai giovani del Distretto la possibilità di apprezzare le bellezze locali.
L’evento patrocinato dal Comune di Gela vedrà la partecipazione attiva anche delle altre realtà della famiglia rotariana, dei Soci del Rotary Club e dei Soci dell’Interact Club guidato da Claudio di Bartolo, che coordina l’operato di giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni d’età.
Il Seminario Informativo si pone in continuità con quanto realizzato in città dal Rotary Club nel corso del presente anno sociale grazie alla regia del Presidente Valentino Granvillano, che ha inaugurato sul territorio due Case di Paul Harris, portato nelle scuole progetti dedicati alla salvaguardia dell’ambiente, al bullismo e al cyberbullismo e ha voluto fortemente riqualificare il centro storico della città con la donazione di un murales realizzato dall’artista gelese Roberto Collodoro, che ha dato nuova vita alla facciata dell’antica chiesa di San Rocco, ormai in disuso da oltre cinquant’anni. L’espressione del Rappresentante Distrettuale costituisce motivo di grande orgoglio per il Rotaract locale, presieduto da Davide Gerbino, il cui operato si è contraddistinto per una costante promozione della ricca storia della città e per la vicinanza ai piccoli ospiti di una casa-famiglia del territorio che hanno goduto della compagnia a cadenza mensile dei giovani rotaraciani.
L’ultimo evento analogo ospitato dalla Zona Persefone, cui appartiene anche il Club gelese, risale a dieci anni fa.

Segui Il Gazzettino di Gela