Una partecipata iniziativa informativa del Rotary di Gela
Focus sulle tossinfezioni alimentari e il botulismo
Venerdì 24 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Università Pegaso di Gela, si è svolta una partecipata serata rotariana promossa dal Rotary Club Gela, dedicata al tema “Le Tossinfezioni Alimentari – Il Botulismo”, un argomento di grande attualità e rilevanza sanitaria.
La serata è stata aperta dal Prefetto del Club, Silvio Scichilone, che ha dato il benvenuto ai presenti con un discorso di apertura sottolineando l’importanza di momenti di confronto e approfondimento scientifico “nel pieno spirito rotariano del Servire al di sopra di ogni interesse personale”.
Scichilone ha inoltre ringraziato i soci, gli ospiti e i relatori per la loro partecipazione, esprimendo gratitudine al Presidente del Rotary Club Gela, Ing. Francesco Giudice, per il costante impegno nel promuovere iniziative di valore culturale e sociale, e al Co-prefetto Davide Ancona, che ha co-condotto l’incontro.
Nel suo saluto introduttivo, il Presidente Giudice ha ringraziato calorosamente i relatori — i soci Dott. Nunzio Alecci, Dott. Vito Caci e la Dott.ssa Emanuela Cafà — per la loro disponibilità e competenza.
Ha inoltre ricordato che la giornata coincideva con la Giornata Mondiale della Polio, sottolineando gli straordinari risultati raggiunti dalla Rotary Foundation nel programma End Polio Now, e annunciando che il Club di Gela dedicherà, la prossima settimana, quattro spettacoli teatrali per gli studenti gelesi proprio in onore della Fondazione e della sua missione umanitaria.
Nel corso del suo intervento, il Presidente ha anche evidenziato l’importanza dell’informazione sanitaria e della divulgazione scientifica come strumenti fondamentali di prevenzione e tutela della salute pubblica — un impegno sostenuto, per sua scelta convinta, dalla Commissione Sanità del Club, presieduta dal socio Dott. Vito Caci, che promuove costantemente attività di sensibilizzazione e approfondimento sui temi medici e sociali di maggiore rilevanza.
Il Co-prefetto Davide Ancona ha poi introdotto le relazioni dei tre esperti, che hanno approfondito i diversi aspetti del tema: il Dott. Nunzio Alecci su "Linee generali sulle tossinfezioni alimentari: analisi delle principali cause, agenti patogeni e comportamenti a rischio". Il Dott. Vito Caci su "Diagnosi clinica e terapia del botulismo: approfondimento medico-clinico sui sintomi, la diagnosi e i protocolli terapeutici", la Dott.ssa Emanuela Cafà su "HACCP e sicurezza alimentare: focus sulla prevenzione attraverso controlli alimentari e buone pratiche di conservazione dei cibi".
Particolare curiosità ha suscitato l’intervento della Dott.ssa Cafà, che ha ricevuto numerose domande dal pubblico sugli aspetti pratici di conservazione, controllo e precauzione degli alimenti, segno di una forte attenzione da parte dei presenti verso la sicurezza alimentare.
La serata si è conclusa con il tradizionale tocco di campana e con la consegna di un omaggio rotariano ai relatori da parte del Presidente Giudice, in segno di riconoscenza per il prezioso contributo offerto.
A seguire, i soci e gli ospiti si sono ritrovati per la tradizionale conviviale in un locale del centro storico di Gela, condividendo un momento di amicizia e di confronto nel segno dei valori rotariani.
20.7°