Un’altra pagina della storia di Gela se ne va con Nicolò Passaniti

Non ci sarà più in giro per via Palazzi, a raccontare storie di vita vissuta negli anni d'oro della ricostruzione dell'Italia e del boom economico, ad offrire agli amici caffè e pasticcini come non si...

A cura di Redazione Redazione
24 dicembre 2024 12:13
Un’altra pagina della storia di Gela se ne va con Nicolò Passaniti -
Condividi

Non ci sarà più in giro per via Palazzi, a raccontare storie di vita vissuta negli anni d'oro della ricostruzione dell'Italia e del boom economico, ad offrire agli amici caffè e pasticcini come non si fa più nel tempo dell'individualismo.

Il "Professore" Nicolo' Passaniti è morto. Aveva 84 anni. Ha trasmesso a tante generazioni, dal 1963 al 2003 i contenuti culturali, prima che la scuola dell'obbligo fosse invasa sai 'progetti': maestro unico. E lui bastava.

Memoria storica e cultore delle tradizioni popolari, grande animatore culturale ha insegnato con passione e impegno per 40 anni nelle scuole di Gela. Grande appassionato di storia della città ha continuato nella vecchiaia ad educare quanti s’incontravano con lui ed ogni sera, nei locali di un noto bar della città, rimembrava agli amici e avventori storie a e fatti della nostra comunità.

In tanti conoscevano per le sue doti oratorie e voluto bene anche dalla gente a cui raccontava spesso vari episodi della sua vita e della storia di Gela e che sicuramente verrà ricordato.

Ha pubblicato diverse opere tra gli altri “Fatti e misfatti di Terranova di Sicilia” e “Perché ce l’hanno tutti con me”.

È andato via in silenzio,quel silenzio ,che dopo anni di tanti racconti, gli è stato imposto all'improvviso dalla vita e dalla morte.

Il Centro culturale “Salvatore Zuppardo”, presieduto dal dott. Andrea Cassisi, lo ricorda con immenso affetto. Il prof. Passaniti lascia tanto vuoto in quanti lo hanno conosciuto e stimato per le sue doti di grande umanità e di spessore culturale

Segui Il Gazzettino di Gela