Seguici su:

Politica

Il nodo-bilancio alla Regione: pro e contro

Pubblicato

il

Non solo a Gela. Anche alla Regione il bilancio è un problema. Il bilancio è stato discusso negli ultimi giorni a Palermo.

“I lavoratori  amministrativi Covid hanno finalmente una prima importante risposta, il Pd ha richiesto e sostenuto la proroga dei loro contratti”.  Lo dice il capogruppo del PD all’Ars Michele Catanzaro dopo l’approvazione del ddl di variazione di bilancio che contiene la proroga dei contratti del personale tecnico professionale ed amministrativo in scadenza il prossimo 31 dicembre.

“Il Partito democratico – aggiunge Catanzaro –  si è impegnato fin dal primo momento per la proroga dei contratti del personale amministrativo impegnato in prima linea durante l’emergenza Covid ”.

“Questa sera in aula abbiamo approvato la norma che autorizza la proroga dei contratti per il personale tecnico e amministrativo impegnato a fronteggiare l’emergenza Covid in Sicilia. Come più volte ribadito, deve essere intesa come il primo passo verso un percorso di più ampio respiro che mira alla piena stabilizzazione. Per farlo, siamo anche favorevoli all’adozione di un procedimento selettivo che dia evidenza pubblica. Ciò che importa è che non si perdano per strada risorse preziose e già formate. La nostra sanità non è in grado di sorreggere il peso di tale ulteriore defezione. Merita un implemento delle risorse in organico che passa anche dalla stabilizzazione degli eroi del Covid”. Lo dichiarano in una nota congiunta gli onorevoli Michele Mancuso, Gianfranco Micciché e Nicola D’Agostino del gruppo di Forza Italia al Parlamento siciliano.

“Avrebbero dovuto approvare la finanziaria per tempo, non hanno portato a casa nemmeno l’esercizio provvisorio, come dire la montagna Schifani ha partorito il misero topolino dell’aggiustamento di bilancio e nulla più. Se il buongiorno si vede dal mattino, prepariamoci ad una legislatura di annunci seguiti dal nulla, probabilmente la specialità in casa dei governi di destra, come ci ha abituato Musumeci, che strombazzò ai quattro venti, a partire dalla campagna elettorale, la riforma sui rifiuti che non fece mai”. Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars Antonio de Luca


“Grazie ad un ordine del giorno del Partito Democratico sarà scongiurata la paralisi per il mondo del volontariato siciliano. Il pagamento delle tasse automobilistiche per i mezzi di proprietà degli enti del ‘Terzo settore’,  dalle ambulanze ai mezzi antincendio senza tralasciare anche i veicoli per trasporto disabili, rischia di bloccare l’intero sistema. serve una norma che autorizzi l’esenzione dal pagamento della tassa”. Lo dice Giovanni Burtone parlamentare regionale del Partito Democratico primo firmatario di un ordine del giorno sottoscritto da tutti i parlamentari del gruppo ed approvato all’unanimità dal parlamento siciliano.

“Il volontariato rappresenta una risorsa straordinaria sul territorio, a partire dall’ambito della protezione civile,  con la prevenzione dei rischi o con gli interventi in emergenza, – continua – fino all’assistenza sanitaria e le attività sociali.  Far pagare il bollo ai veicoli delle organizzazioni  no profit significa mettere le associazioni in condizione di non poter più operare. Già per l’esercizio 2020, per altro, gli enti  sono stati esentati da pagamento della tassa di proprietà dei veicoli, una norma di buon senso – continua il parlamentare regionale –  che deve essere a tutti i costi riproposta. Il governo regionale, insomma – conclude –  intervenga  con urgenza predisponendo l’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche da parte delle organizzazioni regolarmente iscritte negli appositi elenchi regionali”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Commissione Ambiente lavora a regolamento per ispettori ambientali

Pubblicato

il

Stamattina la Commissione ambiente ha avuto un incontro con l’Arch. Nicoletti del settore Ambiente. Si è parlato sia delle attività di sensibilizzazione all’Ambiente da portare avanti, tra cui affiliarsi all’associazione Plastic Free e della proposta di Regolamento Ispettore Ambientale elaborata dalla Commissione Ambiente, necessario per controllare e sanzionare le infrazioni ambientali in termini di rifiuti dei cittadini che spesso non seguono le regole.

“Un grande problema che va affrontato è quello della gestione dei rifiuti e detriti derivanti dalle ristrutturazioni delle case che spesso vengono smaltiti in modo non idoneo, ovvero lasciate abusivamente in zone della città (come Montelungo), in questo dovranno essere principalmente i cittadini ad aiutarci. Il comune si sta adoperando per inserire a Palazzo di città, dei potabilizzatori per il risparmio delle frazioni di Plastica. E’ iniziata una pulizia straordinaria del verde grazie ai nuovi 6 giardinieri assunti da poco, ci vorrà un po’ di tempo per avere la percezione di quello che l’amministrazione sta facendo in tal senso” – dice a nome della commissione la presidente Floriana Cascio

Continua a leggere

Flash news

Consiglieri M5s soddisfatti per i 196 mila euro destinati a impianti sportivi

Pubblicato

il

Il Gruppo Consiliare M5S Gela esprime la propria soddisfazione per l’importante finanziamento da 196mila euro destinato alla ”manutenzione straordinaria degli impianti sportivi del comune di Gela”, frutto del grande impegno dell’on. Nuccio di Paola in Assemblea Regionale Siciliana.

“Questo intervento, atteso dalla comunità gelese, rappresenta un notevole passo in avanti nella modernizzazione del nostro stadio e contribuisce a dare nuova luce ad un simbolo del territorio.Aiuti di questa portata rappresentano le reali prospettive per stimolare lo sviluppo della nostra città” sostengono i consiglieri M5s

“L’impegno del MoVimento 5 Stelle, attraverso questo contributo straordinario alla città, è un segnale chiaro di attività al servizio del territorio verso il miglioramento della qualità della vita e della valorizzazione degli spazi comuni”- concludono

Continua a leggere

Flash news

Cavallo (FdI) chiede un intervento sulla perdita fognaria di via Epicarmo

Pubblicato

il

La consigliera comunale di Fratelli d’Italia, Sara Silvana Cavallo, ha presentato un’ interrogazione al Presidente del Consiglio Comunale e al Sindaco di Gela per segnalare una grave situazione di emergenza sanitaria in via Epicarmo, nel tratto compreso tra i civici 23 e 27.

Secondo quanto dichiarato dalla consigliera Cavallo, la zona è da tempo interessata da una persistente perdita fognaria che, a causa di intasamenti nella rete, provoca la fuoriuscita di liquami dai pozzetti, invadendo le abitazioni situate ai piani terra. La situazione, oltre a generare disagi quotidiani, rappresenta un serio rischio per la salute dei residenti e per la sicurezza urbana.

«Non si tratta di un problema recente – dichiara la consigliera – negli anni, a causa del continuo cedimento della pavimentazione stradale, si sono verificati avvallamenti e sprofondamenti che mettono in pericolo la circolazione e la stabilità dell’area. Caltaqua e il Settore Lavori Pubblici sono già a conoscenza della situazione, ma finora non sono stati in grado di risalire all’origine del guasto, nonostante alcuni interventi con sonde».

La situazione era già stata discussa nel corso di una riunione tenutasi nel mese di febbraio presso il Comune di Gela, alla presenza del Sindaco, del Segretario Generale, dei rappresentanti di Caltaqua, dell’Assessore ai Lavori Pubblici e del Dirigente del Settore. Tuttavia, l’intervento risolutivo promesso non è mai stato realizzato.

Per questo, Cavallo ha sollecitato un immediato sopralluogo tecnico e un intervento risolutivo urgente. «I cittadini non possono più vivere in queste condizioni. È necessario agire subito per tutelare la salute pubblica e il decoro urbano», conclude.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità