Caltanissetta- In occasione del 250° Anniversario di fondazione del Corpo, cerimonia di Intitolazione del “Largo Fiamme Gialle
Alla presenza del Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Rosario Lorusso e del Comandante Regionale Sicilia, Generale di Divisione Cosimo Di Gesù, del Prefetto di Caltanissetta, Dott.ssa Chiara Armenia, e del Sindaco del Comune di Caltanissetta, Arch. Roberto Gambino, si è svolta la cerimonia di intitolazione del piazzale antistante l’ingresso carraio della Caserma “Cap. Enrico Franco” denominandolo, “Largo Fiamme Gialle”, deliberata dall’Amministrazione Comunale nell’ambito delle iniziative per celebrare il 250° Anniversario di Fondazione del Corpo.
All’evento sono intervenuti inoltre, il Presidente facente funzioni della Corte d’Appello, dott. Giuseppe Melisenda Giambertoni, il Procuratore Generale, dott. Fabio D’Anna, il Procuratore Capo della Repubblica, dott. Salvatore De Luca, il Questore e numerose Autorità Civili e militari di Caltanissetta, nonché una folta rappresentanza delle Fiamme Gialle della Provincia nissena in servizio e in congedo.
Nel corso della breve ma sentita cerimonia, insieme al Prefetto e al Sindaco di Caltanissetta, ha preso la parola il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Rosario Lorusso che ha espresso il ringraziamento alle Autorità presenti e a tutti gli appartenenti al Corpo della provincia nissena che quotidianamente si impegnano nella riaffermazione dei valori della legalità. Il Gen. Lorusso, inoltre, ha ricordato come intitolare una via cittadina alle Fiamme Gialle sia consuetudine in moltissime città italiane dove trovano sede le caserme del Corpo ed ha ricordato la memoria dei militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, recentemente caduti in servizio in provincia di Sondrio e il sacrificio del Fin. Sc. Scontrino, morto a Caltanissetta durante i bombardamenti del luglio 1943.
L’evento è stato anche l’occasione per procedere alla consegna, da parte del Consigliere Nazionale dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia per la Sicilia, Gen. B. (aus.) Umberto Rocco, della tessera di socio benemerito alla dott.ssa Maria Grazia Vagliasindi, già Presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta, la quale ha sottolineato l’infungibilità della Guardia di Finanza quale presidio economico – finanziario del Paese e l’apporto insostituibile del Corpo a tutte le attività dell’Ordine Giudiziario in campo penale e civile.
L’evento ha avuto il suo culmine nello scoprimento della targa toponomastica di intitolazione del Largo Fiamme Gialle, da parte da parte di S.E. il Prefetto di Caltanissetta, unitamente al Comandante Interregionale, al Comandante Regionale Sicilia e al Sindaco di Caltanissetta con la solenne benedizione officiata da Mons. Onofrio Castelli, Vicario Generale del Vescovo di Caltanissetta e dal Cappellano Militare don Antonino Pozzo che ha recitato la Preghiera del Finanziere.
La cerimonia, che rientra nelle celebrazioni connesse al 250° Anniversario di Fondazione della Guardia di Finanza, si è poi conclusa con la consegna, da parte del Sig. Rosario Gentile, Presidente della Associazione civici Volontari Antincendio di Xirbi (CL), di un albero di ulivo destinato al “ripopolamento” del Parco della Caserma Franco nell’ambito del progetto di riqualificazione ecologica polis. L’importanza di questo momento è stata sottolineata dal Comandante Provinciale di Caltanissetta, Col. Stefano Gesuelli, proprio perché l’Associazione Antincendio di Xirbi è stata la prima ad intervenire e controllare un pericoloso incendio di interfaccia, sviluppatosi nella scorsa estate nel Parco della Caserma Franco.
La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!
Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.
L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.
Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.
Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.
Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.
L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.
“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”
“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”
“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.
Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti.
Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.
Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.
La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.