A teatro nella Giornata della violenza contro le donne
L'assessore Morselli ha puntato sulla figura classica di Clitemnestra reinterpretata in chiave moderna
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Assessorato Turismo e Spettacolo, insieme all’Asssessorato ai servizi sociali, ha scelto di promuovere due momenti di forte valore civile e culturale: un incontro con gli studenti dei licei Classico e Scientifico (che stamattina hanno molto apprezzato lo spettacolo) e, in serata, uno spettacolo dedicato ai club service Inner Wheel e Fidapa. Al centro, una figura simbolica e potentissima della tradizione mitologica: Clitemnestra, reinterpretata in chiave moderna attraverso un musical.
La scelta di Clitemnestra non è casuale.La sua storia, spesso ridotta al gesto estremo che la consegna ai libri di mitologia, rappresenta invece il percorso di una donna che subisce violenza, tradimento, privazione di voce e di dignità. Rileggere oggi il suo mito significa riconoscere quanto siano antiche le radici della violenza di genere e quanto ancora persistano, sotto forme diverse, nelle nostre società.
Attraverso il linguaggio del teatro e della musica, abbiamo voluto offrire ai giovani e alla comunità un’occasione di riflessione profonda, capace di andare oltre la cronaca e gli slogan. Il nostro obiettivo è sviluppare consapevolezza, educare al rispetto, promuovere il riconoscimento dei segnali della violenza e della manipolazione affettiva.
Come istituzione, sentiamo il dovere di trasformare questa giornata in un impegno concreto.La cultura, quando sa parlare con coraggio e verità, diventa uno degli strumenti più efficaci per scardinare stereotipi, interrogare le coscienze e generare un cambiamento reale.Con questo spirito abbiamo scelto di dare voce a Clitemnestra: per ricordare che ogni donna che oggi chiede ascolto non deve più essere lasciata sola.
15.2°