AI Comuni siciliani le funzioni di polizia amministrativa
L'on.Mancuso:"procedure più snelle e veloci per organizzare manifestazioni e spettacoli"

Il via libera definitivo del Consiglio dei Ministri al trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani rappresenta un traguardo significativo per la semplificazione amministrativa della nostra Isola". Così commenta Michele Mancuso, presidente della Commissione per lo Statuto all'ARS, a seguito dell'ok di Palazzo Chigi.
"Questo provvedimento – prosegue Mancuso – consente di allineare la Sicilia al quadro normativo vigente nel resto del Paese, dove competenze analoghe sono gestite dai Comuni già dagli anni '70. Il cambiamento principale riguarda l'organizzazione di spettacoli e manifestazioni pubbliche, che non dovranno più passare per l'autorizzazione delle Questure, ma potranno essere gestite direttamente a livello comunale attraverso una semplice dichiarazione di inizio attività (SCIA) presentata allo Sportello unico per le attività produttive".
"Si tratta di un passaggio importante per lo snellimento burocratico – sottolinea Mancuso – che avrà ricadute positive sullo sviluppo economico e culturale del territorio. Il nuovo sistema renderà le procedure più veloci e lineari, eliminando ostacoli che hanno spesso rallentato l'organizzazione di eventi, soprattutto nel periodo estivo. I Comuni potranno esercitare queste nuove funzioni senza oneri aggiuntivi, utilizzando le risorse già disponibili".
"Questo risultato – conclude – è il frutto di un lavoro congiunto tra Governo regionale e Assemblea, e offre ai sindaci e agli operatori del settore gli strumenti per programmare le iniziative con maggiore certezza e tempestività, a beneficio dell'economia locale e della vivibilità dei nostri centri".