Al Liceo scientifico Vittorini gli studenti sensibilizzano l’intera comunità scolastica sul tema del futuro del pianeta terra, per celebrare il Friday for Future nazionale .
Stamane, i rappresentanti di istituto, in collaborazione con la dirigente scolastica Serafina Ciotta, hanno organizzato un evento significativo per sensibilizzare gli studenti del liceo Vittorini di Gela sul futuro del pianeta, in occasione del Friday for Future nazionale.
L’iniziativa, pensata per coinvolgere l’intera comunità scolastica, si è articolata attraverso diverse attività che si sono tenute nel corso della mattina.
Gli studenti sono stati impegnati nella creazione di cartelloni con frasi di sensibilizzazione sul tema ambientale, ponendo l’attenzione sull’importanza della tutela del pianeta e della sostenibilità.
Oltre ai cartelloni, si sono dedicati alla realizzazione di modellini utilizzando materiali riciclati, come plastica e altri scarti recuperabili. Tra i progetti, figura quello dell’apposizione dei cestini per la raccolta differenziata, portapenne creativi, fiori e altri oggetti simbolici, tutti realizzati con l’obiettivo di dimostrare come anche i rifiuti possano essere trasformati in qualcosa di utile e bello.
Un momento centrale dell’evento la performance del coro polifonico del liceo, che si è esibito in una selezione di brani scelti appositamente per rispecchiare il tema della giornata. Le canzoni, cariche di significato, mirano a evocare emozioni e riflessioni sulla crisi climatica e sulla necessità di un cambiamento immediato.
A concludere l’evento, i rappresentanti di istituto leggeranno un monologo scritto per l’occasione, che inviterà tutti i presenti a riflettere profondamente sul ruolo che ciascuno deve avere nella lotta al cambiamento climatico. Il monologo tocca temi quali la responsabilità individuale, l’impatto collettivo delle piccole azioni quotidiane e l’urgenza di agire ora per garantire un futuro sostenibile alle generazioni che verranno.
L’obiettivo è quello di trasformare la sensibilizzazione in azioni tangibili, facendo del Friday for Future un’occasione non solo di protesta simbolica, ma di reale impegno verso un mondo più verde e giusto per tutti.
Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.
È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.
Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati. Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già pubblicata.
Ecco i nomi dei vincitori del concorso:
L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.
Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia nonché sul Portale INPA.
La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.
Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.
E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.
Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.
Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.
Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.