Al Liceo Vittorini si celebra il Friday for Future nazionale
Al Liceo scientifico Vittorini gli studenti sensibilizzano l'intera comunità scolastica sul tema del futuro del pianeta terra, per celebrare il Friday for Future nazionale . Stamane, i rappresentanti...

Al Liceo scientifico Vittorini gli studenti sensibilizzano l'intera comunità scolastica sul tema del futuro del pianeta terra, per celebrare il Friday for Future nazionale .
Stamane, i rappresentanti di istituto, in collaborazione con la dirigente scolastica Serafina Ciotta, hanno organizzato un evento significativo per sensibilizzare gli studenti del liceo Vittorini di Gela sul futuro del pianeta, in occasione del Friday for Future nazionale.
L’iniziativa, pensata per coinvolgere l’intera comunità scolastica, si è articolata attraverso diverse attività che si sono tenute nel corso della mattina.
Gli studenti sono stati impegnati nella creazione di cartelloni con frasi di sensibilizzazione sul tema ambientale, ponendo l’attenzione sull’importanza della tutela del pianeta e della sostenibilità.

Oltre ai cartelloni, si sono dedicati alla realizzazione di modellini utilizzando materiali riciclati, come plastica e altri scarti recuperabili. Tra i progetti, figura quello dell'apposizione dei cestini per la raccolta differenziata, portapenne creativi, fiori e altri oggetti simbolici, tutti realizzati con l’obiettivo di dimostrare come anche i rifiuti possano essere trasformati in qualcosa di utile e bello.
Un momento centrale dell’evento la performance del coro polifonico del liceo, che si è esibito in una selezione di brani scelti appositamente per rispecchiare il tema della giornata. Le canzoni, cariche di significato, mirano a evocare emozioni e riflessioni sulla crisi climatica e sulla necessità di un cambiamento immediato.

A concludere l’evento, i rappresentanti di istituto leggeranno un monologo scritto per l’occasione, che inviterà tutti i presenti a riflettere profondamente sul ruolo che ciascuno deve avere nella lotta al cambiamento climatico. Il monologo tocca temi quali la responsabilità individuale, l’impatto collettivo delle piccole azioni quotidiane e l’urgenza di agire ora per garantire un futuro sostenibile alle generazioni che verranno.

L’obiettivo è quello di trasformare la sensibilizzazione in azioni tangibili, facendo del Friday for Future un’occasione non solo di protesta simbolica, ma di reale impegno verso un mondo più verde e giusto per tutti.