Ambiente, rifiuti ed acqua all'ex sindaco di Butera

Balbo: "lavorerò per un Osservatorio sui rifiuti e per gli ispettori ambientali. I sindaci nominino subito il presidente Ati idrico"

A cura di Redazione Redazione
16 settembre 2025 21:19
Ambiente, rifiuti ed acqua all'ex sindaco di Butera  -
Condividi

Il consigliere provinciale di Butera Filippo Balbo ha ricevuto dal presidente Walter Tesauro pele deleghe all’Ambiente - Energia e Transizione ecologica. Deleghe su temi delicati che Balbo ha affrontato come sindaco di Butera e presidente della Srr Sud. Balbo ri grazia il presidente Tesauro per la fiducia accordatami.

" Metterò tutta la mia esperienza al servizio del Libero Consorzio di Caltanissetta e di conseguenza di tutti i 22 comuni compresi. Parlare di ambiente -,dice il neo consigliere delegato - significa innanzitutto mettere attenzione al sistema integrato dei rifiuti, dalla raccolta al conferimento e al trattamento, dando indirizzo indifferibile che il rifiuto non deve riempire discariche, tra l’altro la politica delle discariche deve volgere al termine, diversamente deve entrare in quella che è l’economia circolare e su questa linea ci muoveremo. Del resto anni addietro, a livello regionale, si stava lavorando ad una legge sui rifiuti, che a me piace tanto, attraverso la quale andavano definitivamente in pensione le 27 ex Ato e le 18 Srr sostituite, invece, da 9 Autorità di governo d’Ambito dei rifiuti (ADA), una per ogni provincia, che avrebbero avuto il compito di pianificare, coordinare e controllare tutto il territorio provinciale. Per cui faremo riferimento ai compiti che il Libero Consorzio deve avere, partendo dalla normativa vigente, mi riferisco al decreto legislativo 152/2006, alla legge 9/2010, al TUEL 267/2000, e proporrò sin da subito la nomina di un Osservatorio Provinciale sui rifiuti, come previsto dalla legge 93 del 2001, per coadiuvare le funzioni di monitoraggio, programmazione e controllo del Dipartimento Regionale dell’acqua e dei rifiuti".

"Mi sono sentito - continua - con l’Assessore Regionale di via Campania, cioè Energia, Acqua e Rifiuti, in linea con la delega oggi da me ricevuta, che conosco bene, una persona capace, motivata, un instancabile lavoratore. Insieme porteremo avanti percorsi utili e produttivi per il nostro territorio. Si dovrà aprire un confronto con le due SRR afferenti al territorio del Libero Consorzio, considerato finanche che sono compiti della provincia la verifica ed il controllo dei requisiti previsti per l’applicazione di tutte procedure che devono essere rendicontate all’Assessorato Regionale di competenza. Non si può prescindere tra l’altro della istituzione degli ispettori ambientali che devono controllare, per quanto possibile, tutto il territorio provinciale. Anche sul servizio idrico, carente nel nisseno, andranno fatte le dovute riflessioni! Auspichiamo, al più presto, la nomina del nuovo presidente dell’ATI per condividere percorsi attui a migliorare la rete, e potenziare l’utilizzazione delle riserve, per ottenere una erogazione abbastanza soddisfacente in tutti i comuni del nisseno.

" Anche sulla transizione ecologica - sottolinea - c’è molto da fare, specie sull’efficientamento energetico delle scuole di proprietà del Libero Consorzio, percorso già attenzionato. A tal proposito c’è una grandissima ed efficientissima collaborazione tra tutti i consiglieri delegati per portare avanti tutti i potenziali percorsi e procedure utili a migliorare le condizioni delle comunità e di tutto il territorio"

Segui Il Gazzettino di Gela