Archeo Ambiente contraria all’ingresso delle mura dal Lungomare
L’Archeo-Ambiente, guidata dal prof Giuseppe Andrea Alessi, in considerazionedella nomina del nuovo Direttore del Parco archeologico di Gela, dott.ssa Giunta,ribadisce, concordemente con la popolazio...


L’Archeo-Ambiente, guidata dal prof Giuseppe Andrea Alessi, in considerazione
della nomina del nuovo Direttore del Parco archeologico di Gela, dott.ssa Giunta,
ribadisce, concordemente con la popolazione gelese, la propria posizione contraria in merito all’eventuale nuovo ingresso sul lato Sud (Lungomare della Macchitella) alle Fortificazioni greche di Gela.
Premesso che l’Archeo-Ambiente, da quanto è stato prolungato il viale Indipendenza ha sostenuto la necessità di un nuovo ingresso ad Est alle Mura greche, in quanto è possibile collegarlo ad un ampio spazio pianeggiante e utile per parcheggi e servizi.
Tutto ciò scaturisce dal fatto che l’attuale ingresso a Nord è pericoloso e inadeguato
ed esclude l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Su questo tema l’Archeo-Ambiente ha effettuato una conferenza con presentazione di un progetto e ancora dopo, una tavola rotonda -a cui hanno partecipato varie Associazioni, l’ex Sindaco e l’ex Direttore del Parco Archeologico di Gela- per ribadire la propria contrarietà di un ingresso a Sud sul Lungomare della Macchitella.
Esso contrasterebbe con il turismo balneare, sarebbe impossibile sia per anziani e per i non normodotati percorrere un percorso tutto in salita di oltre 450 me e abbattereuna fascia arborea in una zona franosa, ecc..
L’Archeo-Ambiente, così come a suo tempo si è opposto alla costruzione della
Caserma dei Vigili del Fuoco, limitrofa alle Mura greche, con la stessa fermezza si
opporrà a questo progetto non adeguato, avanzato dalla Direzione del Parco
archeologico di Gela.