... aspettando l'estate gelese, che non arriva..!

.. e siamo arrivati al 15 luglio e tutto tace. Che fine ha fatto l’estate gelese? Non ci è dato sapere. “Stiamo lavorando”, è il luogo comune che si sente dal Palazzo quando si parla di questo argomen...

A cura di Redazione Redazione
15 luglio 2021 14:15
... aspettando l'estate gelese, che non arriva..! -
Condividi

.. e siamo arrivati al 15 luglio e tutto tace. Che fine ha fatto l’estate gelese? Non ci è dato sapere. “Stiamo lavorando”, è il luogo comune che si sente dal Palazzo quando si parla di questo argomento. Oppure: “non ci sono soldi”. Altro luogo comune. Ma se non ci sono soldi, un buon amministratore che fa? Li cerca. Coinvolge enti privati. Mette in moto il cervello e cerca idee nuove per trovarli o indurre altri soggetti ad investire per assicurare i servizi. Altrimenti che amministratore è? Non si immette nel vortice della politica che, nel 2021, non ha le risorse di un tempo. E invece gli amministratori attuali si mettono in gioco per poi dire: “non ci sono soldi”.

Ecco cosa prevede la norma:

"Le precipue finalità del codice nazionale sono quelle di “assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico” (art. 54, comma 1) .

Lo conoscevano questo articolo prima di intraprendere la strada dell’amministrazione pubblica? Cosa resta dell’Estate? Un mese o poco più. Ma la cittadinanza continua ad aspettare. Così come aspettano gli imprenditori dello spettacolo e l’indotto che ruota attorno ad essi.

Eppure l’assessore allo spettacolo ha diramato un bando per reclutare idee progettuali delle quali filtra già qualche notizia. Le notizie sono che i ‘nemici della città sono esclusi a priori’ dal novero degli spettacoli del cartellone 2021, nonostante le proposte obbediscano al principio che assicura la qualità dei servizi. Ma sono nemici e non possono stare con chi muove le fila. Un criterio degno della Repubblica del 1943, quando dal balcone di Palazzo Venezia, qualcuno col braccio sinistro in alto proclamava: “ chi non è con me, è contro di me”.

E qui viene tradito il principio di imparzialità dell’art 54, comma 1.

Escluso questo principio e considerando che ‘non ci sono soldi’, quei pochi soldi saranno appannaggio dei soliti spettacoli ‘intoccabili: il jazz alla Torre di Manfria per esempio, dove l’assembramento non viene contemplato; la sfilata medievale; qualche spettacolino degli amici degli amici e, per salvare la faccia il teatro alle Mura. Il resto delle proposte, via! “Non te lo meriti”; “non ti sei comportato bene”; ‘non sei nostro amico’. Ovvero di qualche figuro che per qualche congiuntura si trova a pigiare qualche bottoncino al Palazzo di Piazza San Francesco e gioca a fare l’amministratore per un breve periodo, ma gioca fino in fondo, per togliersi qualche piccolo, parziale sfizio, in barba  al ’servizio esclusivo, alla cura dell'interesse pubblico’ dell’art. 54

Segui Il Gazzettino di Gela