“Attivazione e ampliamento di micro-nidi e spazi gioco”
Produttivo incontro tra l’amministrazione comunale e la rete del progetto “Città Nido”: potenziare i servizi per la prima infanzia


Responsabili e operatori del progetto “Città Nido - Poli integrati per l’infanzia”, selezionato da "Con i bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, hanno incontrato questa mattina a Gela presso Palazzo di Città l’amministrazione comunale: le attività progettuali ricadono infatti nel Distretto socio sanitario D9 di cui Gela è capofila. Un confronto sul tema dei servizi alla prima infanzia, in vista delle prossime iniziative che si terranno nel territorio.
Nell’ambito dei percorsi finanziati dal progetto, sono già stati inaugurati i locali del nuovo micro-nido al polo educativo “Padre Giovanni Minozzi”: altri spazi verranno promossi sia a Gela come anche nei comuni del Distretto. «È stato un incontro molto produttivo e importante - spiega Alessia Aliotta, direttore di “Città Nido - Poli integrati per l’infanzia” -, da parte dell’amministrazione c’è stata grande disponibilità per collaborare. Finalmente stiamo entrando nel vivo del progetto, a breve avremo anche l’inaugurazione del micro-nido dell’istituto Suor Teresa Valsè dopo i lavori di ampliamento».
Ente capofila di “Città nido - Poli integrati per l’infanzia” è l’associazione Centro di umanità di Mazzarino, vi fanno parte inoltre le realtà gelesi del Polo educativo Padre Giovanni Minozzi, la Piccola casa della Misericordia, Piccoli passi Aba, Gela famiglia, Paolab, istituto “Suor Teresa Valsè” e la parrocchia del Sacro cuore di Gesù di Niscemi. «Un progetto inclusivo che dobbiamo valorizzare - dice l’assessore ai servizi sociali Valeria Caci -, insieme agli enti del terzo settore abbiamo come unico obiettivo la proposta di occasioni di crescita per l’intera città».
«La fascia 0-3 va sostenuta maggiormente - aggiunge l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina -, questo incontro tecnico procede verso una fase operativa nella quale metteremo in campo tutto ciò che è necessario per dare i servizi richiesti alla città». Incontri con le amministrazioni verranno fatti nelle prossime settimane anche negli altri comuni partner del progetto, ossia Mazzarino, Niscemi e Butera.