Blitz nel trapanese: c’è anche un ex senatore
Blitz nel trapanese. In manette sono finite dieci persone e fra loro c’è anche l'ex senatore di Alcamo Nino Papania del Pd. L’operazione antimafia è avvenuta stamattina da parte degli agenti delle sq...

Blitz nel trapanese. In manette sono finite dieci persone e fra loro c’è anche l'ex senatore di Alcamo Nino Papania del Pd. L’operazione antimafia è avvenuta stamattina da parte degli agenti delle squadre mobili di Trapani e Palermo. Il fondatore del partito politico "Via" è accusato di scambio elettorale politico-mafioso.
Secondo le risultanze investigative, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia, diretta da Maurizio De Lucia, Papania avrebbe versato duemila euro nelle casse della famiglia mafiosa di Alcamo, per ottenere il sostegno a favore del candidato Angelo Rocca nelle elezioni regionali siciliane del 2022. Rocca, candidato nella lista “Popolari e autonomisti”, nonostante il supporto del clan, non è riuscito a raggiungere un numero congruo di voti ed ha ottenuto solo 3361 voti: un risultato insufficiente nella concoscrizione di Alcamo.
L'operazione ha portato all'arresto di altre nove persone, ritenute appartenenti al clan mafioso di Alcamo. Per gli investigatori il reggente della famiglia mafiosa era Francesco Coppola. A gestire i rapporti tra Papania e i clan, sarebbe stato Giosuè Di Gregorio, considerato uno dei fedelissimi di Coppola. Il tutto sarebbe avvenuto con la mediazione dell'ex vicesindaco di Alcamo, Pasquale Perricone, finito in manette nel blitz.
Le intercettazioni raccolte dalla polizia hanno permesso di ricostruire con dovizia di particolari gli incontri e le riunioni tra esponenti politici e mafiosi, evidenziando la presenza di alcuni affiliati del clan anche in una convention elettorale organizzata dai sostenitori dell'ex senatore alcamese. Questa operazione rappresenta un altro duro colpo alla rete di rapporti tra politica e criminalità organizzata in Sicilia: una ulteriore prova di quanto trova il modo di entrare nelle istituzioni democratiche attraverso alleanze con rappresentanti politici.