Botta e risposta tra l'Asp 2 e il sen.Lorefice
I vertici aziendali contestano i contenuti dell'interrogazione parlamentare sulle carenze del servizio di Diabetologia


L'ASP di Caltanissetta, tramite i social, come è sua abitudine,ha fornito chiarimenti in merito all'interrogazione parlamentare del senatore Lorefice sulle carenze dell'assistenza diabetologica presso il Distretto Sanitario di Gela.
Carenze create a seguito delle dimissioni dello specialista convenzionato con decorrenza 1° settembre 2025.
L'Azienda ricorda che ha prontamente attivato le procedure per la sostituzione, pubblicando un avviso per un incarico provvisorio che, tuttavia, è andato deserto. È stato quindi pubblicato un nuovo avviso per l'assegnazione di un incarico convenzionato di 38 ore settimanali di diabetologia, destinato alla sede di Gela, attualmente in fase di espletamento.Nel frattempo, per garantire la continuità assistenziale ed evitare interruzioni del servizio, dal 10 settembre 2025 è stato attivato un ambulatorio straordinario di diabetologia presso l'Ospedale "Vittorio Emanuele" di Gela. L'ambulatorio, diretto dalla Dott.ssa Daniela Valenti, è operativo ogni mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 20:00. Si occupa sia delle visite programmate tramite CUP, con ricollocazione degli utenti prenotati, sia della gestione delle urgenze legate ai rinnovi dei piani terapeutici, garantendone l'autorizzazione.
L'ASP sottolinea che, pur in assenza momentanea del convenzionato titolare, le prestazioni per le visite diabetologiche non sono state sospese. Sono state adottate tutte le misure necessarie per assicurare la presa in carico dei pazienti diabetici del Distretto di Gela, in attesa del completamento delle procedure per la copertura strutturale del servizio.Inoltre, per quanto riguarda i fondi destinati ai dispositivi di autocontrollo della glicemia, l'ASP ha già provveduto a disporre l'estensione contrattuale, autorizzando la copertura economica finanziaria sul bilancio di esercizio. Questo consente al servizio di farmacia competente di emettere gli ordinativi di fornitura per soddisfare il fabbisogno emergente degli utenti in tutti i distretti territoriali, incluso quello di Gela, e garantire così i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).