Seguici su:

Attualità

Siciliacque, due interventi per superare le criticità a Gela

Pubblicato

il

Superare le criticità (non poche secondo i cittadini) nell’approvvigionamento idrico della città di Gela. È questo l’obiettivo di due interventi pianificati da Siciliacque, società che gestisce il servizio idrico di sovrambito a livello regionale, nel breve e nel medio periodo.
Un primo investimento dell’importo di 3 milioni di euro servirà a sostituire parte della condotta (3,6 chilometri su 7) che collega il serbatoio San Leo (gestito da Siciliacque) con i serbatoi di Caposoprano e Montelungo (gestiti da Caltaqua).

Questa settimana è stata pubblicata la gara per l’acquisto dei nuovi tubi e verosimilmente entro settembre inizierà la manutenzione straordinaria.
Il secondo intervento riguarda invece la realizzazione di una nuova condotta che dal serbatoio San Leo porterà l’acqua al potabilizzatore di Gela.

Siciliacque ha già realizzato la progettazione ma attende che l’opera, per la quale è previsto un investimento di 13 milioni, venga finanziata. In questo caso, i lavori potrebbero partire presumibilmente nella prossima primavera.
“L’impegno di Siciliacque per il territorio di Gela – sottolineano i vertici dell’azienda – è stato significativo, a partire dalla realizzazione del potabilizzatore, che ha permesso lo spegnimento del dissalatore e il contestuale miglioramento della qualità dell’acqua. Così è stato possibile porre fine a un’ordinanza comunale che, lo ricordiamo, per tanti anni ha limitato l’uso dell’acqua ai cittadini gelesi”.
Dal 2004 a oggi gli investimenti di Siciliacque a Gela sono stati pari a oltre 8 milioni, fra realizzazione del potabilizzatore e successive riqualificazioni, nonché per il finanziamento della centrale di sollevamento ex Remi e per interventi di manutenzione straordinaria sull’acquedotto Blufi. Cifra che, con l’ultimo investimento da 3 milioni, porta il totale a oltre 11 milioni.

“In corso adesso c’è il potenziamento dell’impianto di potabilizzazione; mentre con la manutenzione straordinaria della condotta che alimenta i serbatoi di Caposoprano e Montelungo non si verificheranno più quei problemi che hanno comportato disagi alla cittadinanza di Gela”, conclude la società.

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità