Comiso, sinergia per lo sviluppo dell'aeroporto

Accordo preliminare sui collegamenti da Gela e Ragusa ed anche l' aeroporto di Catania

A cura di Redazione Redazione
23 ottobre 2025 11:40
Comiso, sinergia per lo sviluppo dell'aeroporto  -
Condividi

Si è tenuto, ieri 22 Ottobre 2025 presso la sala riunione dell’Aerostazione di Comiso, un incontro tra il Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, la Sindaca di Comiso Maria Rita Schembari, il Comune di Gela rappresentato dall’Assessore allo Sviluppo Economico Filippo Franzone, SAC – Società Aeroporto Catania, SAL, Etna Trasporti e SAIS, con la partecipazione dell’Assessore regionale Aricò, per discutere lo sviluppo dell’Aeroporto di Comiso e dell’area territoriale di riferimento, inclusa la città di Gela. L’iniziativa è stata promossa dalle associazioni Fly Comiso e Gela Brainstorming APS.

In via preliminare, è stata raggiunta una bozza di accordo tra SAIS, Etna Trasporti e SAL per potenziare i collegamenti da Gela e da altri comuni, garantendo l’intermodalità con l’Aeroporto di Catania. Questo è un primo risultato concreto, su cui Comune di Comiso, Fly Comiso, la SAC lavoravano da anni.

Le associazioni promotrici hanno evidenziato il ruolo dell’Aeroporto di Comiso quale infrastruttura strategica per lo sviluppo territoriale e, per superare l’attuale impasse, hanno proposto il coinvolgimento di Gela e degli stakeholder locali nella governance dello scalo.

Delegato dal Sindaco di Gela Terenziano Di Stefano, l’Assessore Filippo Franzone ha manifestato la disponibilità del Comune a contribuire allo sviluppo dell’aeroporto, senza sovrapporsi all’attuale governance, chiedendo però un’interfaccia istituzionale stabile per collaborare sui progetti di crescita dello scalo e dell’area vasta di riferimento. Gela, hub naturale per i comuni limitrofi, intende partecipare a un percorso strutturato e non legato alla sola volontà dei rappresentanti pro tempore (sempre meritoria e gradita, ma per lo sviluppo di progetti a lungo termine serve una piattaforma stabile di confronto).

Tra le proposte operative, quindi l’ingresso dei territori tra cui il Comune di Gela nella compagine societaria e l’istituzione di un tavolo permanente dedicato allo sviluppo dell’aeroporto e delle aree circostanti, così da coinvolgere in modo organico i comuni vicini e le realtà imprenditoriali private.

L’esempio della partecipazione dei territori nello sviluppo di grandi infrastrutture è un esempio che non solo si adatta alla gestione degli aeroporti, come il caso dell’aeroporto internazionale di Orio al Serio (rinominato Bergamo-Orio) che nasce proprio da iniziativa pubblico privata per l’uso civile di un ex aeroporto militare, ma si è adattato anche nel campo universitario, come l’esperienza della Kore di Enna che è nata da una partecipazioni di enti territoriali comuni, provincie e società partecipate.

Particolare attenzione è stata dedicata allo sviluppo delle aree esterne dell’aeroporto, considerate tassello strategico per la crescita dell’aerostazione e per l’attrazione di flussi, un terminal vivo di attività commerciali è più competitivo e capace di generare traffico. È stata inoltre avanzata l’ipotesi di utilizzare spazi dell’aerostazione per mostre e infopoint turistici, con l’obiettivo di creare interesse e sinergie sul territorio.

Infine, è stato affrontato il tema della promozione e del marketing territoriale reciproco tra i diversi territori coinvolti che è stata colta con entusiasmo dai partecipanti, ma richiede una verifica delle posizioni contrattuali in essere sia da parte dei Comuni nei confronti dei concessionari che dell’Aeroporto.

Le associazioni Fly Comiso e Gela Brainstorming APS con l’ausilio necessario e fondamentale delle istituzioni elette Comune di Comiso, Provincia di Ragusa, Comune di Gela con la collaborazione di SAC, player fondamentale per lo sviluppo dell’Aeroporto di Comiso, seguiranno l’iter per lo sviluppo delle questioni aperte con il tavolo di ieri con attenzione, mediazione e spirito di confronto per costruire un nuovo futuro per l’aeroporto di comiso che vada oltre la continuità territoriale diventando un’operatore economico di stare impiedi all’interno del mercato del trasporto aereo.

Segui Il Gazzettino di Gela