Seguici su:

Attualità

Conclusa l’Antica Fiera del “Castello”

Pubblicato

il

Mussomeli – Si è conclusa la 112^ edizione dell’Antica Fiera del Castello. A poche ore dalla sua  conclusione è possibile affermare senza alcun dubbio che questa è stata una straordinaria edizione in termini di partecipazione degli espositori (molte più aziende zootecniche e da diverse parti della Sicilia), in termini di qualità dei relatori ed ospiti ed in termini di partecipazione e afflusso di visitatori locali e non (moltissime persone arrivate da tutta la Sicilia).

Diversi sono stati i motivi che hanno spinto a trasformare la fiera zootecnica in una manifestazione Fieristica Settoriale:

– la fiera è occasione di promozione e crescita delle imprese;

– la fiera è una significativa attività in grado di concorrere allo sviluppo economico del territorio comunale ed anche di quello provinciale e regionale;

– la fiera è occasione per l’integrazione fra i luoghi di produzione economica e culturale;

– la fiera valorizza le risorse endogene del territorio siciliano, promuovendone anche una fruizione turistica.

Inoltre, quest’anno, la Fiera è stata l’occasione per stringere un sodalizio con Slow Food Sicilia con il villaggio slow food e i presidi e le eccellenze agroalimentari provenienti da tutta la Sicilia.

E alla fine con la nascita della condotta slow food a Mussomeli e la firma dell accordo di collaborazione tra Il comune di Mussomeli e il Dmo turistico valle dei templi in prospettiva di Agrigento città della cultura.

A conclusione di queste straordinarie ed intense quattro giornate, il sindaco ha ringraziato pubblicamente tutti coloro che hanno contribuito, ognuno per suo conto, alla riuscita della manifestazione ed in particolare:

– La Giunta Comunale (l’Assessore Michele Spoto e l’Assessore Seby lo Conte, in modo particolare) ed i consiglieri comunali;

– Il Gruppo Realizzazione Fiera (Roberto Indovina, Alessandro Noto, i cugini Vincenzo Spoto, Peppino Farina,  Federico Tuzzeo, Matteo Castiglione, Matteo Cardinale, Giuseppe Di Maria, i cugini Pietro Genco, Riccardo Sola, Giovanni Genco, Enzo Catania, i fratelli Giuseppe, Gero, Vincenzo e Alfonso Fasino, i fratelli Mario e Carmelo Spoto, Baldo Portolano, Raffaele Sarda, Carmelo Cicero, Giuseppe Sapia, Pasquale Schifano, Fabio Noto, Maria Concetta Messina Lo Manto, Giusy Dell’Aira, Pino Ricotta e Daniele Mantio);

–  la dott.ssa Belinda Nonino Veterinaria della Fiera:  

– Le Aziende Partecipanti (Aziende Zootecniche, le Aziende della meccanizzazione agricola e le Aziende dell’agroalimentare);

– il gruppo che ha realizzato la passeggiata equestre e i “cavaddari” di Mussomeli e il Dott. Liborio Piparo;

–  L’Associazione Misericordia per avere messo a disposizione l’ambulanza;

– La Sezione Veterinaria dell’Asp di Caltanissetta ed in particolare i Dott. Filippo Sciara, Elia Rizzo e Luigi Farruggia;

Gli Operai del Comune: Squadra Manutenzione (Giannicola Ognibene  e la sua squadra) e Squadra Illuminazione (Michele Frangiamore e la sua squadra) Squadra Vigili Urbani (Attilio Frangiamore e la sua squadra), Squadra Igiene Urbana e Operatori del servizio civico coordinati dall’azione di Luigi Baldi; 

– I Signori: Giuseppe, Salvatore e Rossana Lo Manto, Antonino Lanzalaco proprietari dei terreni che sono stati utilizzati per l’esposizione degli animali e Sebastiano Misuraca proprietario del terreno che è stato utilizzato per l’esposizione della meccanizzazione agricola;

– Il lavoro prezioso dei Volontari (Giada Centinaro, Sofia Tulumello, Erica Sola, Paola Genco, Paola Lombardo, Emanuela e Ilaria Scifo, Chiara e Rita Schifano, Benedetta Noto, Gianni Falzone, i fratelli Ippolito Salvatore e Giuseppe, l’impresa edile Eredi Marotta e Calogero Nicastro, Impresa Edile Calogero Misuraca, Impresa Edile Vincenzo Antinoro, Impresa Edile Salvatore Lo Muzzo, l’ing. Ezio Barcellona, l’Ing. Vincenzo Lanzalaco, Roberta Guasto, Maria Rita Catania, Mariangela Nigrelli ed Enzo Piazza.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Una riflessione sul corpo femminile nel webinar “Come tu mi vuoi” promosso da Fidapa young 

Pubblicato

il

Il webinar “Come tu mi vuoi. Sguardi che plasmano: il corpo femminile tra narrazioni di genere e ideali estetici”, promosso dal gruppo Young della Fidapa gelese coordinato da Azzurra Buccinnà, ha proposto una riflessione sul corpo della donna, evidenziando quanto e come sia stato e sia ancora oggi influenzato da modelli culturali, sociali e mediatici.

Nel corso  dell’incontro sono intervenute la podologa Marta Cacciatore (sezione di Cammarata-San Giovanni Gemini) la psicologa Antonella Alberti (sezione di Mistretta) e la ricercatrice universitaria e avvocata Laura Pergolizzi (sezione di Messina). Hanno partecipato anche anche la presidente nazionale della Fidapa Cettina Corallo, Letizia Bonanno presidente del distretto Sicilia e Rita Spataro presidente della sezione di Gela.

«Il nostro obiettivo è quello di indurre ad una riflessione sul fenomeno del “male gaze”, ovvero lo sguardo maschile interiorizzato, che finisce per influenzare profondamente il modo in cui le donne si vedono, si giudicano e si raccontano», ha dichiarato Buccinnà.

Continua a leggere

Attualità

Cambio in Prefettura: Mancuso saluta il nuovo prefetto e ringrazia l’uscente

Pubblicato

il

«Rivolgo il mio più sincero benvenuto istituzionale alla dottoressa Licia Donatella Messina, che domani si insedierà ufficialmente come nuovo Prefetto di Caltanissetta. La sua presenza rappresenta un presidio fondamentale per garantire sicurezza, legalità e coesione sociale in un territorio che vive sfide complesse ma che possiede potenzialità straordinarie», dichiara l’onorevole Michele Mancuso, deputato regionale di Forza Italia all’ARS.

Mancuso sottolinea come il ruolo del Prefetto sia strategico per consolidare il rispetto delle regole, il contrasto alle illegalità e il rafforzamento della percezione di sicurezza tra i cittadini: «La legalità e la sicurezzau non sono solo principi, ma pilastri su cui costruire il futuro di una comunità. In questo senso, la Prefettura è un punto di riferimento essenziale per coordinare istituzioni, forze dell’ordine e amministrazioni locali, al fine di garantire risposte concrete alle esigenze della collettività».

Il deputato nisseno evidenzia inoltre alcune priorità per l’entroterra siciliano: «Caltanissetta e la sua provincia affrontano problematiche che richiedono impegno e sinergia tra tutti i livelli istituzionali. Dall’emergenza idrica alla prevenzione degli incendi, fino alla viabilità – vera eh propria piaga dell’entroterra – sono tante le sfide da affrontare per ridare slancio a un territorio che merita attenzione e investimenti. Come rappresentante del Parlamento regionale, sarò sempre pronto a offrire il mio supporto al nuovo Prefetto, mettendo a disposizione ogni strumento politico e istituzionale utile a risolvere criticità e a promuovere progetti di sviluppo».

Mancuso conclude con un auspicio di collaborazione e dialogo costante: «Sono certo che, insieme alle istituzioni locali, alle forze sociali ed economiche, la dottoressa Licia Donatella Messina saprà interpretare al meglio il suo ruolo, con la determinazione e la sensibilità che il nostro territorio richiede. Da parte mia, assicuro fin d’ora la massima disponibilità a lavorare in sinergia, affinché legalità, sicurezza e crescita possano essere gli assi portanti di una nuova stagione per la nostra provincia».

Infine, un pensiero di gratitudine al prefetto uscente: «Desidero rivolgere un sentito ringraziamento alla dottoressa Chiara Armenia per l’impegno e la dedizione dimostrati nel corso del suo mandato. Il lavoro svolto rappresenta una base solida su cui proseguire con rinnovata energia e determinazione».

Continua a leggere

Attualità

Provenzano dj, special guest l’otto agosto al Disco Village a Macchitella

Pubblicato

il

Sarà Provenzano dj, lo special guest della terza serata del Disco Village, prevista per venerdì 8 agosto, alle 20. Il palco ospiterà anche il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. La manifestazione sarà presentata da Nyco; stage director, è Roberto Battaglia.

Organizzato da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, Disco Village si terrá a partire da venerdì 1 agosto in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella. Per l’occasione, Radio Gela Express festeggerà 40 anni dalla sua fondazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità