Seguici su:

Attualità

Conclusa l’Antica Fiera del “Castello”

Pubblicato

il

Mussomeli – Si è conclusa la 112^ edizione dell’Antica Fiera del Castello. A poche ore dalla sua  conclusione è possibile affermare senza alcun dubbio che questa è stata una straordinaria edizione in termini di partecipazione degli espositori (molte più aziende zootecniche e da diverse parti della Sicilia), in termini di qualità dei relatori ed ospiti ed in termini di partecipazione e afflusso di visitatori locali e non (moltissime persone arrivate da tutta la Sicilia).

Diversi sono stati i motivi che hanno spinto a trasformare la fiera zootecnica in una manifestazione Fieristica Settoriale:

– la fiera è occasione di promozione e crescita delle imprese;

– la fiera è una significativa attività in grado di concorrere allo sviluppo economico del territorio comunale ed anche di quello provinciale e regionale;

– la fiera è occasione per l’integrazione fra i luoghi di produzione economica e culturale;

– la fiera valorizza le risorse endogene del territorio siciliano, promuovendone anche una fruizione turistica.

Inoltre, quest’anno, la Fiera è stata l’occasione per stringere un sodalizio con Slow Food Sicilia con il villaggio slow food e i presidi e le eccellenze agroalimentari provenienti da tutta la Sicilia.

E alla fine con la nascita della condotta slow food a Mussomeli e la firma dell accordo di collaborazione tra Il comune di Mussomeli e il Dmo turistico valle dei templi in prospettiva di Agrigento città della cultura.

A conclusione di queste straordinarie ed intense quattro giornate, il sindaco ha ringraziato pubblicamente tutti coloro che hanno contribuito, ognuno per suo conto, alla riuscita della manifestazione ed in particolare:

– La Giunta Comunale (l’Assessore Michele Spoto e l’Assessore Seby lo Conte, in modo particolare) ed i consiglieri comunali;

– Il Gruppo Realizzazione Fiera (Roberto Indovina, Alessandro Noto, i cugini Vincenzo Spoto, Peppino Farina,  Federico Tuzzeo, Matteo Castiglione, Matteo Cardinale, Giuseppe Di Maria, i cugini Pietro Genco, Riccardo Sola, Giovanni Genco, Enzo Catania, i fratelli Giuseppe, Gero, Vincenzo e Alfonso Fasino, i fratelli Mario e Carmelo Spoto, Baldo Portolano, Raffaele Sarda, Carmelo Cicero, Giuseppe Sapia, Pasquale Schifano, Fabio Noto, Maria Concetta Messina Lo Manto, Giusy Dell’Aira, Pino Ricotta e Daniele Mantio);

–  la dott.ssa Belinda Nonino Veterinaria della Fiera:  

– Le Aziende Partecipanti (Aziende Zootecniche, le Aziende della meccanizzazione agricola e le Aziende dell’agroalimentare);

– il gruppo che ha realizzato la passeggiata equestre e i “cavaddari” di Mussomeli e il Dott. Liborio Piparo;

–  L’Associazione Misericordia per avere messo a disposizione l’ambulanza;

– La Sezione Veterinaria dell’Asp di Caltanissetta ed in particolare i Dott. Filippo Sciara, Elia Rizzo e Luigi Farruggia;

Gli Operai del Comune: Squadra Manutenzione (Giannicola Ognibene  e la sua squadra) e Squadra Illuminazione (Michele Frangiamore e la sua squadra) Squadra Vigili Urbani (Attilio Frangiamore e la sua squadra), Squadra Igiene Urbana e Operatori del servizio civico coordinati dall’azione di Luigi Baldi; 

– I Signori: Giuseppe, Salvatore e Rossana Lo Manto, Antonino Lanzalaco proprietari dei terreni che sono stati utilizzati per l’esposizione degli animali e Sebastiano Misuraca proprietario del terreno che è stato utilizzato per l’esposizione della meccanizzazione agricola;

– Il lavoro prezioso dei Volontari (Giada Centinaro, Sofia Tulumello, Erica Sola, Paola Genco, Paola Lombardo, Emanuela e Ilaria Scifo, Chiara e Rita Schifano, Benedetta Noto, Gianni Falzone, i fratelli Ippolito Salvatore e Giuseppe, l’impresa edile Eredi Marotta e Calogero Nicastro, Impresa Edile Calogero Misuraca, Impresa Edile Vincenzo Antinoro, Impresa Edile Salvatore Lo Muzzo, l’ing. Ezio Barcellona, l’Ing. Vincenzo Lanzalaco, Roberta Guasto, Maria Rita Catania, Mariangela Nigrelli ed Enzo Piazza.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco i nuovi dirigenti scolastici siciliani

Pubblicato

il

Il nuovo sogno professionale è ricoprire il ruolo di dirigente scolastico. Sono giovani, motivati e pronti a ricoprire il ruolo dirigenziale. Il lavoro è importante, ben remunerato e carico di visibilità ma anche esposto a responsabilità oggettive. Ci sono giovani di 29 anni e sono i futuri dirigenti scolastici che guideranno l’organizzazione delle scuole siciliane che devono rispondere alle nuove istanze dei territori e della globalizzazione.

È stato pubblicato il decreto sulla graduatoria finale del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nelle istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia, secondo il D.D. n. 2788 del 18.12.2023 e al D.M. n. 194 del 13.10.2022 e l’ordine e il punteggio.


Dopo il ricorso valutato dalla Direzione, finalizzato a segnalare l’attribuzione del
punteggio ritenuto errato, sui titoli di servizio e professionali di uno dei candidati.
Ufficio scolastico ha ritenuto necessario apportare la rettifica al punteggio attribuito al ricorrente a modifica della graduatoria già
pubblicata.

Ecco i nomi dei vincitori del concorso:


L’ Ufficio scolastico ha decretato la graduatoria finale approvata con decreto direttoriale D.G. USR Sicilia n. 104 del 9 aprile 2025 sul concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali dei ruoli regionali della Sicilia è stata rettificata.


Il decreto e la graduatoria allegata sono pubblicati sul sito istituzionale dell’USR Sicilia
nonché sul Portale INPA.

La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità