Seguici su:

Politica

Contro il caro energia 70 milioni per le aziende agricole siciliane

Pubblicato

il

Ancora una buona notizia per il comparto agricolo siciliano. Dopo i 25 milioni di contributi elargiti in favore delle aziende zootecniche, oggi è la volta di tutto il comparto agricolo che riceverà un aiuto consistente e con pochi precedenti nella storia: ben 70 milioni di euro per combattere i rincari indiscriminati.  Tutta la filiera dell’agricoltura è stata duramente colpita nel corso del 2022 da un aumento dei costi di produzione e a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari. Si sono registrati aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio. L’aumento dei prezzi dell’energia ha portato a un aumento dei costi di trasporto con ripercussioni che non sono solamente legate a “tariffe di trasporto più elevate”, ma che si estendono anche alle conseguenze dei ritardi nelle forniture commerciali, come nel caso delle spedizioni di chip per computer e parti di macchine, che minacciano la capacità degli agricoltori di mantenere e far funzionare le attrezzature di produzione. Le aziende a cui sono rivolti questi aiuti sono le aziende attive nella produzione, nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Per le prime (produzione) è previsto un aiuto forfetario per ogni litro di carburante agricolo prelevato, fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascuna impresa. L’aiuto da concedere sarà commisurato ai prelievi di carburante effettuati nell’anno 2022. Il quantitativo di carburante prelevato sarà acquisito tramite il sistema informativo “UMA Sicilia”. Per le seconde (trasformazione e commercializzazione) un aiuto forfetario calcolato sulla base della “differenza tra il costo dell’energia (elettrica e gas) nell’anno solare 2022 e il costo nell’anno solare 2021” fino ad un massimo di 100.000 euro per ciascuna impresa. “Il Governo continua – dichiara l’On.Abbate –  a dimostrare di stare vicino alle imprese come in tanti anni abbiamo fatto nella nostra esperienza amministrativa a Modica. Questo provvedimento è stato ampiamente appoggiato e sostenuto dal nostro gruppo parlamentare anche per lo snellimento burocratico che presenta rispetto a tanti altri provvedimenti simili del passato. Va dato merito all’Assessore Sammartino e al Direttore Generale Cartabellotta di aver interpretato al meglio i bisogni degli imprenditori del settore ed hanno con grande disponibilità recepito le nostre sensibilizzazioni provenienti da una esperienza diretta. L’agricoltura, in particolare, da elemento trainante dell’economia regionale qual è,  sta ricevendo cospicui aiuti per affrontare questo periodo storico particolare e ripartire in questo nuovo anno più forte che mai. Non dimentichiamo che l’agricoltura siciliana paga un prezzo ancora maggiore rispetto a tutto il resto d’Italia per l’aumento dei costi”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Commissione Ambiente lavora a regolamento per ispettori ambientali

Pubblicato

il

Stamattina la Commissione ambiente ha avuto un incontro con l’Arch. Nicoletti del settore Ambiente. Si è parlato sia delle attività di sensibilizzazione all’Ambiente da portare avanti, tra cui affiliarsi all’associazione Plastic Free e della proposta di Regolamento Ispettore Ambientale elaborata dalla Commissione Ambiente, necessario per controllare e sanzionare le infrazioni ambientali in termini di rifiuti dei cittadini che spesso non seguono le regole.

“Un grande problema che va affrontato è quello della gestione dei rifiuti e detriti derivanti dalle ristrutturazioni delle case che spesso vengono smaltiti in modo non idoneo, ovvero lasciate abusivamente in zone della città (come Montelungo), in questo dovranno essere principalmente i cittadini ad aiutarci. Il comune si sta adoperando per inserire a Palazzo di città, dei potabilizzatori per il risparmio delle frazioni di Plastica. E’ iniziata una pulizia straordinaria del verde grazie ai nuovi 6 giardinieri assunti da poco, ci vorrà un po’ di tempo per avere la percezione di quello che l’amministrazione sta facendo in tal senso” – dice a nome della commissione la presidente Floriana Cascio

Continua a leggere

Flash news

Consiglieri M5s soddisfatti per i 196 mila euro destinati a impianti sportivi

Pubblicato

il

Il Gruppo Consiliare M5S Gela esprime la propria soddisfazione per l’importante finanziamento da 196mila euro destinato alla ”manutenzione straordinaria degli impianti sportivi del comune di Gela”, frutto del grande impegno dell’on. Nuccio di Paola in Assemblea Regionale Siciliana.

“Questo intervento, atteso dalla comunità gelese, rappresenta un notevole passo in avanti nella modernizzazione del nostro stadio e contribuisce a dare nuova luce ad un simbolo del territorio.Aiuti di questa portata rappresentano le reali prospettive per stimolare lo sviluppo della nostra città” sostengono i consiglieri M5s

“L’impegno del MoVimento 5 Stelle, attraverso questo contributo straordinario alla città, è un segnale chiaro di attività al servizio del territorio verso il miglioramento della qualità della vita e della valorizzazione degli spazi comuni”- concludono

Continua a leggere

Flash news

Cavallo (FdI) chiede un intervento sulla perdita fognaria di via Epicarmo

Pubblicato

il

La consigliera comunale di Fratelli d’Italia, Sara Silvana Cavallo, ha presentato un’ interrogazione al Presidente del Consiglio Comunale e al Sindaco di Gela per segnalare una grave situazione di emergenza sanitaria in via Epicarmo, nel tratto compreso tra i civici 23 e 27.

Secondo quanto dichiarato dalla consigliera Cavallo, la zona è da tempo interessata da una persistente perdita fognaria che, a causa di intasamenti nella rete, provoca la fuoriuscita di liquami dai pozzetti, invadendo le abitazioni situate ai piani terra. La situazione, oltre a generare disagi quotidiani, rappresenta un serio rischio per la salute dei residenti e per la sicurezza urbana.

«Non si tratta di un problema recente – dichiara la consigliera – negli anni, a causa del continuo cedimento della pavimentazione stradale, si sono verificati avvallamenti e sprofondamenti che mettono in pericolo la circolazione e la stabilità dell’area. Caltaqua e il Settore Lavori Pubblici sono già a conoscenza della situazione, ma finora non sono stati in grado di risalire all’origine del guasto, nonostante alcuni interventi con sonde».

La situazione era già stata discussa nel corso di una riunione tenutasi nel mese di febbraio presso il Comune di Gela, alla presenza del Sindaco, del Segretario Generale, dei rappresentanti di Caltaqua, dell’Assessore ai Lavori Pubblici e del Dirigente del Settore. Tuttavia, l’intervento risolutivo promesso non è mai stato realizzato.

Per questo, Cavallo ha sollecitato un immediato sopralluogo tecnico e un intervento risolutivo urgente. «I cittadini non possono più vivere in queste condizioni. È necessario agire subito per tutelare la salute pubblica e il decoro urbano», conclude.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità