Seguici su:

Attualità

Corale Resonantiae Camera Chorus di San Cataldo si esibisce nella Basilica Maria Ausiliatrice di Torino

Pubblicato

il

San Cataldo – È stato atteso a lungo e preparato con impegno ed entusiasmo l’ “omaggio” reso alla Vergine Maria presso la Basilica “Maria Ausiliatrice” di Torino dal Resonantiæ Camera Chorus, coro di sole voci femminili costituitosi nel gennaio 2017 presso l’Oratorio Salesiano “San Luigi” di San Cataldo.

E così venerdì 23 giugno, 19 Coriste, il Direttore del Coro, Maestro Daniele Riggi, la Guida all’ascolto del gruppo, Luciano Arcarese, ed altri accompagnatori, sono partiti alla volta di Torino Valdocco, dove sono stati calorosamente accolti dal Rettore della Basilica, don Michele Viviano, salesiano sancataldese.

Per felice coincidenza, il Coro si è trovato a Torino nel giorno in cui si festeggia il Santo Patrono della Città, San Giovanni Battista, giorno che, per antica tradizione, è dedicato alla festa per il Rettor Maggiore proprio a ricordo dell’onomastico di Don Bosco.

Proprio per questo motivo il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime, avrebbe dovuto essere presente al momento di festa organizzato in suo onore e che si sarebbe concluso con l’esibizione del Coro.

Tuttavia, l’improvvisa notizia della morte della mamma di don Angél gli ha impedito di essere presente; prima della partenza per la Spagna, il Rettor Maggiore, ha voluto, comunque, salutare i membri del Coro in un raccolto e intimo momento di incontro – che resterà nel cuore dei presenti – conclusosi con il canto del brano “Matri dulcissima” che il Coro ha dedicato alla memoria della mamma del Rettor Maggiore.

Grandissima l’emozione per il concerto – la sera del 24 giugno – ai piedi del meraviglioso dipinto dell’Ausiliatrice così voluto da Don Bosco e realizzato da Tommaso Lorenzone; presenti il Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio, il Rettore della Basilica, don Michele Viviano, diversi membri del Consiglio Generale della Congregazione Salesiana, diversi Salesiani e un numeroso pubblico torinese arricchito dalla gradita presenza di alcuni sancataldesi – che ora vivono a Torino o nei dintorni – e di altri siciliani.

Il Coro ha eseguito dieci brani – spaziando da Giovanni Pierluigi da Palestrina al norvegese Gjeilo, dall’ungherese Kocsàr ad Antognini, da Gyöngyösi allo stesso Don Bosco, autore del brano “Oh Maria, Vergine potente” – e due bis, di cui uno su espressa richiesta del Vicario del Rettor Maggiore. Don Martoglio ha, infatti, chiesto di riproporre il brano in lingua siciliana “Matri dulcissima”, su testo e musica del Maestro Daniele Riggi, invitando le coriste a volgersi verso il dipinto dell’Ausiliatrice; spontaneamente l’intera assemblea si è messa in piedi e grande è stata la commozione dimostrata anche dalle lacrime che hanno solcato non pochi volti.

Conclusa con gioia, soddisfazione e non pochi apprezzamenti l’esibizione presso la Basilica, il giorno successivo – domenica 25 giugno – il Coro ha raggiunto Colle Don Bosco – il colle delle “beatitudini giovanili” (come è stato definito da San Giovanni Paolo II) – dove ha potuto esibirsi a conclusione della Celebrazione Eucaristica presso la Basilica Superiore e dove ha avuto la possibilità di visitare la casa di Don Bosco.

Il programma ufficiale è stato, inoltre, arricchito da altri momenti culturali, quali la visita alla meravigliosa Reggia di Venaria, la visita alla imponente e suggestiva Sacra di San Michele e la visita alla Casa-Museo Don Bosco, occasioni tutte in cui le coriste si sono lanciate in esibizioni spontanee raccogliendo consensi e applausi dai turisti presenti.

“Doveroso un ringraziamento a quanti hanno reso possibile questa bella esperienza, in particolare a don Michele Viviano, nostro concittadino, oggi Rettore della Basilica di “Maria Ausiliatrice” per la calorosa accoglienza, e alla Banca di Credito Cooperativo “Giuseppe Toniolo e San Michele” di San Cataldo – nella persona del Presidente Dott. Salvatore Saporito – per averci aiutato a rendere concreto quello che finora era rimasto un sogno”.

“Quella vissuta dal Coro a Torino – afferma Luciano Arcarese – è stata un’esperienza significativa, dal punto di vista artistico e forse ancor più dal punto di vista spirituale; per un Coro nato e operante in un Oratorio Salesiano è stata un’occasione per meglio conoscere la figura e l’opera di Don Bosco e per approfondire la sua spiritualità anche attraverso la visita ai luoghi santi salesiani”.

“È una tappa importantissima per la crescita e la maturazione del nostro Coro ­– afferma Daniele Riggi – che affronta repertori sempre più impegnativi e porta la propria esperienza musicale e umana in luoghi sempre più prestigiosi”.

Azzurra Alessi, Francesca Aprile, Ilaria Caramia, Francesca Emma, Barbara Falzone, Ivana Falzone, Federica Fiorella, Simonetta Franzone, Stefania Lo Monaco, Laura Manzella, Rebecca Mattina, Simonetta Mazza, Daniela Saieva, Daniela Scarlata, Maria Costanza Scarlata, Cristina Sferrazza, Ilaria Testaquatra, Mariella Virga, Anna Wagemaker: questi i nomi delle coriste che hanno vissuto un’esperienza che continuano a descrivere come “bella, meravigliosa, indimenticabile, da ripetere, ricca di emozioni, …” e che hanno scritto un’altra bella pagina di questa avventura

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità