Dal 1 settembre verranno ripristinati gli esami audiometrici

Da sei mesi sospeso il servizio di otorino presso il poliambulatorio dell' Asp di via Butera. Il reparto dedicato ha subito rallentamenti nel tempo. La cabina audiomerica del poliambulatoio è andata i...

A cura di Redazione Redazione
28 agosto 2023 14:29
Dal 1 settembre verranno ripristinati gli esami audiometrici -
Condividi

Da sei mesi sospeso il servizio di otorino presso il poliambulatorio dell' Asp di via Butera. Il reparto dedicato ha subito rallentamenti nel tempo. La cabina audiomerica del poliambulatoio è andata in tilt a marzo. Successivamente è stata smontata in attesa di essere sostituita. E da allora non si sono avute notizie, solo lamentele da parte dei pazienti.

Dopo qualche mese è arrivata un ordine di servizio a firma del Commissario dell' Asp Caltagirone e del direttore sanitario Luciano Fiorella con la quale si chiede di utilizzare lo strumento dell'ospedale.

Il risultato è che i pazienti con invalidita' non possono sottoporsi a visita specialistica presso il servizio pubblico.

" Non abbiamo sottovalutato il problema- dice il direttore del Distretto sanitario, Rocco Buttiglieri - abbiano individuato gli specialisti, gli otoribolaringoiatri Legname e Cauchi , ed il primo settembre si torna ad offrire il servizio ai pazienti. Questa è la bella notizia".

Resta l' amaretto della lunga attesa, mentre l'Asp festeggia per l’attivazione di servizi fuori tempo .

La cabina auduometrica permette di differenziare tra le sordità di trasmissione dovute a malattie dell'orecchio esterno, dell'orecchio medio, della membrana timpanica e degli ossicini e le sordità neurosensoriali conseguenti a sofferenza dell'orecchio interno (coclea e labirinto) o del nervo acustico.

L’audio-impedenziometria è un esame diagnostico che studia specificamente la funzione dell’udito. Permette di differenziare tra le sordità di trasmissione dovute a malattie dell’orecchio esterno, dell’orecchio medio, della membrana timpanica e degli ossicini e le sordità neurosensoriali conseguenti a sofferenza dell’orecchio interno (coclea e labirinto) o del nervo acustico.

L’esame viene eseguito in cabina audiometrica o silente in un ambiente appositamente insonorizzato e richiede la collaborazione del paziente con il tecnico incaricato dell’esecuzione dell’esame.

Vengono fatti ascoltare particolari suoni (audiometria tonale) per valutare l’udito dal punto di vista quantitativo e successivamente parole o frasi per valutare discriminazione della voce e studiare la funzione uditiva anche dal punto di vista qualitativo (audiometria vocale).

Segui Il Gazzettino di Gela