Dal 19 al 22 marzo Gela ospita l’ Agòn Eschileo. La gara di Greco antico dedicata al drammaturgo greco che morì a Gela è alla sua XIII edizione, la seconda in versione musicale. Ai partecipanti, studenti delle ultime due classi dei Licei Classici e Musicali d’Italia è richiesta la composizione di un brano in musica attinente ai versi di una delle tragedie di Eschilo scelti dalla Giuria presieduta dalla scrittrice Silvana Grasso, dal maestro Giuseppe Tringali per la parte musicale e dai docenti di Greco del Liceo Classico “Eschilo” organizzatore del concorso.
Il Dirigente scolastico dell’ Eschilo Maurizio Tedesco ha presentato l’Agòn 2024 insieme a Walter Rizzi presidente della Bioraffineria di Gela che è sponsor unico della manifestazione a Silvana Grasso e agli studenti che ospiteranno nelle loro abitazioni i liceali in gara.
Al bando hanno aderito 15 scuole di cui 7 da varie Regioni d’Italia e 6 siciliane.Sono i Licei Classici di Cosenza (Calabria), Bassano del Grappa (Veneto), Roma (Lazio), Novi Ligure, Torino e Mondovì ( Piemonte), Città di Castello (Umbria), Urbino (Marche), Vignola (Emilia Romagna) Dalla Sicilia: i Licei Classici di Augusta, Adrano, Alcamo e Caltanissetta, Catania e il liceo musicale di Palermo. .
Il programma prevede: visite della città di Gela, ai luoghi di Montalbano, a Calragirone e una tappa alla bioraffineria Enilive. Venerdi 22 marzo alle 9.30 al Teatro Eschilo la cerimonia premiazione.
< Già lo scorso anno – ha sottolineato il presidente della Bioraffineria di Gela Walter Rizzi – sono rimasto molto colpito dalla creatività dei giovani. L’Agòn Eschileo è un valido percorso educativo si svolge in un momento di cambiamenti epocali in cui è necessario essere creativi e saper innovare. Questo devono saper fare i giovani, questo cerchiamo di fare noi con la bioraffineria di Gela. Questa è una città che ha 2500 anni di storia e può puntare su questo per creare nuova memoria e nuovo sviluppo. Noi ci siamo e sosteniamo questo percorso e questi giovani>
Silvana Grasso si è rivolta agli studenti:< Un premio di Greco antico rivisitato dal linguaggio dei giovani è un’operazione di una straordinaria portata. Aiuta il percorso di ristrutturazione di una città deteriorata nel tempo. Siate voi ragazzi i numi tutelari di questo processo necessario, ristorate con le vostre iniziative e la vostra creatività le ferite che devono risanarsi>.
Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.
I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.
I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.
Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.
A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.
Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.
Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.
Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash