Seguici su:

Attualità

Dal 28 ottobre saranno attivate le zone scolastiche di via Europa e Piano Notaro: ecco i cambiamenti

Pubblicato

il


Se si creeranno più disagi di prima o tornerà utile ad evitare le file interminabili di auto e l’imbottigliamento che si crea a Piano Notaro ed in via Europa all’entrata e all’uscita degli studenti dalle scuole lo si saprà già il 28 ottobre. Ma appare inevitabile che ci saranno proteste.

Il 28 ottobre è il giorno in cui, come nei piani dell’assessorato alla polizia municipale, saranno attivate due zone scolastiche, in cui l’accesso delle auto sarà limitato a protezione dei pedoni e dell’ambiente.  Le  due zone sono quelle di Via Europa dove sono ubicati i plessi del Liceo delle Scienze umane e Liceo sportivo, della scuola Capuana e dell’ Istituto don Minozzi  e quella di Piano Notaro dove insistono i plessi dell’Itis “Fermi”, del Majorana e del Vittorini.  L’accesso alle due zone scolastiche sarà disciplinato da varchi con accessi semaforici. Nella zona scolastica di via Europa  dalle 7.45 alle 8.45 e dall 13.00 alle 14.00  potranno accedere con l’auto  solo i residenti nelle vie di pertinenza dei plessi scolastici, il personale scolastico, gli studenti con ciclomotori e mini car. Lo stesso vale per Piano Notaro dove gli orari della zona scolastica vanno dalle 7.45 alle 8.45  e dalle 12.45 alle 14.30.

Alle scuole è giunta comunicazione dal Comune per le modalità autorizzative. In sostanza i residenti per aver il pass dovranno inviare l’istanza al Comando dei vigili urbani e attendere  di essere contattati telefonicamente per il ritiro, la richiesta del personale scolastico va vistata dal dirigente mentre per gli studenti  con ciclomotori e mini car non è necessario  il pass ma dovranno comunicare la targa del mezzo al comando dei vigili urbani tramite modulo disponibile nel sito del Comune.

In sostanza non potranno accedere   alla zona  scolastica quanti accompagnano i figli con l’auto fin davanti la porta di scuola. In via Europa dovranno lasciare l’auto al parcheggio ospedale sud ed andare a piedi a scuola  ( ci sono anche bambini della scuola dell’infanzia e della primaria) mentre a Piano Notaro essendo tutti  studenti degli istituti superiori potranno essere accompagnati  fino al termine di via Palazzi e  procedere a piedi e viceversa. Da capire dove  gli studenti dovranno posteggiare le mini car

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Attualità

Tesauro:”7 mln per la viabilità provinciale”

Pubblicato

il

“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.

Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.

Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.

Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.

“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.

Continua a leggere

Attualità

Sintonia tra il deputato di FdI e i nuovi vertici nisseni di Confindustria

Pubblicato

il

Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.

“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità