Dal campo di calcio agli studi Rai, Righetti e il suo amore per Gela

Sorpreso dalla mia telefonata, mi risponde provando a masticare il dialetto siciliano ma con scarsi risultati. Riesce solo nell’intento di pronunciare il termine “caruso”, dopodiché la sua cadenza laz...

01 ottobre 2024 09:07
Dal campo di calcio agli studi Rai, Righetti e il suo amore per Gela -
Condividi

Sorpreso dalla mia telefonata, mi risponde provando a masticare il dialetto siciliano ma con scarsi risultati. Riesce solo nell’intento di pronunciare il termine “caruso”, dopodiché la sua cadenza laziale prende il sopravvento. Ed è un piacere ascoltarlo. 

Nato a Sermoneta (Latina), Ubaldo Righetti lo vediamo sovente in tv: è tra gli opinionisti di 90’ minuto di sabato e prima ancora di Notti europee su Rai 1.

Nel 2010 è stato ospite di Jacopo Volpi a Notti Mondiali, dove ha analizzato le azioni delle partite. Ha commentato inoltre con Gianni Bezzi alcune gare dei mondiali in Sudafrica.

L’estate del 2023 ha affiancato Dario Di Gennaro nella telecronaca di alcune partite dell’Europeo Under 21 per Rai Sport e ha uno spazio tutto suo in studio nel corso delle qualificazioni agli europei Under 21 del 2025 e della fase finale dell'Europa League 2023-2024 su Rai 1. Lo abbiamo ascoltato, assieme a Giacomo Capuano, nelle telecronache delle partite dell'Europeo Under 17. Tre anni fa, ha superato un delicatissimo momento, dopo il doppio infarto che lo ha colpito mentre giocava a padel. Ricoverato in terapia intensiva, con grande forza di volontà e con il prezioso intervento dei medici, ha vinto anche questa battaglia. La più dura. 

Nella sua schiettezza, Ubaldo (zio della showgirl Elena Santarelli) dice quello che pensa e pensa quello che dice, senza tentennamenti. E lo fa con estrema eleganza. Nella stagione 2000-2001, ha allenato il Gela Jt in serie C2. 

Ci racconti, a distanza di tanti anni, com'è nata la tua collaborazione con il club gelese?

“Fui scelto perché avevo da poco preso il patentino dall'allenatore e quindi stavo aspettando un'opportunità. Mi si è presentato il Gela e non ci ho pensato minimamente, non ho avuto dubbi sulla scelta. E’ stata un'esperienza unica che mi porto dietro, la più bella in assoluto da allenatore. Ho conosciuto gente importante, un popolo, una piazza, un tifo incredibile. La passione si avvertiva ogni giorno e per me – ribadisco - è stata un'esperienza positiva, molto positiva”.

Nonostante il settimo posto raggiunto in classifica, perché non sei rimasto a Gela?

“Perché si erano decisi altri programmi e quindi il nostro rapporto non aveva motivo di andare avanti. Quando parlo di rapporto mi riferisco al lato calcistico. Con tanti ragazzi tutt’ora ci sentiamo…”

Con chi in particolare? 

“Beh, con tanti. In particolar modo con Gianluca Procopio…”

Cosa ti ha colpito della nostra città?

“Mi è piaciuta la voglia di emergere da una situazione particolare, la grande disponibilità, la grande accoglienza e il grande supporto. Bella gente. Gela la porterò sempre nel mio cuore”.

Il tuo rapporto con i tifosi gelesi?

“All'inizio c’è stato qualche problema, soprattutto con la società, ma la situazione è durata fortunatamente poco. I tifosi con me sono stati straordinari. Ci siamo divertiti assieme. Ogni giorno avvertivo il loro appoggio. Ci si allenava, si giocava e si cercava di ottenere risultati anche per loro”.

Ubaldo Righetti, nato come centrale difensivo, ha iniziato nelle giovanili del Latina e nel 1980 è stato acquistato dalla Roma con cui ha esordito in serie A nel campionato 1981-1982. Aveva 18 anni. Dopo è stato un crescendo. 

Ti faccio tre nomi: Nils Liedholm, Carlo Mazzone, Giovanni Galeone. Chi dei tre mostri sacri ti ha dato di più, valorizzando le tue capacità?

“Mazzone e Galeone sono stati molto importanti ma devo essere riconoscente a Liedholm che mi ha fatto esordire, mi ha dato fiducia, appena giovanissimo. Subentrai a Spinosi, Vincemmo a Cagliari. Con Carlo Mazzone avevo instaurato un ottimo rapporto. In campo si giocava anche per lui. Ho provato una sensazione bellissima, così come i miei compagni. Giovanni Galeone mi ha fatto vivere un'esperienza straordinaria a Pescara, arrivando alla conquista della promozione in Serie A, attraverso la libertà di espressione del calcio, del puro divertimento. Con tutti e tre sono cresciuto in ogni ambito e mi sono formato anche fuori dal campo”. 

Lo scudetto del 1983 rimane tuttora impresso nella tua mente?

“Assolutamente sì, non è che ne abbiamo vinti tantissimi a Roma…Ogni tanto, con i vecchi compagni, a cena, ricordiamo i nostri trascorsi in giallorosso, quello che abbiamo conquistato. E a distanza di anni da quel trionfo, senti ancora la riconoscenza dei tifosi. Il popolo romanista è semplicemente straordinario!”

Se pensi alla finale di Coppa dei Campioni con il Liverpool, persa ai calci di rigore, ti monta ancora la rabbia?

“Rabbia no ma tanta amarezza. Era una grande opportunità che purtroppo non siamo riusciti a sfruttare. La posta in palio era altissima, una finale all'Olimpico, in casa nostra ci ha pesato. Non eravamo tanto esperti sotto questo aspetto. Abbiamo affrontato la squadra più forte a livello mondiale, portandola alla lotteria dei rigori. Sappiamo tutti com'è andata, purtroppo. Una grande occasione persa…” 

Con la Roma hai vinto per due volte la Coppa Italia. Possiamo dire che giocavi in una squadra che non temeva nessuno?

“Giocavo in una squadra straordinaria che offriva un calcio all'avanguardia, un calcio totale, di grande partecipazione, di grande coinvolgimento. Eravamo apprezzati non solo in Italia, ma anche in Europa”.

Hai realizzato un solo gol in campionato. Come mai? Le aspettative erano altre...

“Ma io non ero un bomber, ero un difensore, quindi dovevo prima pensare a difendere e poi se si presentava la possibilità, cercavo di attaccare. Oltre all’unica marcatura contro l’Ascoli, ci sono andato vicino a segnare altre volte. Sono comunque soddisfatto perché in parecchie occasioni, sono stato un vero uomo assist”.

Dalla serie A ai cadetti: cosa ti hanno lasciato le esperienze vissute con l'Udinese e con il Pescara?

“Importanti e formative per una crescita personale. Ho conosciuto realtà diverse a cui sono tuttora legato. Diciamo che da una situazione agiata che vivevo a Roma, in quanto Capitale, avere cambiato aria mi ha fortificato. Ho giocato anche a Lecce, in serie A, e nel Salento ho coltivato tantissime amicizie”.

Che sensazione si prova quando si è convocati in Nazionale?

“È straordinaria, unica. Hai una grossa responsabilità. Sentire l'inno è qualcosa di irripetibile. Quando sono stato convocato, c'erano i più forti giocatori: Bruno Conti, Marco Tardelli, Antonio Cabrini, Gaetano Scirea, Dino Zoff, Paolo Rossi…Giocatori di assoluto livello. Allenarmi con loro e condividere la maglia azzurra, ti provoca forti vibrazioni”. 

Ancora arrabbiato per l'eliminazione dell'Italia dagli ultimi Europei?

“Molto deluso. Era una vetrina importante che coinvolge tutti. Abbiamo offerto una brutta immagine. L’Italia non ha giocato assolutamente. Ha regnato la confusione più totale. La squadra non era libera mentalmente, anzi molto contratta”.

Ci rifaremo in National League?

“Finalmente si è ritornato a giocare. Spalletti ha ammesso di avere sbagliato agli Europei in alcune situazioni, soprattutto nelle scelte tattiche, e adesso ha aggiustato il tiro. In queste prime due gare, abbiamo visto la migliore espressione dell'Italia che gioca un calcio di alto livello. Ribadisco: finalmente si è ritornato a giocare”. 

Rimaniamo in tema di allenatori. Ubaldo Righetti ha intrapreso la carriera di tecnico, guidando la formazione abruzzese della Renato Curi Angolana in Serie D nel 1999-2000 e, dopo l’esperienza di Gela, la Lodigiani in C1 dove è stato esonerato a campionato in corso. Ha chiuso la sua esperienza a Vittoria, dopo avere diretto il Fano e il Tivoli, entrambe in C2. 

In serie A non è presente alcuna squadra siciliana. Come leggi questo dato?

“Dispiace, c'è un enorme potenziale. Evidentemente si va a periodi e questo è uno di quelli che servirà per riorganizzarsi. L’importante è mettere in sesto determinate situazioni, ricreare un giusto potenziale ed investire”.

Chi vincerà il campionato di serie A?

“Credo ancora l’Inter. E’ la squadra più forte”

E la "tua" Roma, dove si piazzerà?

“Spero in posizioni alte e mi auguro meglio del sesto posto che negli ultimi anni sembra essere fisso lì. Bisogna migliorare questa classifica”.

Chi è stato il giocatore più forte degli ultimi anni?

“Ci sono tanti giocatori bravi. Tra i forti dico Lautaro Martinez e Osimhen”

E l'allenatore?

“Simone Inzaghi. Ha dimostrato di essere veramente bravo”.

Hai provato anche l'esperienza in politica, candidandoti alle comunali di Roma tra le file del Partito Democratico a sostegno di Roberto Gualtieri e ottenendo 1376 preferenze tuttavia senza essere eletto. Meglio il calcio?

“Ho voluto provare perché c'era una possibilità di occuparmi di sport, che è la cosa che conosco meglio della politica in generale. Posso dire che è stata una bella esperienza”

In casa Righetti si tifa tassativamente per la “Magica” o c'è qualche infiltrato?

“A casa mia tifo solo io Roma. Solo io seguo con grande passione il calcio e nessun altro. Alla mia compagna non interessa proprio. A conti fatti gioisco e mi deprimo da solo…”

Segui Il Gazzettino di Gela