Giulia Carciotto, docente del Liceo Classico Eschilo a capo della delegazione nissena della Fai

Riprende l’attività della Delegazione FAI della provincia di Caltanissetta. Ad Alessandro Narbone che ha condotto la delegazione negli ultimi anni, succede Giulia Carciotto, docente di storia dell’art...

A cura di Redazione
29 gennaio 2021 20:52
Giulia Carciotto, docente del Liceo Classico Eschilo a capo della delegazione nissena della Fai -
Condividi

Riprende l’attività della Delegazione FAI della provincia di Caltanissetta. Ad Alessandro Narbone che ha condotto la delegazione negli ultimi anni, succede Giulia Carciotto, docente di storia dell’arte al Liceo Classico Eschilo di Gela, all’Accademia di Belle Arti di Palermo e all’Accademia di Design e Arti Visive Abadir di Catania, che intende proseguire sul solco già tracciato da chi l’ha preceduta, per diffondere sempre più gli obiettivi del FAI Fondo Ambiente Italiano: cura di luoghi speciali per le generazioni presenti e future, promozione dell’educazione, amore, conoscenza e godimento per l’ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico dei territori italiani, tutela dei beni paesaggistici e culturali, nello spirito dell’articolo 9 della Costituzione.Insieme a Giulia Carciotto, i componenti della Delegazione del FAI di Caltanissetta sono Maria Grazia Falconeri, Delegato Scuola; Francesca Tona, Segretaria; Pasquale Carlo Tornatore, Delegato Comunicazione; Giorgia Turco, Delegata Cultura; Francesco Vacirca, Delegato Ambiente.Le prime attività in programma, prevalentemente online considerate le restrizioni anti covid che saranno ancora vigenti nei prossimi mesi, prevedono una serie di incontri via web, racconti piacevoli in cui i soci e non soci del FAI di Caltanissetta, si lasceranno guidare da splendide immagini e parole evocative di un passato che ci appartiene e di cui andare fieri. Si parte a febbraio con la presentazione della Delegazione e anteprima della mostra “Ulisse, l’arte ed il mito”, che dopo Forlì, verrà riallestita a Gela. Il dottor Gianfranco Brunelli, curatore e direttore generale della mostra, ne svelerà i contenuti. A marzo è in programma un incontro sulle tradizioni popolari della Settimana Santa in Sicilia con il suggestivo progetto del fotografo Carmelo Stompo “Croci Santi Demoni Giganti”.Ad aprile spazio a gli  “Itinerari di pietra” ed i castelli della provincia di Caltanissetta saranno i protagonisti di un incontro tenuto dalla dott.ssa Elisa Bonacini.

Segui Il Gazzettino di Gela