Controlli di polizia demaniale della Guardia Costiera

Restituiti circa 1000 metri quadri di spiaggia alla pubblica fruizione

29 agosto 2025 13:20
Controlli di polizia demaniale della Guardia Costiera  -
Condividi

Diverse operazioni di polizia demaniale, sono state condotte dalla Guardia Costiera di Gela, nell’ambito dell’attività istituzionale di controllo della fascia demaniale marittima, portata avanti nel contesto dell’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”.
Le attività di controllo, mirate alla verifica del corretto utilizzo delle concessioni demaniali marittime ed al contrasto delle occupazioni abusive, hanno interessato l’intero fronte costiero di competenza in cui insistono stabilimenti balneari e altre strutture turistico-ricreative, con controlli capillari e sistematici.
Gli accertamenti, svolti da militari appositamente impiegati, sono stati rivolti non soltanto a verificare il rispetto delle norme in materia di concessioni demaniali e ambientali, ma anche la piena tutela della sicurezza dei bagnanti e la garanzia della libera fruizione degli spazi costieri da parte della collettività, oltre che il rispetto della normativa ambientale in una fascia tutelata ex lege.



Ultimate le verifiche che hanno interessato tutte le strutture, gli esiti dell’attività hanno registrato la redazione di 8 comunicazioni di notizie di reato trasmesse alla competente Autorità Giudiziaria di Gela per violazioni alla normativa sul demanio marittimo e l’elevazione di 8 verbali di illecito amministrativo per un ammontare complessivo pari a circa 8.300 euro. Inoltre si è provveduto a diffidare gli autori delle violazioni di natura demaniale a provvedere alla immediata rimozione delle strutture e delle occupazioni abusive perpetrate, con la conseguente restituzione alla pubblica fruizione di circa 1.000 metri quadrati di demanio marittimo che risultava abusivamente occupato.
L’attività rientra in una strategia di controllo che la Guardia Costiera conduce a livello nazionale per garantire un utilizzo corretto, equo e sostenibile delle aree demaniali marittime. L’attenzione è rivolta in particolare a quelle situazioni che possono limitare i diritti dei cittadini e incidere sulla sicurezza dei fruitori del mare, soprattutto durante la stagione estiva, quando la pressione antropica sulle coste aumenta in maniera significativa.
I controlli proseguiranno senza soluzione di continuità per tutto il periodo estivo, con lo scopo di prevenire e reprimere ogni forma di abuso, garantendo al tempo stesso legalità, sicurezza e rispetto dell’ambiente marino e costiero.

Segui Il Gazzettino di Gela