Inaugurato il Liceo musicale "Eschilo"
Il dirigente Maurizio Tedesco:"un giorno che rimarrà nella storia del nostro territorio"
Inaugurato ufficialmente a Gela il liceo Musicale "Eschilo". Ad aprire la cerimonia, sulle note dei più grandi successi del Maestro Ennio Morricone sono stati gli studenti dell'istituto comprensivo "Ettore Romagnoli" che con quelli degli istituti Quasimodo, Verga, don Milani, Gela-Butera, San Francesco e gli studenti della 1A del Liceo musicale, hanno arricchito la cerimonia con le loro esibizioni .
"E' un giorno che rimarrà nella storia del nostro territorio - ha detto il dirigente scolastico del Liceo Eschilo, Maurizio Tedesco - perchè l'inaugurazione del nuovo indirizzo arricchisce il nostro territorio. E' stata una costruzione corale resa possibile grazie al contributo determinante dell'Usr , Sicilia, dell'Usp di Caltanissetta, di molti esponenti politici e istituzionali del nostro territorio. Senza l'impegno di tutti, non saremmo qui a celebrare l'inizio di un nuovo percorso scolastico. Il nuovo indirizzo rappresenta un dono prezioso non solo per i nostri studenti ma per la città ed il comprensorio perchè potrà diventare un polo di attrazione per tutto il territorio. Oggi celebriamo una scelta positiva, coraggiosa, di fiducia".
Presente alla cerimonia, Marcello Giovanni Li Vigni, dirigente dell'ufficio scolastico provinciale di Caltanissetta e Enna. "Quando inauguriamo un nuovo percorso di studi - ha detto - è straordinario. I ragazzi hanno tante potenzialità ma anche fragilità e la musica può accompagnarli ad eprimere al meglio le loro emozioni". Il sindaco di Gela, Terenziano Di Stefano, ha sottolineato che "è stato un percorso lungo ma oggi il liceo musicale a Gela è una realtà e rappresenta un altro tassello fondamentale per la crescita culturale e lo sviluppo della nostra città". Per Massimiliano Conti, sindaco di Niscemi, l'apertura del liceo musicale "è la migliore risposta alle criticità del nostro territorio". Sulla stessa scia il sindaco di Butera, Giovanni Zuccalà. In questa prospettiva è stata anche costituita "MusichiAmo" una rete tra Gela, Butera e Niscemi.
Il senatore Pietro Lorefice ha ringraziato tutti coloro che hanno creduto in questo progetto, il deputato regionale Nuccio Di Paola ha ribadito che per l'istituzione del liceo musicale hanno lavorato vari attori istituzionali ed il parlamentare all'Ars Totò Scuvera ha affermato che "è un giorno di festa perchè si tratta di un nuovo percorso che arriva in un momento in cui la Sicilia vive spopolamento e denatalità".
L'amministratore delegato della Bioraffineria di Gela, Giuseppe Lo Faso, ha sottolineato che "si tratta di un traguardo importante per questa comunità. Eni sostiene queste iniziative. E' emozionante - ha aggiunto - vedere i ragazzi che si impegnano in qualcosa in cui credono". Livio Rocco Aliotta, direttore amministrativo del Conservatorio Statale di Musica "Vincenzo Bellini" di Caltanissetta, partner del progetto, ha spiegato che "investire nella cultura significa investire nel futuro dei ragazzi". Paola Giudice, presidente del consiglio comunale di Gela, si è soffermata sulla capacità del liceo Eschilo che riesce a coniugare tradizione e innovazione. Il rappresentante del Libero Consorzio, Salvatore Sardella, sindaco anche di Riesi, ha ribadito quanto sia importante l'ampliamento dell'offerta formativa mentre l'ex sindaco di Gela, Lucio Greco, considera l'istituzione del liceo musicale, "un modello da imitare perchè si è concretizzato qualcosa di importante per la nostra città ed in particolare per i giovani". La cerimonia si è conclusa con l'esibzione degli alunni delle scuole medie Romagnoli, Quasimodo , Verga, don Milani, Gela Butera, San Francesco e degli studenti che frequentano la prima classe del liceo musicale Eschilo che avevano accanto le famiglie che li hanno sostenuti nella scelta di questa scuola.
20.1°