Ipse Dixit

Don Giuseppe Cafá, il sacerdote dal sorriso contagioso

Pubblicato

il

Contro ogni stortura, contro ogni imbarbarimento; sempre a fianco dei giovani e con i giovani. Don Giuseppe Cafà, 51 anni, gelese, è il classico sacerdote dal sorriso contagioso. Dal 2011, guida la parrocchia Sacro Cuore di Niscemi, trasmettendo la parola di Dio perché dona la sua vita per qualcosa di veramente grande che lo realizzi in tutto, che lo fa stare bene e che soprattutto serva a rendere bella la quotidianità  degli altri.

Hai conseguito il diploma di perito tecnico commerciale e quello di infermiere professionale. Nella vita, dunque, avresti potuto fare altro ed invece hai deciso di indossare l’abito talare. Qual è stato il motivo che ti ha portato a questa decisione?

“Certamente mi sarei potuto realizzare in tante altre cose, ma fu al conseguimento dei due rispettivi diplomi che entrai in una crisi profonda al centro della quale ci stava una grande domanda: “ma è davvero questo quello che voglio?”. Così mi feci aiutare dal mio parroco a capire e ad individuare la strada giusta. Scelsi il mio parroco perché già sentivo dentro di me, come quanto si sente la voce della coscienza, che diceva “vieni e seguimi”. E così, dopo un anno circa entrai nel Seminario di Piazza Armerina”

Cosa ti ha lasciato l’esperienza presso la casa di riposo per anziani e diversamente abili “Santa Lucia” di Enna, dove hai espletato l’anno di servizio militare come obiettore di coscienza?

“Durante il primo anno di Seminario, per un intoppo nella presentazione del rinvio militare per motivi di studio, fui chiamato a svolgere il servizio di leva che grazie a Dio convertii in obiettore di coscienza per potere svolgere il mio servizio con la Caritas Diocesana. Ad Enna ho trascorso uno degli anni più belli e formativi della mia vita. Il mio ruolo era quello di intrattenere gli anziani e di aiutarli in qualsiasi bisogno o richiesta. Dall’aiutarli durante i pasti o nel far loro compagnia durante una passeggiata accompagnandoli sotto braccio. Compleanni e piccole festicciole diventavano occasioni per strappare loro una risata e far dimenticare gli acciacchi dell’anzianità e della solitudine dagli affetti familiari. Ritengo fondamentale quest’esperienza perché mi ha fatto scoprire l’importanza di questi uomini e queste donne che analogamente ai nostri nonni erano alla ricerca di un abbraccio che fosse capace di non farli sentire un peso per la società e la famiglia”:

Il legame con i tuoi genitori (Vincenzo e Maria) è stato sempre forte. Quando hai comunicato che avresti scelto di intraprendere la via sacerdotale, cosa ti hanno detto?

“Non è stato facile per i miei genitori ingoiare la notizia del mio “lascio tutto e vado in seminario”. Nessuno dei due accettò all’inizio la mia scelta. Mi osteggiarono in tutti i modi. Per un breve tempo si incrinarono persino i rapporti. I nostri pranzi e le nostre cene erano divenuti luoghi di silenzi e di sguardi bassi. La discussione non doveva aver luogo. Il no dei miei genitori fu intransigente, e anche il mio si non fu da meno. Così il 19 settembre del 1994 entrai in Seminario accompagnato da due miei amici e senza salutare i miei genitori. Dopo qualche settimana, si sa come sono le mamme, mi chiama a telefono per dirmi se avevo bisogno di qualcosa e mi chiede come va. In quel momento capii che si stava sciogliendo una lastra di ghiaccio, e così piano piano ripresero i rapporti e mi vennero a trovare in seminario”.

Dal 1996 al 2002, hai studiato, su proposta del Vescovo di Piazza Armerina, Vincenzo Cirrincione, presso la Facoltà Teologica “San Tommaso d’Aquino” dell’Almo Collegio Alberoni di Piacenza dal quale sei uscito con il titolo di Baccalaureato.  Come sono stati i sei anni trascorsi nel capoluogo emiliano e come i piacentini ti hanno accolto?

“Potrei definirli anni meravigliosi e difficili allo stesso tempo. Meravigliosi perché mi fecero incontrare una realtà civile e religiosa totalmente diversa dalla nostra. La totale assenza di devozioni e di manifestazioni folcloristiche (tipiche delle nostre feste religiose siciliane) mi fece scoprire un mondo fatto di oratori, attività ludico ricreative, incontri fatti per ragazzi e famiglie, attività sociali volte al recupero dei tossicodipendenti, all’accoglienza delle ragazze madri, all’adozione temporanea di bambini con disagi familiari, alle mense caritative per i senza tetto e tanto altro ancora. La novità è che ogni parrocchia faceva vivere una o più esperienze tra questa ai vari gruppi parrocchiali. Non c’era mese che almeno una volta non si organizzasse un’attività sociale. Trasmissione della fede e attenzione all’uomo che soffre, erano i due pilastri di ogni parrocchia. La difficoltà all’inizio fu legata allo studio. Da uno che usciva da un tecnico trovarsi ad avere a che fare con materie umanistiche e lingue nuove furono una vera e propria montagna da scalare. La grazia di Dio e il mio forte temperamento mi diedero la forza di non mollare mai e di giungere fino alla fine”.

La tua ordinazione presbiterale ha già…spento le 20 candeline. Era il 2003 quando sei stato nominato, dal vescovo Michele Pennisi, vicario parrocchiale e vice parroco di Monsignor Grazio Alabiso, presso la chiesa Madre di Gela. E’ chiaro che in questi lunghi anni, sono stati tanti gli episodi piacevoli che ti hanno colpito. Ne vogliano raccontare uno in particolar modo?

“Noi sacerdoti spesso viviamo momenti che rimangono impressi come un memoriale per la nostra vita. Sono tanti e tutti importanti e dire così su due piedi quale sia stato il più piacevole, diventa difficile. Certamente ricordo la festa del papà che feci organizzare ai tanti giovani che frequentavano allora la Chiesa Madre. All’inizio la proposta fu accolta con diffidenza da parte dei giovani e dalle loro famiglie, e anche Monsignor Alabiso presentò qualche perplessità, a tal punto che mi disse, sorridendo, che “queste cose del Nord, qui non funzionano”…tuttavia mi lasciò fare e il risultato fu così inaspettato che tutti si ricredettero.  Ricordo ancora il pianto dei papà per la gioia nell’abbracciare i loro figli come mai avevano fatto”.

Qual è stato l’episodio che invece ti ha ferito?

“Allo stesso modo di prima ci sono altri episodi le cui cicatrici rimangono indelebili nel cuore. Mi torna in mente la storia di un giovane ragazzo, la cui mamma aveva contato su di me per aiutarlo ad uscire da una certa situazione. Forse mi addossò aspettative superiori alle mie capacità. Probabilmente sovrastata dal dolore e dall’ennesimo fallimento, mi sbattè la porta in faccia dicendomi di cambiare mestiere”.

Accennavi al compianto Monsignor Alabiso: chi è stato per te?

“All’inizio, come tutti i gelesi, conoscevo Monsignor Alabiso per la sua fama che, in certi ambienti, era positiva e in altri negativa. Mi avvicinai a lui con molto rispetto e altrettanto timore e non nego che le nostre due personalità (leader indiscusso lui, neo sacerdote emergente io in cerca di spazi propri), si scontrarono parecchie volte.  Tuttavia entrambi avevamo rispetto l’uno dell’altro e ciascuno era proteso al bene di tutta la comunità. Fu questa la carta vincente che ci fece vivere insieme per quasi 9 anni. Da lui ho imparato molte cose: la gestione di una parrocchia, il rapporto con le istituzioni locali, la sempre e costante attenzione a preparare tutto con cura, ma soprattutto a tenere la mente sempre attiva con lo studio e l’aggiornamento. Furono per me un tesoro prezioso i suoi racconti della chiesa gelese e delle tante storie e vicende da lui vissute da quando cominciò a fare il parroco dell’allora nascente complesso di Macchitella”.

Nel tuo percorso, hai avuto il privilegio di conoscere ben tre vescovi: Cirrincione, Pennisi e  Gisana. Quali differenze hai notato tra i tre prelati e cosa di loro tuttora custodisci nel tuo cuore?

“Più che delle differenze vorrei invece sottolineare ciò che li accomuna. Tutti e tre i vescovi hanno amato la nostra Chiesa locale con affetto paterno. Hanno dato il massimo che hanno potuto senza mai tirarsi indietro. A Monsignor Cirrincione, durante la visita Pastorale a Gela, gli chiesi una volta alla fine di una giornata, se fosse stanco e avesse bisogno di qualcosa. Mi rispose candidamente: “mi riposerò in Paradiso”. Così anche Monsignor Pennisi e l’attuale Monsignor Gisana non si sono mai fermati e sono stati sempre presenti e attenti ad ogni situazione. Di tutti e tre custodisco l’affetto paterno”.

Presso il Liceo “Leonardo da Vinci ” di Niscemi, ricopri la carica di vice preside e svolgi la professione di insegnante di religione così come già successo, anni prima, all’Istituto Sturzo di Gela (Commerciale e Alberghiero). Giornalmente hai la possibilità di colloquiare con gli studenti. Nel dettaglio, quali sono i timori e le paure che colpiscono i giovani?

“I giovani che incontro quotidianamente sono figli del loro tempo. Sono quelli che la sociologia chiama “Generazione Z”. Fortunatamente possiamo dividerli in due categorie: alla prima appartengono i figli dell’era digitale, circa l’80%, che vivono in ambienti virtuali. Passano da un social all’altro come si attraversano le stanze di una casa, senza uscire dalla loro cameretta. Desiderano qualcosa e immediatamente gli viene data, oppure se la procurano da soli con un click sul telefonino. Comprano su Amazon e guardano le serie Tv sul telefonino. Scommettono al calcio senza andare in ricevitoria o allo stadio e incontrano i loro amori spulciando sui profili dei coetanei. I giovani di questa categoria fanno le vacanze non per conoscere posti nuovi e crescere culturalmente, ma per frequentare le diverse movide notturne come quelle organizzate da Scuola Zoo. Alla domanda quali sono i timori e le paure che colpiscono questi giovani, rispondo con il perdere la connessione con il mondo virtuale. Il rimanere senza internet o senza telefonino. Il restante 20%, sono quei giovani che cercano sui libri o in generale nello studio la loro strada per essere protagonisti della storia e costruttori di una vita migliore. Si impegnano nel volontariato, nella politica e nello sport, crescendo sempre più nella cittadinanza attiva. Subito dopo il diploma scelgono sedi universitarie lontane capaci di poterli realizzare professionalmente e socialmente. Il loro timore? Essere isolati dalla massa… essere considerati uomini e donne dalla vita piatta e senza “divertimento”. Sono quelli che andando via dalla nostra amata Sicilia non torneranno più se non per visitare i familiari e trascorrere qualche settimana di vacanza”.

 E i loro desideri?

“In tutti i giovani c’è comunque un senso di insoddisfazione. Hanno tutto e non sono mai contenti. Nella maggior parte di loro c’è un senso di vuoto che per colmarlo spesso ricorrono a delle bravate che spesso pagano a caro prezzo”.

Se tu avessi la bacchetta magica, cosa risolveresti in primis per garantire ai ragazzi un futuro migliore?

“Non serve una bacchetta magica per garantire un futuro migliore ai giovani. Bisogna tornare ad investire sulla cultura. Ho una mia filosofia che sicuramente non è condivisa dalla maggioranza, ma io ai miei ragazzi trasmetto sempre un concetto: più sai e più avrai. Le mete migliori le puoi raggiungere solo se porti con te uno zaino pieno di conoscenze”.

In tema di malaffare, in più di un’occasione pubblica, non hai esitato a rivolgerti direttamente agli affiliati e ai semplici “carusi” al fine di deporre le armi del crimine. Il messaggio, purtroppo, non è stato raccolto e i fatti di cronaca, nel nostro territorio, sono all’ordine del giorno. Tutto questo, è chiaro, fa male. Non credi?

“Uomini grandi come i giudici Falcone e Borsellino e il Beato Rosario Livatino ci hanno insegnato che non bisogna mai smettere di educare alla legalità, anche quando attorno a noi sembra esserci un terreno arido e incapace di accogliere anche un piccolo seme. Certo che fa male… vedere ragazzi scivolare nel crimine è una sconfitta che lacera la coscienza e indigna sempre di più. Tuttavia bisogna anche aiutare la società sana a non abbassare mai la testa a chi vuole intimorire o spadroneggiare per le nostre città”.

Ma perché una parte consistente dei giovani è predisposta a delinquere?

“C’è un peccato nell’uomo che si chiama avidità, che può essere di denaro o di potere. Soldi facili e prepotenza diventano un binomio fondante per assoldare i nostri giovani”:

Gesualdo Bufalino sosteneva che “la mafia, se un giorno sarà sconfitta, sarà debellata da un esercito di maestri elementari che comunichino e insegnino ai bambini che la mafia è qualcosa di brutto e li allontani da adulti, dalla partecipazione alle organizzazioni mafiose”. D’accordo?

“Assolutamente si, come non essere d’accordo con il grande maestro. Da anni, a Niscemi, attraverso progetti e attività mi prodigo per abbassare la percentuale dei ragazzi in dispersione scolastica. La scuola è l’unico e insostituibile luogo per combattere mafia e povertà”.

Proprio a  Niscemi hai fondato assieme ad un gruppo di imprenditori, l’Associazione antiracket e antiusura dedicata alla memoria di Ninetta Burgio. L’obiettivo è quello di invitare le vittime dell’odioso ricatto di clan, ad intraprende un percorso di legalità e di presenza attiva nel territorio. I risultati ci sono?

“Fino al 2015 ho fatto parte del direttivo come socio fondatore di questa associazione e di risultati ne abbiamo conseguiti diversi. Tuttavia per ragioni che non sto qui a spiegare, da questa associazione ne siamo usciti io ed altri soci e abbiamo intrapreso un nuovo percorso con “Sos Impresa” con la quale abbiamo avviato diversi progetti. In città si avverte un senso di consapevolezza maggiore e gli imprenditori che fanno parte del nostro progetto si sentono molto più sicuri di non essere più soli”.

Per contrastare efficacemente la piaga della povertà e della ludopatia, hai aperto, sempre a Niscemi, nel 2016 un Centro di Ascolto Caritas. I fenomeni sono costanti o ci sono prospettive che vengano definitivamente estirpati?

“La piaga della ludopatia è sempre più drammaticamente dilagante. Siamo riusciti con il sindaco Massimiliano Conti e l’assessore alla Legalità Piero Stimolo a scrivere un protocollo per arginare il fenomeno, ma tuttavia è poca cosa. Anche il Centro di Ascolto della parrocchia ha individuato diversi casi aiutando le famiglie ad intraprendere un percorso riabilitativo. Purtroppo le sale slot crescono come i funghi e le strutture e il personale qualificato per disintossicarsi sono introvabili. Basti pensare che per l’intera area di Gela, Niscemi e Butera esiste un solo Sert con un ufficio e poco personale in via Parioli a Gela. Grazie ai servizi sociali di Niscemi abbiamo intrapreso un’attiva collaborazione con “Casa Famiglia Rosetta” di Caltanissetta aprendo con loro uno sportello di ascolto anche nelle scuole”.

Ritorniamo al tuo percorso sacerdotale. Cosa ti hanno lasciato i dodici anni alla guida diocesana dei gruppi ministranti e l’esperienza come membro del Consiglio Presbiterale Diocesano?

“Come dicevo prima sono stati anni meravigliosi. La realtà dei ministranti la conobbi in Chiesa Madre a Gela e da lì, grazie all’incarico datomi da Monsignor Pennsi, conobbi tutti i gruppi ministranti di molte parrocchie della Diocesi. Con essi mi divertii ad organizzare campi estivi, raduni diocesani con la partecipazione di oltre 500/600 giovani ministranti. Per due volte portai i gruppi ministranti della nostra diocesi a partecipare ai raduni mondiali a Roma che vedeva la partecipazione di circa 80 mila ministranti provenienti da oltre 175 nazioni. E ancora oggi molti di quei bambini diventati adulti (alcuni papà e mamma e altri preti) ricordano con grande entusiasmo.  Diverso è stato l’incarico di membro del Consiglio Presbiterale. Questo incarico non me l’aspettavo perché è l’organo dei più stretti collaboratori che consigliano il Vescovo nelle sue scelte pastorali per l’intera Diocesi. Certamente mi ha riempito di orgoglio, ma nello stesso tempo mi ha caricato di una grande responsabilità. Chiedo ogni giorno la grazia del discernimento per meglio leggere i bisogni di tutto il popolo credente della nostra realtà”:

Quattro anni fa, sei stato promotore dell’inserimento della tua parrocchia e della cittadina di Niscemi in un grande progetto con il distretto di Gela, Mazzarino e Butera con Fondazione Sud per attuare iniziative di inclusione sociale e dispersione scolastica attivando un Centro per bambini e famiglie. Il programma funziona?

“In parte si, perché nel momento in cui abbiamo iniziato il progetto ebbe un grande successo di partecipazione, ma poi il Covid ci ha fatto fermare per tutto il tempo del lockdown. Riprendere a scaglioni con meno bambini e famiglie, non è stato semplice. Nello stesso tempo abbiamo avviato un altro progetto creando un laboratorio di teatro ed uno di cinema e fotografia per adolescenti che ha coinvolto circa 80 ragazzi di scuola media e superiore ottenendo grandissimi consensi tra i cittadini. A distanza di due anni dalla fine del progetto i ragazzi stanno continuando. Adesso sempre con il distretto Gela Niscemi Butera e Mazzarino siamo in fase di programmazione per un nuovo piano di lavoro”.

In due occasioni, hai partecipato nelle vesti di cantante al programma televisivo di Canale 5, “The winner is”. Cosa ti ha spinto a farlo?

“Preferirei non rispondere a questa domanda, ma tuttavia lo faccio per una ragione: onore alla verità. A me piace da sempre cantare. Non l’ho mai fatto professionalmente ma da dilettante. Quella volta mi spinse l’idea di voler fare qualcosa di utile per la mia città, ma quando arrivai negli studi di Mediaset mi resi conto del grande bluff che c’era dietro. L’audience valeva più delle persone. Bisognava dire e fare quello che loro dicevano. Anche le canzoni mi furono imposte senza assolutamente valorizzare i miei gusti o le mie capacità vocali”.

Qual è la canzone a cui sei più legato?

“Una vera e propria canzone non ce l’ho.  Ho alcuni brani che mi piacciono più di altri: Perdere l’amore di Massimo Ranieri; Tanta voglia di lei dei Pooh; L’acrobata di Michele Zarrillo e Vivo per lei di Andrea Boccelli. Solitamente durante una festa mi diletto a cantare e animare le serate”.

Se di quelle appena elencate dovessi sceglierne una, quale sarebbe e a chi la dedicheresti?

“Scelgo Vivo per lei. La musica è come la fede. Da quando l’ho incontrata mi è entrata dentro e c’è restata. Mi fa vibrare forte l’anima ed è come musa ispiratrice per tutte le cose che faccio. Attraverso la mia voce si espande e amore produce. È la protagonista principale della mia vita e oggi la dedico alla mia meravigliosa parrocchia del Sacro Cuore di Gesù di Niscemi e a tutti i miei collaboratori, senza i quali forse avrei fatto meno della metà delle cose che vi ho raccontato in questa intervista”.

clicca per commentare

Più letti

Exit mobile version