Seguici su:

Flash news

Fai Cisl,Flai Cgil e Uila Uil reclamano più giornate ai Forestali e protezione dell’ambiente

Pubblicato

il

“Ancora una volta il Governo regionale sfugge al confronto, la politica scappa, quando si parla di Forestale. Questione quanto mai attuale e urgente, in settimane segnate dai roghi. Ieri, all’incontro che dopo molte richieste siamo stati costretti a fissare con un’autoconvocazione, mancava l’assessore all’Economia Alessandro Dagnino. Assente per concomitanti impegni istituzionali, ci hanno detto. Avrebbe potuto indicare un’altra data. E ancora potrebbe, se solo volesse”


Protestano i segretari generali di Fai-Flai-Uila Sicilia Adolfo Scotti, Tonino Russo e Nino Marino che con una delegazione delle tre organizzazioni di categoria si sono recati nella sede dell’Assessorato regionale all’Economia a Palermo: “A pochi giorni dalla discussione d’Aula sulle variazioni di bilancio – spiegano gli esponenti sindacali – siamo stati ricevuti con grande cortesia dai capi di gabinetto di Economia, Agricoltura e Territorio ma non abbiamo avuto risposte certe e concrete sulla disponibilità di risorse per un aumento di giornate lavorative proporzionato alle urgenze di un comparto fondamentale in questa nostra Isola che attende, che merita, Protezione ambientale. Noi, intanto, continuiamo ad aspettare la riforma!”
I rappresentanti di Fai-Flai-Uila aggiungono: “In occasione di una delle molte nostre iniziative di protesta, l’assessore Dagnino aveva detto che si sarebbe trovata copertura finanziaria per la forestale proprio con le variazioni di bilancio. Ci sarebbe piaciuto sapere oggi se quell’impegno trova spazio tra le pieghe di una manovra da ben 345 milioni. Spiace che ogni premura sia dedicata al vitale dilemma su entità e beneficiari delle mancette, ma crediamo che abbia ben altro rilievo e priorità l’irrinviabile questione del lavoro forestale in Sicilia, per la Sicilia. Se non dal governo Schifani, attendiamo risposte almeno dall’Assemblea regionale e dai capigruppo, di maggioranza e minoranza, ai quali abbiamo illustrato ancora in questi mesi le nostre ragioni trovando sempre parole di apertura e disponibilità”.

Attualità

“Gela sia un punto d’arrivo”: ecco i giovani fondatori dell’associazione Néos

Pubblicato

il

Nasce l’associazione “Néos – La giovane Gela”: a fondarla un gruppo di ragazzi che sogna di essere parte attiva di un cambiamento positivo, promuovendo eventi ed iniziative di sana aggregazione. «Vogliamo abbracciare tutti coloro che nutrono la nostra stessa voglia di rivalsa, il nostro stesso desiderio di veder crescere la nostra città»: lo dichiara il presidente dell’associazione, Francesco Turco.

Fanno parte del direttivo, inoltre, Emanuele Di Dio (vicepresidente), Angelo Comandatore (tesoriere), Marco Moriconi (segretario), Marco De Lotto, Mario Parisi, Antonio Barone, Davide Barone, Antonio d’Aleo, Giuseppe Gagliano, Davide Licata, Giuseppe Liardo, Andrea Marotta. «Per noi Gela non è un punto di partenza ma un punto d’arrivo», sottolinea Turco. 

Continua a leggere

Attualità

Riprende da domani la distribuzione idrica

Pubblicato

il

I disagi sono stati tanti e tanta la rabbia dei cittadini gelesi per l’ennesima interruzione idrica.Da domani riprende la distribuzione nelle zone Caposoprano e Montelungo.

Di seguito il calendario aggiornato di tutte le zone reso noto da Caltaqua

Caposoprano e Montelungo
31/07/2025 Scavone, Marchitello e Manfria
01/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza
02/08/2025 Caposoprano alto, San Giacomo alto, san giacomo basso, Marchitello, Scavone
03/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza

Spinasanta
31/07/2025 Spinasanta Bassa
01/08/2025 Spinasanta Alta
02/08/2025 Spinasanta Bassa
03/08/2025 Spinasanta Alta

Continua a leggere

Attualità

Nel suo primo incontro con i sindaci il neo prefetto ha dedicato particolare attenzione alla crisi idrica

Pubblicato

il

Il neo prefetto di Caltanissetta in occasione del suo insediamento, ha incontrato i Sindaci della provincia.È stato un primo momento di conoscenza e per avviare un percorso di confronto costruttivo con gli Amministratori locali, utile per focalizzare e comprendere le principali criticità e peculiarità del territorio.
In apertura, il Prefetto, nel richiamare il ruolo centrale che riveste il costante dialogo con Sindaci, che rappresentano i “sensori” del territorio, ha sottolineato loro come l’efficace gestione e risoluzione delle problematiche richieda un confronto proattivo e un impegno concreto e sinergico tra tutte le Istituzioni, nell’esclusivo interesse delle comunità locali e del territorio.
Diverse le tematiche sottoposte all’attenzione del Prefetto e affrontate nel corso dell’incontro.Prioritariamente il tema dell’ordine e della sicurezza pubblica, in ordine al quale il Prefetto ha richiamato il ruolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che costituisce sede privilegiata per la strategica pianificazione delle attività di vigilanza e controllo del territorio e per indirizzare efficacemente l’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità.
Particolare attenzione è stata, poi, rivolta alle tematiche di protezione civile, dagli incendi, che negli ultimi giorni hanno interessato la provincia e colpito duramente l’area di grande pregio naturalistico della Sughereta, alla viabilità. In proposito, il Prefetto ha richiamato l’importante ruolo dei Sindaci e dei Comuni nel sistema di protezione civile e delle pianificazioni, evidenziando la necessità di promuovere una cultura della prevenzione.
Un focus specifico è stato dedicato alle criticità inerenti il sistema idrico, che continuano ad ingenerare forti disagi alla popolazione. Al riguardo, il Prefetto, nel ribadire la delicatezza della tematica, ha preannunciato un prossimo incontro con tutti i soggetti interessati finalizzato a stimolare la tempestiva attuazione di interventi concreti e idonei al definitivo superamento della problematica.
Al termine dei numerosi interventi, il Prefetto ha rinnovato la piena disponibilità della Prefettura, quale presidio territoriale del Governo, ad assicurare il massimo supporto ai Comuni e ai Sindaci per affrontare le criticità e le sfide future, al fine di approntare risposte condivise e innovative per il rilancio di una realtà territoriale complessa ma ricca di potenzialità.
I Sindaci, nell’esprimere profondo apprezzamento per l’importante occasione di confronto, hanno, infine, rivolto al nuovo Prefetto della provincia gli auguri di buon lavoro, assicurandole la prosecuzione di un dialogo interistituzionale in uno spirito di stretta e leale collaborazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità