Seguici su:

Cronaca

Fermato un cacciatore a Mazzarino

Pubblicato

il

Caltanissetta – Le Guardie giurate zoofile e ambientali WWF del Nucleo provinciale di Caltanissetta proseguono le proprie attività di vigilanza e controllo del territorio per prevenire ed accertare eventuali violazioni delle norme in materia di anagrafe canina e tutela degli animali. In particolare, nelle scorse settimane sono stati effettuati dei servizi di vigilanza in vari comuni della provincia con esiti positivi. A Mazzarino è stato fermato un cacciatore proveniente da Canicattì (AG) che stava addestrando un cane in attesa dell’apertura della stagione venatoria sospesa dal TAR; sottoposto ai rituali controlli sul rispetto dell’obbligo di iscrizione dei cani all’anagrafe regionale, le Guardie zoofile WWF hanno accertato – grazia all’uso di apposito lettore elettronico – la mancata inoculazione del microchip sul cane. Al cacciatore canicattinese, quindi, è stato elevato il verbale di contestazione delle violazioni amministrative relative all’obbligo di iscrizione del cane all’anagrafe canina ed all’obbligo di identificazione e tatuaggio elettronico/microchip, imposti dalla legge regionale n. 15/2000; per le due violazioni, si applicano le sanzioni pecuniarie previste dal Decreto del Presidente della Regione n.7/2007, che ammontano rispettivamente ad euro 172,00 e ad euro 96,33.

A Serradifalco, invece, un diligente giovane cacciatore ha contattato le Guardie zoofile WWF perché aveva ritrovato nelle campagne circostanti un cane, evidentemente smarritosi nel corso di una battuta di caccia. L’immediato intervento degli Agenti giurati del WWF ha permesso di accertare che l’animale fosse regolarmente iscritto all’anagrafe canina e, tramite lettura del codice numerico del microchip, si è velocemente risaliti al proprietario, un altro cittadino di Serradifalco. Subito avvisato del ritrovamento, il cane è ritornato alle cure del proprio padrone.

Le Guardie giurate WWF svolgono funzioni di vigilanza ambientale – venatoria – zoofila con la qualifica di “Pubblici Ufficiali” o di “Agenti di Polizia Giudiziaria”, secondo le leggi vigenti e nel rispetto delle disposizioni regolamentari previste; perseguono i numerosi reati che si compiono in Sicilia ai danni dell’ambiente e degli animali: dall’uccisione di specie protette al bracconaggio, dagli abusi edilizi all’abbandono di rifiuti, dal maltrattamento degli animali al commercio illegale di fauna e flora, dall’inquinamento di fiumi e mari, alla pesca illegale, dalle attività industriali inquinanti, agli scarichi abusivi, agli incendi. Chi fosse interessato a ricevere maggiori informazioni sull’attività di vigilanza del WWF e su come si diventa guardia volontaria, può contattare il Nucleo di Vigilanza via e-mail guardiewwf.caltanissetta@gmailcom; è attivo anche un profilo social “facebook.com/corso.guardie.ecozoofile.wwf” e chiunque può segnalare e denunciare, con la massima riservatezza, fatti e situazioni che costituiscono illeciti in danno della fauna e dell’ambiente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Violento scontro sulla Catania-Gela: 2 morti

Pubblicato

il

E’ pesantissimo il bilancio di un tragico incidente stradale che si è verificato sulla statale 417 Catania-Gela, nei pressi di Caltagirone. Due i morti. Ci sono anche dei feriti. Lo scontro è avvenuto tra due camion e quattro auto. Sul posto stanno operando i soccorsi.

Foto Franco Assenza

Continua a leggere

Cronaca

Guasto a San Leo: sospesa la distribuzione a Montelungo e Caposoprano

Pubblicato

il

A causa di un guasto lungo la condotta San Leo di esclusiva pertinenza di Siciliacque, è stata sospesa la distribuzione nelle zone Montelungo e Caposoprano.

Nuovi disagi dunque per i cittadini. Resta invariata la distribuzione nella zona Spinasanta.

Continua a leggere

Cronaca

Attivate le ricerche di un operaio agricolo scomparso a Delia

Pubblicato

il

La Prefettura ha reso noto che sono scattate le ricerche di Pietro Genova, un operaio agricolo di 62 anni di Delia che nella giornata dello scorso 27 luglio si sarebbe allontanato per dirigersi a piedi presso i propri terreni a Caltanissetta, in Contrada Gebbiarossa.

Lo scomparso è alto 1,70 mt circa, ha corporatura media, capelli brizzolati, occhi marrone e carnagione olivastra.

Al momento dell’ultimo avvistamento, indossava una maglietta di colore beige e un paio di pantaloni con toppe alle ginocchia. Si invitano tutti coloro che fossero in possesso di informazioni utili a contattare il 112 e dettagliarne gli elementi a conoscenza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità