Seguici su:

Attualità

Fisioterapisti e professionisti sanitari di Agrigento, Caltanissetta ed Enna a confronto

Pubblicato

il

Agrigento – Stamattina, al museo Griffo, relatori d’eccezione hanno discusso di tematiche che hanno importanti ricadute sui cittadini Fisioterapisti e professionisti della sanità, della riabilitazione, della prevenzione e tecnici sanitari a confronto su un tema che, inevitabilmente, si riflette sui destinatari del servizio sanitario: i cittadini.

A discutere sugli “Aspetti giuridici delle professioni sanitarie in Italia – Attualità e prospettive future” relatori di un certo calibro, quali Piero Ferrante, presidente Fnofi; Teresa Calandra, presidente di Fno Trsm Pstrp, e ancora Francesco Saverio Proia, Gioacchino Sanfilippo, Maria Laura Lo Presti, Giampiero Cimino, Martina Proetto e Daniela Falconieri durante il convegno che si è avvalso della direzione scientifica di Domenico Contino, presidente Ofi Caltanissetta, Agrigento ed Enna; Alessandro Gravina, presidente Tsrm Enna e Vincenzo Santoro, presidente Tsrm Caltanissetta e Agrigento, innanzi a un pubblico di professionisti accorsi dalle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna.

“Il convegno – afferma Domenico Contino – è di fondamentale importanza per la crescita dei fisioterapisti e dei professionisti sanitari. Gli argomenti sono stati centrati sull’evoluzione normativa che ha visto le professioni sanitarie negli ultimi 20 anni crescere in maniera esponenziale per rispondere sempre meglio ai bisogni di salute dei cittadini. Le nostre professioni, quindi, hanno aumentato le competenze e la professionalità nel corso di questi anni e adesso iniziano a essere applicate norme importanti che hanno regolamentato nel migliore dei modi l’esercizio professionale. Gli aspetti giuridici – conclude il presidente Contino – riguardano la professione e hanno una notevole importanza perché occorre essere al passo coi tempi anche in considerazione dell’evoluzione del nostro Servizio sanitario nazionale ormai proiettato verso una visione europea”.

Diversi gli argomenti trattati, dall’Evoluzione storica delle Professioni sanitarie e le prospettive future al Consenso informato e atti sanitari passando per Il nuovo concetto di salute secondo l’Oms e la comunicazione in ambito sanitario. Dopo la pausa pranzo, sono stati approfonditi argomenti di rilevante importanza quali l’autonomia delle professioni sanitarie e l’autonomia della formazione universitaria e il quadro dei titoli e delle qualifiche. “Durante il convegno – dichiara Piero Ferrante – sono state fatte delle profonde considerazioni per quanto riguarda il passato ma con un occhio attento al presente e ancor più attento al futuro. È importante che le professioni sanitarie collaborino tra loro attraverso strette connessioni perché tutti dobbiamo essere uniti nel comprendere che il destinatario della nostra azione è il cittadino, la persona”.

Al termine del convegno, si è svolta una tavola rotonda dedicata all’approfondimento dei temi trattati. “Senza dubbio questo è un momento importante per la crescita culturale e professionale dei nostri iscritti – spiega Vincenzo Santoro – Siamo convinti che la contaminazione tra le professioni sanitarie e dei fisioterapisti possa apportare beneficio alla sanità e, di conseguenza, alla salute dei cittadini. Contaminarsi, infatti, significa scambiare conoscenze, informazioni, esperienze culturali e professionali di indubbio valore. Ma c’è di più.

Il nostro obiettivo è anche di riattivare l’entusiasmo e la passione verso il nostro mestiere – cose che con gli ultimi accadimenti in termini di violenza nei luoghi sanitari, sono andate scemando – perché, come mi piace ricordare, chi lavora con passione non si fermerà mai e lavorerà bene

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela protagonista a Washington: esposta l’opera di William Adair ispirata alla città

Pubblicato

il

Gela protagonista a Washington: esposta oggi  l’opera di William Adair ispirata alla città.

Oggi, 5 maggio, presso l’Ambasciata d’Italia a Washington, è stata ufficialmente esposta l’opera intitolata “La Porta di Gela”, realizzata dall’artista statunitense William Adair. L’evento si inserisce nel progetto espositivo “Le porte d’oro sull’infinito”, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington in collaborazione con la Galleria Govinda. L’opera nasce a seguito della visita dell’artista a Gela, dove Adair ha approfondito il significato storico e simbolico del ruolo della città nella Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Da questa esperienza è nata una porta d’arte, dorata e carica di memoria, che oggi racconta al pubblico internazionale l’identità profonda di una comunità protagonista della storia del Novecento.“La Porta di Gela” è una delle quattro opere della collezione legate a eventi storici della liberazione, accanto a quelle dedicate a Roma, Volterra e alla cosiddetta porta dei riflessi. Attraverso l’oro, materiale sacro e universale, Adair ha voluto trasformare porte scartate in simboli eterni di memoria e rinascita, capaci di assorbire le voci, le immagini e i pensieri delle comunità che rappresentano.

“Un particolare ringraziamento – ha commentato l’assessore al Turismo, Romina Morsello – va a Michele Curto e all’associazione Lamba Doria, che alcune settimane fa hanno collaborato attivamente sul territorio, offrendo supporto logistico e culturale all’artista durante la sua permanenza a Gela. Il loro contributo è stato fondamentale per la realizzazione e la contestualizzazione dell’opera”.

L’esposizione dell’opera a Washington non solo valorizza il patrimonio culturale e storico di Gela, ma la inserisce nel cuore di un dialogo artistico internazionale, tra passato e futuro, tra America e Italia. Va la pena ricordare che lo zio di Adair era il comandante dell’artiglieria del cacciatorpediniere Shubick che partecipò allo sbarco degli alleati il 10 luglio 1943 all’operazione Hsuky”.

Continua a leggere

Attualità

Due travel blogger scoprono e raccontano le bellezze di Gela

Pubblicato

il

“Sabato abbiamo avuto il piacere di accogliere a Gela Cristina e Andrea, conosciuti sui social come Borghingordi, due giovani viaggiatori e divulgatori che raccontano, attraverso i loro canali Instagram e TikTok, un’Italia diversa: autentica, sostenibile e fuori dai circuiti tradizionali. Grazie al supporto del Servizio Turistico Provinciale di Caltanissetta e alla presenza del suo Direttore,  Giuseppe Cigna, la visita ha rappresentato un’importante occasione di confronto e promozione per il nostro territorio. Cristina e Andrea, ideatori della rubrica Diversitalia, hanno scelto di raccontare la provincia di Caltanissetta nell’ambito del loro progetto editoriale, che punta a valorizzare le dieci province italiane meno visitate, secondo i dati ISTAT 2023. Gela, in questo contesto, rivestirà un ruolo di primo piano nel prossimo racconto digitale.

“E’ la conferma – dicono gli assessori Romina Morselli e Peppe Di Cristina  – che Gela sta ricevendo una attenzione  crescente non solo dai media nazionali, ma anche da importanti realtà di marketing turistico attive nel panorama digitale. Un altro passo avanti verso una narrazione nuova e positiva della nostra città”.

tik tok: https://vm.tiktok.com/ZNd6JGW5t/

Continua a leggere

Attualità

Concluso”Trofeo città di Gela”:la soddisfazione della commissione

Pubblicato

il

Oggi si è concluso con grande successo il “Trofeo città di Gela”, un evento sportivo straordinario che ha portato nella nostra città atleti di pugilato, K1, kick light, kickboxing NG e boxe.

La Commissione Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, presieduta da Sara Cavallo insieme ai componenti Castellana, Cuvato, Giorrannello, Pellegrino, Fasciana e Tomasi ha fortemente voluto e sostenuto questa manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale.

“È stata una giornata di sport sano, passione e aggregazione, valori che caratterizzano questa grande disciplina.Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, ai tecnici, al maestro Carmelo Caiola dell’Asd cauolaboxe e a tutti i cittadini che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero successo.
Lavoriamo con impegno e grande dedizione per promuovere lo sport e valorizzare sempre di più il nostro territorio” – dice la presidente Cavallo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità