Nuove protagoniste, stesso spirito visionario. La categoria Fashion di Phenomena 2025 accoglie nuove partecipanti: donne che trasformano l’ispirazione in stile, e lo stile in impresa. Fra queste c’è l’ imprenditrice e artista gelese Francesca Jennifer Puzzo è stata scelta tra le 30 Donne d’eccellenza italiana che hanno fatto del loro talento e del Made in Italy un Brand di successo nel mondo! La premiazione si terrà nell’ambito della due giorni 26-27 giugno a Pescara.
Francesca Jennifer Puzzo è un architetto che ha scelto il mondo della moda per mettere a frutto la sua professionalità. “Ogni disegno- racconta Francesca Jennifer Puzzo – ogni pezzo delle mie collezioni, sono frutto di uno studio, di ricerche che mi hanno portato a quello che sono oggi e che trasferisco nelle creazioni che diventano opere”.
Creatrici di bellezza, innovatrici del quotidiano, interpreti di un Made in Italy che guarda lontano.
La quinta edizione si prepara a raccontare nuove storie di coraggio e creatività, dove l’identità si cuce addosso e si porta con fierezza.
Organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di sviluppo e Regione Abruzzo in collaborazione con IFTA (International Fashion Talent Association).
Nelle sue prime quattro edizioni italiane (2021-2022-2023-2024) Phenomena ha coinvolto oltre duecento buyer internazionali e 400 aziende tra le migliori realtà creative e produttive del design, della moda e del food fondate e/o gestite da donne imprenditrici, con sedi operative in tutta l’Italia.
Alle quattro edizioni italiane si è aggiunta Phenomena Japan che si è svolta il 7 e l’8 marzo 2024 a Tokyo, in attesa di tornare nella capitale del Sol Levante il 6 e 7 marzo di quest’anno con trenta brand di moda, gioielli e design.
l recente successo della seconda edizione all’estero realizzata lo scorso marzo a Tokyo, l’evento Internazionale Phenomena dedicato all’imprenditoria femminile d’Italia torna a Pescara con la sua quinta edizione italiana per promuovere l’empowerment delle donne e la condivisione di best practice con l’opportunità di generare nuove idee e nuove collaborazioni.
L’evento nasce dalla collaborazione tra Regione Abruzzo, Camera di Commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo, Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, Assocamerestero e IFTA – Independent Fashion Talent Association ed è dedicato all’imprenditoria femminile attiva nei comparti della Moda, dell’Agroalimentare e del Design (gioielli, accessori e oggettistica).
Giovedì 26 e venerdì 27 giugno presso Palazzo Pomilio (Aurum – La fabbrica delle idee, Pescara) sono previsti degli incontri B2B tra le imprenditrici italiane ed una delegazione di operatori esteri provenienti principalmente da Stati Uniti d’America, Germania, Belgio, Olanda, Regno Unito, Svizzera e Giappone.
Al termine della prima giornata, a partire dalle ore 19.00, è prevista una cerimonia per la consegna dei premi “Phenomena” alle idee imprenditoriali più votate dai buyers e a diverse figure femminili di spicco che si sono distinte in ambiti differenti, dalla cultura all’economia.
Torna anche quest’anno come da tradizione il 12 agosto la quarta edizione dell’attesissima manifestazione “Un Mare di Vele Blu”, una giornata all’insegna dell’inclusione e della condivisione, che da anni colora di significato le acque di Gela e coinvolge l’intera comunità in un abbraccio collettivo verso i più fragili.Protagonisti assoluti saranno ancora una volta i ragazzi autistici, a cui verrà donata l’emozione di un giro in barca a vela o su un motoscafo, circondati da vele simbolicamente blu, il colore del mare e dell’autismo – una delle condizioni più complesse e delicate da comprendere e accompagnare. Un gesto semplice ma potentissimo, che vuole essere un messaggio per le nuove generazioni: l’inclusione non è un’opzione, è un valore fondamentale da coltivare.
L’appuntamento è fissato per le ore 9:30 presso i locali del Club Nautico di Gela, che come ogni anno mette a disposizione la logistica per accogliere associazioni, enti, cooperative e tutti coloro che hanno creduto e credono nella forza di questo progetto, sostenuto con passione dalla Comunità Lions della città.I club service Lions Gela Host, Lions del Golfo di Gela, Lions Club Gela ambiente territorio cultura, Lions Butera e Terre Federiciane, Lions Sicilia Champions saranno presenti in una grande testimonianza di unità nelle diversità. Il cuore pulsante dell’organizzazione in mare sarà, come sempre, il Circolo Velico di Gela con la collaborazione attiva e generosa dei giovani del Leo Club del Golfo di Gela. Tutto il mondo nautico di Gela è ormai parte attiva dell’iniziativa e si mette a disposizione per garantire la sicurezza a terra ed in mare dell’iniziativa. A terra, l’accoglienza dei ragazzi sarà animata dall’associazione Happy Place e dai Cuccioli del Cub Club Gela ATC in un clima di festa, giochi e sorrisi. Preziosissimo anche il supporto degli Scout Agesci, della Capitaneria di Porto di Gela e la Croce Rossa Italiana che garantiscono sicurezza e assistenza durante tutta la manifestazione. Il Comune di Gela patrocina gratuitamente l’iniziativa riconoscendone l’alto valore. L’edizione 2025 segna un ulteriore passo avanti per “Un Mare di Vele Blu”, che cresce di anno a testimonianza del riconoscimento civico e istituzionale di un evento che è diventato simbolo di solidarietà, cittadinanza attiva e amore per il prossimo.
La gelese Giada Alessi, 17 anni, studentessa del Liceo Classico “Eschilo” ha superato la selezione di miss Mascotte, una sezione di miss Italia dedicata a chi non compie 18 anni entro il 31 agosto, e si prepara alla finale regionale che si terrà a Rosolini. Miss mascotte Sicilia il prossimo anno approderà direttamente alla fase regionale di Miss Italia evitando la lunga trafila delle selezioni precedenti. Una bella occasione per la giovane Giada.
Bionda, determinata, desiderosa di nuove esperienze, Giada Alessi ha dichiarato sul palco:”Ho partecipato a questo concorso perché mi dà la possibilità di rapportarmi con gli altri e con me stessa”.
Giorni disperati. La carenza d’acqua ha messo in ginocchio i cittadini di Macchitella, Montelungo, Caposoprano, Fondo Iozza e San Giacomo. Mezza città a secco. Per Caltaqua è tutto a posto.La crisi idrica è rientrata. Questo si evince dall’ultimo calendario diffuso dalla società spagnola con la ripresa dei turni di distribuzione. In realtà non è così. Dai cittadini arrivano lamentele e segnalazioni di rubinetti a secco. Di acqua prelevata con i bidoni nelle città limitrofe o dalle abitazioni di parenti site in luoghi opposti a quelli interessati dell’interruzione idrica. Sembra essere tornati indietro di decenni.Scene antiche che si ripetono. Mancano informazioni.A questi cittadini ( Macchitella e Caposoprano alto le zone piu segnalate ieri) nessuno dice quando avranno l’acqua. Intanto chi è venuto a fare le vacanze se ne va anche se le spiagge e il mare sono favolosi. Senz’acqua tutto viene meno.