Seguici su:

Attualità

Gela 2025, primo confronto del costituendo Comitato tecnico scientifico

Pubblicato

il

Al Palazzo di Città primo confronto tra i componenti del costituendo Comitato tecnico scientifico e l’Amministrazione comunale retta dal Sindaco Terenziano Di Stefano. Nella stanza del primo cittadino, oltre all’assessore alla Cultura Viviana Altamore, si sono confrontati i rappresentanti del mondo dell’associazionismo, Pro Loco, Smaf, Museo del Cinema, Gela Brainstorming, Asi, Centro di Cultura Zuppardo, il cultore di storia patria Nuccio Mulè, esperti di marketing territoriale e di comunicazione di Ragusa e non solo.

Il Sindaco e l’assessore Altamore hanno illustrato la visione programmatica dell’Amministrazione, che dovrà sfruttare questi mesi restanti del 2024 per realizzare i primi eventi e preparare nel contempo un programma di rilancio turistico e culturale complessivo per “Gela 2025”. Il Cts sarà formalizzato con un atto politico e si riunirà presso la sede dello Youth Center di Macchitella.

Uno dei primi passi sarà quello di indire un concorso di idee aperto a tutti per realizzare il brand “Gela 2025”, un logo che dovrà contraddistinguere ogni attività che sia però collegata da un filo conduttore unico. “L’ indirizzo politico dell’amministrazione  è quello di portare avanti iniziative di elevato spessore culturale che siano collegate alle radici identitarie del nostro territorio, di realizzare eventi che siano in grado di lasciare un impronta nel territorio e non si esauriscano al momento del loro accadere. Serve una incisiva azione di marketing territoriale perché il flusso turistico che si creerà con Agrigento 2025 capitale della cultura possa diventare anche per noi una opportunità”.

Il Cts avrà il compito non solo di valutare proposte ed idee, ma anche proporre in prima persona eventi di caratura nazionale. Dai rappresentanti del mondo dell’associazionismo sono arrivate le prime proposte e contributi. Indispensabile fare in modo che aprano il museo del Mare e siano fruibili il Museo dell’Acropoli e le Mura, così come puntare sulla valorizzazione di tutte le chiese e sull’architettura militare. Coinvolgere i tour operator e gli operatori del settore food and beverage, in grado di creare un menù tipico di Gela per i turisti, partecipare alle fiere del turismo, creare un calendario annuale degli eventi, sono alcuni dei punti che saranno approfonditi al prossimo incontro.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità