Gela vanta la più giovane sbandieratrice d’Italia: Sofia, due anni

La bellezza contagia; si irradia e crea nuova bellezza. Ed è così che dopo la prima edizione del Palio dell'Alemanna è nato il gruppo degli sbandieratori di Gela che da sei anni, ad un anno dalla cost...

A cura di Liliana Blanco Redazione
04 settembre 2024 19:30
Gela vanta la più giovane sbandieratrice d’Italia: Sofia, due anni -
Condividi

La bellezza contagia; si irradia e crea nuova bellezza. Ed è così che dopo la prima edizione del Palio dell'Alemanna è nato il gruppo degli sbandieratori di Gela che da sei anni, ad un anno dalla costituzione dell'associazione sportiva, rallegrano le feste di tanti comuni siciliani. Ed oggi possono vantare di avere anche un elemento di spicco ed unico nella Penisola.

Un momento particolarmente emozionante della VIII edizione del Palio è stato segnato dalla partecipazione della piccola Sofia, la più giovane sbandieratrice d’Italia, che a soli due anni ha sfilato con grazia e determinazione, diventando il simbolo della passione e della tradizione che animano questo evento.

Eccola nel video fornito da mamma e papà:

La piccola, degna figlia d'arte del padre Valter, ha avuto una sua bandiera appositamente creata per le sue misure baby, ha dimostrato padronanza della scena e si candida già a palcoscenici importanti.

La presenza di partecipanti di entrambi i sessi ha sottolineato l’inclusività e la modernità di una tradizione antica, rendendo l’evento ancora più significativo.

Gli Sbandieratori di Gela hanno incantato il Palio dell’Alemanna 2024.

La città di Gela ha vissuto una giornata di straordinaria rievocazione storica con il Palio dell’Alemanna, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 250 figuranti provenienti da tutta la Sicilia. Tra i protagonisti indiscussi della manifestazione, gli sbandieratori di Gela hanno saputo catturare l’attenzione e l’ammirazione del pubblico con le loro spettacolari esibizioni.

Il corteo storico, composto da sbandieratori, musici, falconieri, sputafuoco, giocolieri e dame in abiti medievali, è partito da Piazza Sant’Agostino, attraversando il corso Vittorio Emanuele e Piazza Roma, per poi giungere davanti alla Chiesa Madre. Qui, la corte di Re Federico II si è sistemata sulla scalinata della chiesa, offrendo uno scenario suggestivo per le esibizioni dei vari gruppi.

Le strade del centro storico erano gremite di spettatori provenienti da tutta l’isola, che hanno applaudito con entusiasmo lungo tutto il percorso. Le bandiere degli sbandieratori hanno volteggiato nel cielo di Gela, accompagnate dal ritmo incalzante dei tamburi, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Le coreografie sono state create dal direttore sportivo Steven Miccichè.

Al termine della manifestazione, molti spettatori hanno voluto immortalare il momento con foto ricordo insieme agli sbandieratori, che già si preparano per il prossimo appuntamento il 21/9/24 al Castello di Carini.

Il Palio dell’Alemanna si riconferma così un evento di grande rilevanza culturale e storica, capace di unire tradizione e spettacolo, e di coinvolgere un pubblico sempre più vasto e appassionato.

Ecco i partecipanti che hanno arricchito l'evento:

Alex Lombardo, Pino Lentini, Ferdinando Baldacchino, Valter Miccichè, Simone Brentino, Alessandra Moscato, Claudia Nardo, Salvatore Ferrara, Elena Pepi, Gianluca Giannone, Luigi Maria Nasonte, Steven e Sofia Miccichè, Alessandro Ferro, Saro La Folaga, Mario Parisi, Federico Fargetta, Giulio Scrivano.

Segui Il Gazzettino di Gela