C’è una bimba di Gela che sfila al Milano Fashion Kids. E’ Clara Trainito, ha 5 anni ed è già al suo secondo evento in fatto di moda. Ha già sfilato al Fashion week di Napoli. In questo momento la piccola modella è già a Milano e fra poco comincia le prove per essere pronta ad affrontare la passerella domani.
Eccola qua nella foto scattata stamattina sull’aereo per Milano, che ci ha fornito la mamma Priscilla.
Clara è iscritta all’agenzia Milano Casting bambini ed è stata scelta da una delle organizzatrici, Monica Foglia per indossare gli abiti per bimbi con lo charme che mostra già.
Milano il gioiello della moda italiana, si trasforma in palcoscenico globale per un evento che riunisce designer provenienti dal mondo. Nel cuore di questa città, dove la moda è uno stile di vita, Milano Fashion di Monica Foglia e Ioana Albada con la Direzione Artistica di Maurizio Raneri, presenterà una varietà di abiti che interpretano il linguaggio universale dello stile, valicando i confini degli oceani. In questo contesto una bimba di Gela rappresenta la sua città, la Sicilia e la sua voglia di vivere. Accompagnata dai genitori giovani la piccola è già padrona del suo presente e del futuro.
Ogni stilista porta in passerella la sua prospettiva unica, ma tutti condividono l’impegno per l’inclusività e la diversità. Le loro collezioni sono pensate per esere condivise con persone di tutte le età e stili: dal giovane trendsetter all’elegante sofisticato, dal minimalista al massimalista. Un linguaggio stilistico universale che va degli intricati ricami delle tradizioni dell’Asia meridionale, delle linee eleganti del minimalismo scandinavo; ai colori vivaci delle stampe africane, ogni pezzo è realizzato con l’intento di celebrare l’individualità e l’espressione.
Una ovazione che trasforma una sfilata di moda in una interpretazione della diversità del mondo, unificata sotto il cielo italiano. Nella Milano operosa i designer di tutto il mondo si uniscono per dare vita ad un evento rivoluzionario: una moda diversa e dinamica come il mondo stesso, ma allo stesso tempo intramontabile ed elegante come la città che lo ospita.
L’evento si terrà il 21 e il 22 Settembre nella cornice di Palazzo Bovara in Corso Venezia.
È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.
Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.
Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.
Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.
Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali, affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”
Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.
I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.
I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.