L’ associazione Geloi ha organizzato una manifestazione per la valorizzazione dei Luoghi della Memoria della Campagna di Sicilia del 1943 e Convegno :”Gela-Un cammino attraverso i luoghi della Memoria per la Pace”
Il 5 ottobre prossimo avrà luogo la manifestazione “ Gela ,un cammino attraverso i Luoghi della
Memoria per la Pace” che prevede a partire dalle ore 10 le inaugurazioni del Luoghi della Memoria
della Campagna di Sicilia del 1943 di Ponte Dirillo, Castelluccio e Monte l’Apa –Zai.
Saranno presenti Autorità Civili e Militari ,Associazioni e le 5 classi elementari della Scuola
Capuana e le loro insegnanti.
Nel pomeriggio ,dalle ore 17 si terrà nell’aula Magna del Liceo Classico Eschilo di Gela
un Convegno,dal titolo:”Gela,un Cammino attraverso i Luoghi della Memoria per la Pace”.
Interverranno il Prof. Maurizio Tedesco ,dirigente scolastico dell’Eschilo,il Sindaco di Gela
Avv. Lucio Greco,l’ ing. Giuseppe Morselli,che parlerà del “ contesto storico , dei fatti e
dell’epilogo”; Salvo reale su“ Le difese Costiere nel Territorio di Gela “ e il dr. Michele
Curto su “Luoghi della Memoria e Museo Diffuso”.
Interverrà Il Comandante della Regione Sicilia Esercito il Gen.Maurizio Angelo Scardino.
A moderare gli interventi l ‘avv. Sonia Rampanti.
Sarranno presenti gli studenti del IV e V anno delle Scuole Superiori degli Istituti di Gela ,a
cui il Convegno e’ rivolto.
La manifestazione è organizzata dal Gruppo Archeologico Geloi, dalla Federazione di
Caltanissetta dell’Istituto del Nastro Azzurro e dall’ Associazione Storico Culturale Lamba Doria,
in collaborazione con il Comune di Gela,con il Comando Militare Esercito Sicilia,il Liceo
Classico Eschilo di Gela e la Casa del Volontariato di Gela.
Lo scopo di questa giornata è educare i giovani alle sfide per la costruzione e il mantenimento
della Pace attraverso la conoscenza di fatti storici dolorosi ,come la Battaglia di Gela del 1943
dove sono morti molti giovani di tre nazioni diverse.
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.