Seguici su:

Flash news

Gnoffo a Greco: “dice bugie sui servizi per i deboli che si sono arenati”

Pubblicato

il

I rapporti tra ex alleati e sindaco sono altamente conflittuali. A mettere in evidenza l’inadeguatezza del sindaco scende in campo l’ex assessore ai Servizi Sociali Nadia Gnoffo che come dirigente provinciale punta l’indice su un servizio per le fasce deboli che lei avviò e che oggi si è arenato

“Il sindaco ha dichiarato che il servizio home care premium ad oggi non è partito a causa della situazione finanziaria dell’ente. Dice il falso – sottolinea  l’avv Gnoffo – circa 130 persone non autosufficienti usufruivano di assistenza domiciliare grazie ad un programma dell’Inps che ne sostiene economicamente gli interventi e che nulla c’entra con la situazione finanziaria dell’ente, come vorrebbe invece sostenere il primo cittadino. Purtroppo a causa dell’irregolaritá del durc del comune di Gela non abbiamo potuto accedere al servizio così, nella qualità di assessore ai servizi sociali, individuai una soluzione per superare l’ostacolo chiedendo al comune di Butera di fare da capofila”. 

“Il sindaco farebbe bene ad andare a leggere gli atti a mia firma – continua- così da acquisire maggiore consapevolezza degli argomenti trattati prima di spingersi a fare certe dichiarazioni senza alcuna cognizione di causa. Mi auguro che l’assessore al ramo comprenda l’importanza di questo servizio la cui interruzione ha causato, anche, la perdita di posti di lavoro dei numerosi assistenti che con professionalità e dedizione offrivano supporto agli anziani della nostra comunità. In tutta questa vicenda una cosa è certa: questa amministrazione si caratterizza per la voglia di apparire piuttosto che per il fare e la città continuerà a subire danni, anche di immagine”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità