Seguici su:

Flash:

Flash news

Greco boccia Di Stefano e grida allo scandalo politico ma il sindaco e Totò Scerra rispediscono le accuse al mittente

Pubblicato

il

La bocciatura dopo i primi cento giorni di governo gli è arrivata dal suo ex sindaco. Di cui è stato il vice per 3 anni. Lucio Greco boccia Terenziano Di Stefano per i problemi rimasti irrisolti dall’acqua ai rifiuti, per non parlare della situazione finanziaria del Comune. Ai microfoni di Radio Gela Express stasera un duello a tre:da una parte Greco dall’altro il sindaco Terenziano Di Stefano con l’intervento di Totò Scerra.  A scaldare gli animi è stato lo stesso Greco nel momento in cui ha accusato Di Stefano di aver arrecato danno e di aver offeso la città con gli accordi politici segreti in campagna elettorale. <Non capisco come si possa andare avanti così in politica basandosi su accordi segreti svelati solo dopo la campagna elettorale. E’ uno scandalo> – ha detto Greco.  Il riferimento è stato a Totò Scerra, Totò Sammito e Romina Morselli.

Ma Di Stefano gli ha risposto che non c’è stato nulla di segreto, che i tre nel tempo, troveranno spazio nel governo della città.

< Noi abbiamo fatto tutto in piazza e alla luce del sole, tu per i tanti assessorati che hai promesso  hai perso la maggioranza> – gli ha detto Di Stefano accusando Greco di avere una concezione  vecchia della politica. A dare man forte a Di Stefano è intervenuto  Totò Scerra spiegando che non è vero che lui appoggiava ufficialmente la Cosentino al ballottaggio  e Di Stefano di fatto.

<Non ho mai dichiarato che appoggiavo la Cosentino – ha detto Scerra – la sua coalizione mi ha snobbato e non mi ha voluto. Ho scelto Di Stefano mio amico da 30 anni , l’ho fatto  votare apertamente dai miei parenti e i miei amici.  Nulla di segreto. La verità è che l’intesa tra me e Di Stefano  fa paura ai dinosauri della politica. Siamo concreti, andiamo avanti. Con Di Stefano niente più liti e fibrillazioni  politiche. Si lavora in santa pace>

Flash news

Cascio:”muoviamoci uniti a difendere la nostra sanità”

Pubblicato

il

La settimana che è iniziata, spero sia la settimana giusta per arrivare alla bozza definitiva del piano regionale. Ci spera la presidente della Commissione Sanità Floriana Cascio .

“Condivido il concetto che non bisogna fare in fretta – dice- ma occorre fare bene. Le esigenze del nostro territorio in riferimento al piano sanitario regionale sono contenute nell’ atto di indirizzo votato e trasmesso alla commissione Regionale Sanità. Come Presidente della commissione consiliare Sanità sottolineo l’ esigenza di muoversi all’ unisono fuori dalle logiche di partito, poiché la sanità non deve avere prerogative di appartenenza politica. Sostengo la linea del Sindaco di interloquire con tutti i soggetti. Siamo pronti a qualsiasi azione al fine di tutelare il nostro territorio”.

Continua a leggere

Cronaca

Macchitella, residenti preoccupati dopo la caduta dell’albero 

Pubblicato

il

C’è forte preoccupazione a Macchitella dopo quanto accaduto ieri. La caduta dell’albero non ha provocato feriti ma ha contribuito ad allarmare ulteriormente tanti residenti, già da tempo in allerta per le condizioni in cui si trova il quartiere. L’incuria la fa da padrone, come emerge anche dalla presenza diffusa di sterpaglie.

«Se qualcuno dovesse dar fuoco qua finisce peggio della Sughereta», ha detto preoccupato un cittadino. Sale la preoccupazione mentre si sollecitano interventi decisivi da parte dell’amministrazione per ripristinare la sicurezza. 

Continua a leggere

Attualità

Cgil denuncia i ritardi della realizzazione della Casa di Comunità a Gela

Pubblicato

il

La Segretaria Cgil Rosanna Moncada interviene sui ritardi nella realizzazione di un’infrastruttura fondamentale per la sanità territoriale: la Casa di Comunità. Quello che deve rappresentare un presidio essenziale per i cittadini, un punto di riferimento per l’assistenza socio-sanitaria di prossimità, si sta trasformando nell’ennesima promessa disattesa.


“Come CGIL, esprimiamo la nostra più ferma condanna per questa situazione insostenibile; da tempo abbiamo denunciato i ritardi dell’intera rete territoriale provinciale preoccupati che non si arrivi in tempo alla scadenza fissata dal PNRR per giugno20 26. A tre anni dall’avvio del PNRR e a 15 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute (M6) è allarmante con troppi progetti che procedono a rilento,con ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione” – dice.


“Questi ritardi non sono solo cifre su un calendario; sono un danno concreto alla salute dei cittadini, specialmente i più fragili, che si vedono privati di servizi essenziali e di un supporto che le Case di Comunità sono chiamate a garantire per offrire cure più accessibili e integrate, e per rispondere in modo efficace ai bisogni di una popolazione che invecchia e che necessita di risposte complesse e tempestive” – aggiunge la segretaria Cgil.


Il sindacato chiede alle istituzioni preposte di assumersi le proprie responsabilità, di fornire risposte chiare e tempistiche certe, e di agire con la massima urgenza per sbloccare questa situazione. La comunità gelese merita rispetto e servizi sanitari all’altezza delle proprie esigenze.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità