Seguici su:

Attualità

“I colori degli iblei per un mondo di pace”

Pubblicato

il

Chiamonte Gulfi – L’Associazione “La Via dell’Arte” organizza, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’associazione turistica Pro Loco, il comune di Chiaramonte Gulfi e l’associazione Kubbula, dal 2 al 25 giugno, la prima Biennale internazionale d’Arte denominata “I colori degli iblei per un mondo di pace” presso i locali dell’ex museo dei Cimeli Storico Militari.

L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, in collaborazione con l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Mario Cutello, ha come obiettivo quello di promuovere il territorio del centro ragusano per renderlo appetibile agli oltre 80 artisti provenienti da ogni angolo del pianeta (Ungheria, Russia, Francia, Malta, Georgia, Slovacchia, Austria, Finlandia).

 “L’arte è scappare dalla normalità che ti vuole mangiare – sottolinea il Maestro Roberto Guccione – e pertanto per la festa della nostra amata Repubblica daremo l’opportunità a tanti visitatori di spaziare con la loro mente al di fuori della quotidianità che li imprigiona. Pittura, scultura, architettura, scenografia e letteratura sono un miscuglio visibile nella collettiva ed a queste realtà faremo riferimento, con tutti gli artisti partecipanti, con rinnovata passione. Coloreremo di bellezza il territorio ibleo per lanciare un messaggio di pace a tutti gli uomini e le donne di buone volontà, un auspicio per porre fine a tutte le guerre”.

“L’arte è, in tutte le sue forme, la manifestazione più nobile del genio umano. Nell’arte, creandola e godendone – dichiara il vicesindaco Elga Alescio – l’umanità si riconosce nella sua più alta essenza e nelle sue più nobili virtù”.

“Siamo certi che con la bellezza – afferma il sindaco Mario Cutello – arricchiremo il nostro Paese. Chiaramonte Gulfi dimostrerà a tutti questi artisti di esser una città accogliente”.

Ecco l’elenco degli ospiti che hanno annunciato la loro presenza: on. Nello Di Pasquale, deputato Ars; Mario Tubertini, direttore generale del Montecatone Rehabilitation Institute Spa; Natalina Romania, Priore di Sicilia dei Cavalieri di Malta OSJ; Vincenzo Canzonieri, Cro Aviano ed Università di Trieste; Maria Grazia Cianciulli, presidente Fondazione Grassi; Valerio Martorana, presidenza mondiale Confederazione Exallievi Don Bosco; Concetta Puccia, ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa; Donatella Cannizzaro, imprenditrice; Gianna Licitra, Presidente provinciale Unione nazionale insigniti al Merito della Repubblica Italiana; Lucio Molè, presidente Pro Loco Chiaramonte Gulfi; Carmelo Battaglia e Carmelisa Paravizzini, presidente e componente dell’Associazione Kubbula; Benedetto Torrisi, Università di Catania; Maria Trevisan, giornalista; Valentina Maci, giornalista; Eleonora Sacco, giornalista; Angelica Ausilia Giadone, fotoreporter; Alessandro Cassibba, tenore; Alessandro Previti, trombettista e Marco Guccione, musicista.

La Biennale sarà inaugurata venerdì 2 giugno alle ore 17.30; la mostra rimarrà aperta sino al 25 giugno, ogni giorno, dalle ore 17 alle ore 20. La manifestazione sarà presentata da Valerio Martorana e da Maria Grazia Cianciulli.

Di seguito l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:

Donatella Martigliano, Cristina Bujoiu, Maria Antonietta Casi’, Giorgio Scivoletto, Oleg Smotrov, Nadia Gaggioli, Paola Grillo, Mario Perrotta , Tatjana Koskinen, Maria Stracquadanio, Nelly Fonte, Patrizia Piazza, Carmela Garaffa, Pina Cannarella, Salvatore Pani, Gino Amato, Mario Vittoria, Dobus Gyorgy, Adriana Iacono, Andrea Calabrò, Irina Caby, Verena Papin,  Lucia Garetto, Mariagrazia Gatto, Anna Concetto Porcino, Stefano Caramma, Michelangelo Casi’, Marilena Memmi, Dobus Dorka, Carmelisa Paravizzini, Eden DSG, Lucilla Luciani, Rosanna Reatgui, Andrea Harangi, Erica Pecar, Natalia Dupont Duttily, Sandra Distabile, Rosetta Giombarresi, Angelo Criscione, Tiziana Ferma, Luisa Barrano, Carmelo Battaglia, Sergio D’ Amore, Maria Lopes, Claudia Sudano, Carmelita Caruso, Gisella Di Gabriele, Giuseppe La Rosa, Beatrice Nicosia, Alessandra Calafiore, Marcello Migliorisi, Pina Re, Alberto Girani, Davide Dimartino, Rosanna Malandrino, Irene Giudice, Giovanna Giacquinta, Vincenzo Mezzasalma, Tina Pistone, Maria Gogidze Khatiashvili, Loredana Aimi, Giuseppe Caramma, Giovanna Cusumano, Raffaele Petralia, Valeria Terranova, Rosanna Reatgui, Vladislava Yakovenko, Federica Buffone, Katalin  N.Sebestyèn, Anna Maria Lopes, Luciano Piccitto, Florinda Giannone, Carmèline Cannella, Giuseppe Spadola, Titti Rapisarda, Elena Uskakova, Pino Noto, Pina Modica, Nina Darchia, Giovanni Raffo, Giovanna Lauria, Sebastiano Ballato,  Antonietta Sole.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Marmellata | Live & Jam Session”, a giugno partirà la nuova kermesse musicale itinerante

Pubblicato

il

Comincerà a giugno una kermesse musicale itinerante in giro per la città, con esibizioni di musicisti e band locali nei vari quartieri senza trascurare le zone periferiche, per creare momenti di spettacolo e intrattenimento: si tratta di “Marmellata | Live & Jam Session”.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Smaf insieme ad Enova, alla community social Visit Gela guidata da Antonio Cafà e Pietro Falcone e ad Exit music. Come conferma il presidente di Smaf, Gaetano Arizzi, i concerti dovrebbero cominciare ad inizio giugno: decine gli artisti locali già coinvolti, che hanno dato adesione e manifestato entusiasmo per la proposta.

Sarà soltanto uno degli appuntamenti che Smaf ed altre realtà locali promuoveranno nel corso dell’imminente stagione estiva. Nelle prossime settimane verranno rese note tutte le altre iniziative in cantiere.  

Continua a leggere

Attualità

Isola dei famosi: Angelo Famao ha detto stop

Pubblicato

il

Palapa – L’Isola dei Famosi non fa per lui. E dopo tre giorni dall’inizio della diciannovesima edizione, il reality condotto da Veronica Gentili fa già la sua prima ‘vittima’, si fa per dire. Il cantante neomelodico gelese Angelo Famao ha deciso di chiudere la sua esperienza nel programma, incominciata soltanto lo scorso mercoledì.

Si è confrontato con Lorenzo Tano, anch’egli in crisi, e Leonardo Brum, Angelo ha comunicato la sua decisione in un confessionale, in direttasu Canale 5.

“Mi sono buttato in questa avventura con tanto coraggio, convinzione e voglia di fare. Ma purtroppo le cose non sono andate come speravo. Mi sento completamente disorientato, la mia mente è confusa. Sono giorni che non riesco a mangiare né a dormire. E poi, sembra assurdo, ma ho l’impressione che qui perfino gli animali siano contro di me. Ho cercato di restare fuori dalle dinamiche più tese, ma tutto quello che è accaduto mi ha travolto. Ho riflettuto a lungo e alla fine ho deciso: lascio l’isola”.

Gli impegni non gli mancano di certo. Lo attendono i concerti in tutta Italia e il matrimonio della sorella, rimandato per l’occasione, in attesa che uscisse dall’isola. Adesso è libero.

Continua a leggere

Attualità

Comunità salesiana, ricco programma di attività per prepararsi alla festa di Maria ausiliatrice

Pubblicato

il

La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.

Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).

Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità