Sabato sera, nella cornice del teatro Eschilo di Gela, organizzata dagli ex allievi dell’Eschilo, dall’Archeoclub e dal Convegno Maria Cristina di Savoia, si è svolto un interessante evento dal titolo “I Florio in scena: uomini e imprese”. La serata ha visto come protagonista Salvatore Requirez, medico di professione, scrittore per passione, profondo conoscitore dei Florio sui quali ha scritto numerosi romanzi e saggi, ultimo dei quali in uscita in questi giorni.
Il relatore, con parole ed immagini, ha coinvolto il numeroso pubblico, attento e affascinato, su aspetti e contesti meno conosciuti della vita e delle attività di Casa Florio. L’interessante e colta dissertazione è stata preceduta e seguita da brani tratti da “Ignazio Florio, il leone di Palermo” e “Con gli occhi di Franca” di Salvatore Requirez, letti da Giada Costa, Stefano Rizzo e Rocco Vella, e incorniciati dalla voce di Alessia Agati accompagnata dal maestro Ottavio Duchetta. Chicca della Serata è stato un bellissimo “Ritratto della famiglia Florio”, una pièce teatrale scritta dalla prof.ssa Concetta Massaro, che ne ha anche curato la regia e la scenografia, e che è stata recitata dagli attori già citati. Durante la serata, che ha anche visto la coinvolgente esibizione della Compagnia internazionale di danza storica “Armonia suave”, diretta da Carla Favata, sono stati premiate dall’Architetto Scicolone le opere di due alunnie del Liceo artistico Majorana, Giulia Ruberto e Andrea Capracea, che hanno vinto il concorso sulla Palermo dei Florio. Una bella serata, condotta dalla Prof.ssa Lella Oresti, che ha visto insieme le tre associazioni culturali, guidate dalla Prof.sse Falconeri, Messina ed Oresti, che hanno fortemente voluto l’organizzazione di un evento che, dopo due anni di pandemia, ha permesso al numeroso pubblico intervenuto, di tornare ad immergersi tra le cose belle della vita: poesia, musica, arte e il piacere di stare insieme.
Riunione conclusiva al circolo dell’AUSER di Gela dove si è riunito il Consiglio Direttivo per discutere questo ordine del giorno:
Bilancio sulle attività svolte e in corso di svolgimento anno 2025 ;
definizione data ultima riunione prima della sospensione delle attività.
La seduta è stata presieduta Emanuele Scicolone, segretario Cafà Antonio. Il presidente, ha illustrato le iniziative svolte e si è soffermato su quello che verranno svolto dopo la pausa estiva , in particolare i due progetti che stiamo conducendo assieme agli studenti dell’ITIS e del Liceo Scientifico – come da programma già approvato. Si è deciso la data per la riunione di sospensione delle attività che è fissata per “4 Luglio alle ore 18,30 in via Pitagora 19 “.
Si tratterà il tema dello “shopping conpulsivo il relatore sarà il dottore franco Lauria psichiatra già direttore : SPDC Gela e DSM modulo sud di Caltanissetta. interverrà Rosanna Moncada segreteria provinciale Cgil Caltanissetta.
Tenuto conto dell’importanza del tema che sarà affrontato, sarà anche l’ occasione per i saluti e per decidere le nuove iniziative che saranno aggiunte al programma.
Caltanissetta- Il Presidente dell’OMCeO nisseno tra i componenti dell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S., il Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie.
“Sono onorato ed entusiasta di fare parte del Co.Ge.A.P.S.. Credo nell’importanza dell’aggiornamento professionale continuo – ha affermato il Presidente Provinciale Giovanni D’Ippolito – e sono pronto a contribuire attivamente per il raggiungimento degli obiettivi del Consorzio.
Metto a disposizione le mie conoscenze per supportare il Co.Ge.A.P.S. nel suo impegno per la formazione e la valorizzazione dei professionisti della salute. Auguri di buon lavoro a tutti i componenti dell’Assemblea ed al Presidente Roberto Monaco, le cui esperienza e professionalità sono foriere di un ottimo lavoro per il Consorzio”.
Caltanissetta e la Sicilia avranno dunque un rappresentante per i prossimi 4 anni all’interno di questo organismo, nato a seguito della convenzione con il Ministero della Salute, che si occupa di gestione e certificazione dei crediti formativi ECM, ma anche dell’anagrafe dei professionisti sanitari e di un servizio tecnico permanente di aggiornamento dedicato ai rapporti con gli enti pubblici.
Lo scorso 25 giugno 2025 si è insediata la nuova Assemblea del Co.Ge.A.P.S che raccoglie le Federazioni Nazionali e Consigli degli Ordini interessati dal progetto di Educazione Continua in Medicina. Durante la riunione dell’Assemblea sono state elette le cariche sociali e rieletto all’unanimità e per acclamazione il Presidente Roberto Monaco, nonché Segretario FNOMCeO e Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Siena.
“L’elezione per acclamazione e all’unanimità di tutte le cariche sociali del Co.Ge.A.P.S.- si legge nelle sue dichiarazioni- è una chiara manifestazione dell’unità delle Professioni sanitarie che, insieme, rappresentano oltre un milione e 400 mila professionisti. Il Co.Ge.A.P.S. si pone come interlocutore principale della Commissione nazionale per la Formazione continua e allo stesso tempo, forte della compattezza delle Federazioni, chiede alle Istituzioni rapporti di collaborazione fattivi e condivisi”
La tradizionale banda musicale di Saint Julian’s (Malta) si è esibirà per le vie cittadine durante la processione di Maria Santissima delle Grazie.
Questa mattina il corpo bandistico, composto da trenta elementi (la maggioranza dei quali giovanissimi), è stato ospitata in aula consiliare per un saluto ed il benvenuto da parte del Sindaco Terenziano di Stefano.
La banda di Saint Julian’s si esibirà insieme alla banda Francesco Renda ed alla Banda Città di Gela. La presenza di Malta rientra nei rapporti di collaborazione con il Comune di Gela