“I luoghi della memoria di Gela, Butera, Mazzarino e Niscemi” rivivono in un libro
Verrà donato a scuole e biblioteche del territorio il libro “I luoghi della memoria di Gela, Butera, Mazzarino e Niscemi”, una pubblicazione curata dall’associazione culturale Lamba Doria con il patro...

Verrà donato a scuole e biblioteche del territorio il libro “I luoghi della memoria di Gela, Butera, Mazzarino e Niscemi”, una pubblicazione curata dall’associazione culturale Lamba Doria con il patrocinio del comando militare dell’Esercito in Sicilia e dei quattro comuni coinvolti. Un progetto coordinato dal referente locale dell’associazione, Michele Curto, coadiuvato dal referente di Caltagirone Salvatore Reale e dal vice referente regionale Giovanni Iacono.
Questa mattina in aula consiliare il primo evento dedicato alla presentazione del volume, sono intervenuti i sindaci dei quattro comuni ovvero Terenziano Di Stefano, Giovanni Zuccalà, Domenico Faraci e Massimiliano Conti, la presidente del consiglio comunale di Gela Paola Giudice, il vicepresidente dell’Ars Nuccio Di Paola e l’on. Totò Scuvera.
Hanno preso parte all’iniziativa anche il generale Maurizio Angelo Scardino, già comandante dell’Esercito in Sicilia, autore della prefazione, ed il tenente colonnello Sergio Franco in rappresentanza del Comando militare regionale dell’Esercito. Erano presenti le autorità civili e militari, rappresentanze del mondo della scuola e delle associazioni.
Sono nove i luoghi della memoria citati nel testo: cinque nel territorio di Gela (viale Mediterraneo, ponte Dirillo, Castelluccio, monte l'Apa-Zai, Grotticelle), due nel territorio di Butera (Falconara e stazione), l’ospedale di Niscemi ed infine il bivio Gigliotto nel territorio di Mazzarino.