Il caso dei reperti da restituire:Mulè scrive all’assessore regionale ai BbCc Scarpinato

Il prof Nuccio Mulè ha scritto una lettera all'assessore regionale ai Beni Culturali Scarpinato chiedendogli di legittimare la richiesta di restituzione del materiale archeologico, in particolare di 9...

A cura di Redazione Redazione
08 agosto 2024 21:13
Il caso dei reperti da restituire:Mulè scrive all’assessore regionale ai BbCc Scarpinato -
Condividi

Il prof Nuccio Mulè ha scritto una lettera all'assessore regionale ai Beni Culturali Scarpinato chiedendogli di legittimare la richiesta di restituzione del materiale archeologico, in particolare di 936 cassette di reperti archeologici trasferiti da Gela a Caltanissetta dal 1999 al 2001.

Questo il testo della lettera:

   " Tra il maggio del 1999 e il novembre del 2001 dal Museo Archeologico Regionale di Gela sono statestate trasferite ben 936 cassette piene di reperti archeologici in massima parte nel capoluogo nisseno, reperti ritrovati in diversi periodi a Gela e nel suo hinterland, tutti inventariati e quindi ancora riscontrabili nei registri del locale museo; responsabile di tale inusitato trasferimento è stata l’allora direttrice Dott.ssa Rosalba Panvini che mai ne ha dato una qualsiasi motivazione. Stessa assenza di motivazione, e in più negazione della restituzione del maltolto, è accaduta alle richieste ultime avanzate dalla senatrice ketty Damante e da un’associazione locale alla Soprintendente di Caltanissetta Arch. Daniela Vullo e all’ex direttore del Parco Archeologico di Gela Arch. Luigi Gattuso.

Pertanto, inseguito a tale ed altri precedenti trasferimenti, sono stati completamente annullati la storicizzazione dei reperti di Gela e in particolare il percorso e la funzione storico-didattica del nostro museo, tra l’altro ideato allo scopo di illustrare, oltre la storia della città, quella dei territori di pertinenza e di influenza politica di epoca ellenica della città in antico. Ma quest’ultimo trasferimento non è stato il solo, tant’è che si è in grado di elencare nella scheda allegata il depauperamento del locale patrimonio archeologico negli anni, addirittura a partire dai trasferimenti del 1971.

Intanto, con la presente si chiede alla S.V. di legittimare la richiesta di restituzione del materiale archeologico, in particolare quello riferito alle suddette 936 cassette

Segui Il Gazzettino di Gela